LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Daphne Du Maurier, Non dopo mezzanotte

    • di Silvia Treves
    • Novembre 25, 2013 a 4:27 pm
    daphne du maurier

    Daphne Du Maurier

    Daphne du Maurier (1907-1989) è autrice de La prima moglie Rebecca e di due racconti (inclusi nell’antologia) da cui sono stati tratti cult -movies come Gli uccelli e A Venezia un dicembre rosso shocking. Narratrice di razza, attentissima ai dettagli e agli stati d’animo più sottili e indefinibili dei suoi protagonisti, Du Maurier privilegia le donne come oggetto d’indagine, senza riuscire a considerarle specchi attendibili nei quali riflettersi. Il suo è quindi un modo singolare di narrare, che ha influenzato profondamente altre autriciinglesi – come la Highsmith e la James – e che adotta un punto di vista maschile ma registra con pietosa impassibilità i moventi femminili. I suoi personaggi si muovono in un mondo quotidiano turbato da improvvise anomalie: uccelli dal comportamento razionale, ombre dionisiache, presenze future appena intraviste o più semplicemente moti inconfessabili della mente. E sono proprio le reazioni – profondamente umane, anche se spesso sgradevoli – dei protagonisti la ragione profonda dei suoi racconti e, insieme, il meccanismo efficacissimo per illuminare debolezze, contorsioni mentali, sentimenti meschini, paure in tutta la loro complessità, senza mai ricorrere a stereotipi. I racconti scelti da Sellerio sono uccellitutti avvincenti e inducono il lettore a percorrere sino in fondo le loro spirali sempre più strette, lasciando, oltre l’acme finale, tracce persistenti di emozioni già vissute, dubbi già rigirati nella mente. I personaggi “negativi” sono troppo simili a noi e a coloro che conosciamo, e il “male” ha un volto almeno conosciuto se non commensurabile. Du Maurier è un’autrice raffinata ed evocativa, capace di restituirci il colore mutevole dell’oceano invernale, i richiami acuti dei gabbiani, il freddo dell’autunno, il silenzio innaturale di una camera d’ospedale, il calore opprimente di certe estati mediterranee. I finali, benché ben preparati, sono in un certo senso l’unico aspetto deludente: questi racconti sono troppo intensi e coerenti per essere racchiusi in un genere, seppure ampio e indefinibile come il fantastico. Il migliore, per l’equilibrio, il soggetto e il finale sospeso è Gli uccelli, ma a me è piaciuto molto un racconto meno riuscito ed eccessivo – L’alibi – che sottolinea come l’illusione di essere indispensabili (e quindi onnipotenti) renda assurdamente contigui il disprezzo più indifferente e la devozione.

    Daphne Du Maurier
    Non dopo mezzanotte
    Sellerio 1996, pp. 272 € 13,43
    Trad. Vaggi M.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioniAntologiaDaphne Du Maurier

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le botteghe color cannella Aprile 25, 2013
    • Le molte direzioni della fantascienza Luglio 5, 2012
    • Due romanzi di Kij Johnson Giugno 9, 2022
    • Un ponte e un labirinto Novembre 26, 2012
    • Articolo precedente Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria italiana
    • Articolo successivo La stella meravigliosa di Yukio Mishima
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
    • Ultimi articoli

      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.