LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: fantastico

    Aria

    0

    L’uccello che girava le viti del mondo

    • Luglio 24, 2014 a 11:22 am

    È stato ripubblicato nel 2013 L’uccello che girava le viti del mondo, edito da Einaudi Tascabili (ed. orig. 1994, trad. di Antonietta Pastore). Come per gli altri romanzi di Murakami anche qui protagonista è un trentenne e la narrazione è in prima persona. Meno consuete le dimensioni del romanzo, ben […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Dracula di Bram Stoker, capitolo XXVII

    • Marzo 14, 2014 a 4:25 pm

    In prossimità dell’ultima lezione della Libera Università del Fantastico pubblichiamo qui con legittima soddisfazione la prima parte dell’intervento di Franco Pezzini, docente di assoluto rilievo della materia. La seconda parte del capitolo verrà presentata il 21/3 presso l’Ostu, via C. Colombo 63. Non mancate! Attraverso le fiamme dell’inferno (Dracula, sull’inizio […]

    Continua...

    LibroNascosto

    0

    Mirabiblia, catalogo ragionato di libri introvabili

    • Marzo 5, 2014 a 3:33 pm

    A tutti i lettori (e talvolta anche a chi lettore abituale non è) è successo di immaginare un libro. Non di tirare a indovinare il contenuto di un libro già scritto e regolarmente in commercio, bensì di progettare un libro inesistente. «Che bella storia. Mi piacerebbe proprio, una volta o […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Daphne Du Maurier, Non dopo mezzanotte

    • Novembre 25, 2013 a 4:27 pm

    Daphne du Maurier (1907-1989) è autrice de La prima moglie Rebecca e di due racconti (inclusi nell’antologia) da cui sono stati tratti cult -movies come Gli uccelli e A Venezia un dicembre rosso shocking. Narratrice di razza, attentissima ai dettagli e agli stati d’animo più sottili e indefinibili dei suoi […]

    Continua...

    Golem · TerraNova

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (2)

    • Ottobre 12, 2013 a 5:02 pm

    E ora, la paleontologia «immaginaria» di H.P. Lovecraft Le montagne della follia è un racconto lungo scritta nel 1931, rifiutata da Weird Tales e poi pubblicata a puntate sulla rivista di FS Astounding Stories, nel 1936. Al di là delle ragioni (forse anche personali) per le quali l’editor di Weird […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le città possibili

    • Settembre 6, 2013 a 9:42 am

    Yet, in the current novel-dominated fiction market, no form has a rougher time than the novella. Too long for most magazines and anthologies, too short to be economically viable published singly, it is too often relegated to limbo.   Tuttora, in un mercato narrativo dominato dal romanzo, nessun genere vive […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Ghiaccio di Anna Kavan

    • Luglio 31, 2013 a 6:52 pm

    In un viaggio senza meta e senza fine in contrade desolate, assediate da un gelo fuori stagione e crescente, l’anonimo narratore di Ghiaccio segue le tracce di una giovane donna senza nome, fragile e priva di risorse, che gli è stata sottratta da un uomo più maturo. I tre cambiano […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Un diavolo romantico: il Satana di Wilhelm Hauff

    • Luglio 23, 2013 a 5:28 pm

    La Germania degli anni successivi alla fine delle guerre napoleoniche era, essenzialmente, poco più che «un’espressione geografica» ovvero un patchwork multicolore di stati e staterelli, regni, principati, granducati, ducati e territori. Svanito il sogno napoleonico di unità e finiti di contare i caduti al seguito dell’Empereur, i tedeschi dei primi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due modi per dire fantasma: Washington Irving e Vernon Lee

    • Luglio 17, 2013 a 4:29 pm

    I Racconti fantastici di Washington Irving furono scritti tra il 1809 e il 1824; L’avventura di Winthrop di Vernon Lee, invece, fu pubblicato nel 1881. Le due opere aprono e chiudono simmetricamente il secolo XIX; diverse per stile, ispirazione e contesto culturale, sono interessanti da accostare, sia per le peculiarità […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il delta del Po e la maledizione fascista

    • Luglio 6, 2013 a 4:39 pm

    Mal’aria di Eraldo Baldini, editore Frassinelli era un libro che m’intrigava parecchio per un paio di buoni motivi. L’epoca, innanzitutto, cioé gli anni ’20, in secondo luogo l’ambiente, ovvero il delta del Po. L’ho letto, terminato e non lo rileggerò. Mi libero della recensione carico di malanimo e delusione. Mi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    I fantasmi verdi di Danilo Arona

