LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Ti prendo e ti porto via

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 9, 2015 a 8:35 pm

    ammaniti ti prendo
    Romanzo impegnativo, se non altro per le dimensioni, ma che fino a un certo punto (diciamo 2/3? Fino a pagina 300 circa?), si lascia leggere con diletto e in qualche caso con divertimento.
    Non ci si allontana mai dal canovaccio della commedia all’italiana, com’è lecito attendersi da un autore così evidentemente legato a suggestioni cinematografiche, ma le vicende di Graziano, playboy in declino, di Pietro Moroni e della sua famiglia, del trucido Pierini e dei suoi ascari, anche se non hanno nulla di originale e ricalcano tipi e storie già visti e archiviati, sono raccontate con vivacità e con un ritmo attentamente calibrato.
    L’ambientazione scolastico-provinciale delle vicende è, d’altra parte, una sicura garanzia della partecipazione del lettore, esattamente come lo è il tratto accurato e sicuro con il quale Ammaniti allinea i bozzetti dei personaggi: la bellissima e stupidissima Erica, il bidello Italo, la devota madre di Graziano, la fauna del bar di provincia, il fratello maggiore e il padre di Pietro Moroni.
    Come in Fango Ammaniti si muove agilmente in mezzo ai detriti e agli scampoli del consumismo anni ’80, descrivendo con divertito distacco l’ideologia sommaria e inquinata di un provincia drammaticamente chiusa in se stessa, resa tossica dalle banalità televisive e dal prevalere di una sottocultura supermacho fino all’autocaricatura, ma anche autoindulgente verso i propri limiti morali.
    Proprio la moralità, anzi il moralismo, finisce così per essere il principale registro di Ammaniti. Un orizzonte degli eventi che diviene evidente con la comparsa del personaggio della professoressa Flora Palmieri.
    È questo un personaggio che per qualche pagina riesce a sfuggire alla normalizzazione a bozzetto imposta dall’autore e a cui capita di conoscere finalmente la vera passione erotica con il «Premio Trumbador» Graziano, nel corso di un mitico incontro notturno presso una sorgente tiepida e solforosa.
    L’accorto distacco entomologico di Ammaniti incontra qui il proprio limite. Nonostante il buon ritmo, infatti, le emozioni dei due personaggi raggiungono un grado di ovvietà rudimentale – talvolta di greve ovvietà – tale da andare oltre (sotto) le convenzioni della commedia all’italiana. Flora, com’è fatale, nonostante le iniziali ritrosie non resiste al fascino (e allo strumento) di Graziano, tanto da incasinarsi come un adolescente e giungere, con il prosieguo del romanzo, a consumare un grottesco e poco credibile suicidio, più adatto a un fumetto di Zio Tibia che a un romanzo.

    Ammaniti_tag

    Niccolò Ammaniti

    La vicenda di Flora e la sua perdizione per il peccato consumato è il segno dell’involuzione del romanzo, che si sgretola rapidamente, assestandosi infine sulla farsa nera, peraltro povera di inventiva e di coraggio.
    Stessa sorte tocca all’adolescente Piero Moroni che Ammaniti raffigura come creatura sensibile in un universo bestiale e idiota, ma che va incontro a un affrettato degrado morale, poco plausibile viste le premesse.
    Il registro preferito di Ammaniti è apparentemente l’ironia, il gusto per lo sberleffo ai danni dei suoi personaggi. Ma preesiste a questo il piacere di chiamarsi fuori, giocando con evidente compiacimento il ruolo di arbitro delle esistenze create dal testo. Così l’intento di fare della satira di costume – locuzione comunque fortemente sospetta in un paese ipocritamente cattolico – si deforma in banale e prevedibile commedia di ruoli, popolato di macchiette (l’amatore, la tardona, l’ingenuo, il bastardo) che l’autore rifiuta di rendere personaggi dotati di propria dignità e autonomia.
    Non ha molto senso, date queste premesse, disquisire se Ti prendo e ti porto via costituisca o no un tentativo di romanzo della formazione di Pietro Moroni. C’è troppo di tutto nel romanzo di Ammaniti, troppa coltivata e sospetta sensibilità in Pietro, troppa gratuita e stupida cattiveria nei suoi persecutori, troppa ottusa adesione ai modelli più vieti del consumismo in troppi personaggi. Vite che lanciano segnali troppo deboli, cristallizzate nell’universo, a suo modo definitivo, del testo.

    Niccolò Ammaniti, Ti prendo e ti porto via, Einaudi Stile Libero Big, 2014, pp. 530, € 14,00

    idem e-book, € 6,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaRecensioniNiccolò AmmanitiCommedia all'italiana

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sesso estremo e buona educazione Novembre 5, 2012
    • Jeff Noon al meglio Aprile 26, 2016
    • La freccia gialla di Viktor Pelevin Maggio 23, 2005
    • Blaise Cendrars e la mano mozza Maggio 15, 2013
    • Articolo precedente Dal Big Bang a Walter
    • Articolo successivo Nemici miei…
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.