    • Giugno 25, 2013 a 5:08 pm

    Da molti anni, ormai, Danilo Arona esplora da saggista e da narratore un territorio spurio del fantastico che confina da una parte con l’horror – soprattutto quello intrecciato con l’immaginario cinematografico e musicale – e dall’altra con il mondo strano e significativo delle leggende metropolitane e delle tradizioni popolari del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Darwinia in provincia di Ucronia

    • Giugno 9, 2013 a 6:23 pm

    Darwinia di Robert Charles Wilson, editore Fanucci, è un romanzo curioso, che si può definire di SF giusto per l’assenza di altre categorie possibili nel quale inserirlo. La vicenda: in una serena notte del 1912 l’intera Europa scompare, sostituita da una terra vergine e disabitata, nella quale vivono una fauna […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    Al secolo, Peter Cushing

    • Maggio 25, 2013 a 6:42 pm

    Nelle antiche compagnie teatrali, era spesso istituzionalizzato il ruolo de ‘Il tiranno e altre parti infami’: il vilain, insomma, come in genere lo si chiamerà in riferimento al cinema. Un ruolo sostenuto peraltro dagli attori migliori, chiamati a offrire – anche quando un po’ marginali alla trama – un più […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Rinascimento secondo Vernon Lee

    • Aprile 18, 2013 a 5:08 pm

    Una lettura breve e tranquilla, per quanto può esserlo una raccolta di racconti fantastici. Si tratta di Dionea e altre storie fantastiche di Vernon Lee, pseudonimo di Violette Paget (1856-1935), autrice americana espatriata in Europa, profonda conoscitrice dell’arte e della musica italiana. Come molti altri compatrioti (l’Hawthorne de Il fauno […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Acqua, sangue e racconti scellerati

    • Marzo 19, 2013 a 9:49 am

    Acqua e sangue di Patrick McGrath è una raccolta strana, che è arduo definire, come fa disinvoltamente l’editore Bompiani, citando il solito maestro dell’horror – questa volta è di turno Clive Barker, di solito si tratta di Stephen King – «racconti dell’orrore scritti con grande stile e magistrale gusto per […]

    Continua...

    Disapprovazioni · TerraNova

    0

    Oltre i confini del ridicolo

    • Marzo 17, 2013 a 7:24 pm

    Nell’ormai lontano 2008 uscì un’antologia da Mondadori, curata da Sandrone Dazieri, editor di Licia Troisi (Cronache del Mondo emerso + Le guerre del Mondo emerso + numerosi altri libroni per qualche migliaio di pagine di fantasy rinunciabilissima) e scrittore lui stesso. Titolo: «I confini della realtà», collana Strade Blu, sottotitolo […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    In attesa del Conclave

    • Marzo 5, 2013 a 6:00 pm

    La trama de Il Prete di Thomas M. Disch (Fanucci 2001, ed. or. 1994, postfazione di Valerio Evangelisti) è abbastanza complessa. Patrick Bryce, parroco cattolico di Minneapolis, di mezza età e ben portante, ha fatto nella sua vita molti compromessi con la fede e con la coscienza. Spinto dalla propria […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Vampiri, Wurdalak e soldatini di piombo

    • Gennaio 12, 2013 a 4:23 pm

    di Silvia Treves Quando un romanzo mi viene presentato come una vicenda sulla «eterna lotta fra il Bene e il Male», ormai non so se scoppiar a ridere o scaraventare il volume a tre metri di distanza; tonnellate di carta a base di creature che professano il Male senza redenzione, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Visioni di inizio secolo

    • Novembre 30, 2012 a 11:06 am

    Una recensione per un libro scritto da un pittore, Alfred Kubin (1908-1952), L’altra parte, un romanzo fantastico, Adelphi, 1965, 2001. Il fatto che l’autore sia stato pittore e noto illustratore è rilevante per due motivi. Il primo banale: il testo contiene 52 (ottimi) disegni originali di Kubin che accompagnano e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Cortázar: alcuni aspetti del racconto

    • Novembre 28, 2012 a 12:28 pm

    di Silvia Treves Lo scrittore di racconti sa che non può procedere in modo accumulativo, sa che non ha come alleato il tempo; la sua unica risorsa è quella di lavorare in profondità, verticalmente, tanto verso l’alto quanto verso il basso dello spazio letterario.[…] Un racconto è brutto quando non […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.