LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il delta del Po e la maledizione fascista

    • di Giulio Artusi
    • Luglio 6, 2013 a 4:39 pm

    BALDINI-E_malaria1
    Mal’aria di Eraldo Baldini, editore Frassinelli era un libro che m’intrigava parecchio per un paio di buoni motivi. L’epoca, innanzitutto, cioé gli anni ’20, in secondo luogo l’ambiente, ovvero il delta del Po. L’ho letto, terminato e non lo rileggerò. Mi libero della recensione carico di malanimo e delusione.
    Mi aspettavo una maggior cura nel raccontare l’Italia del 1925, con il fascismo non ancora ben saldo in sella e le strutture del PNF in concorrenza con quelle dello stato liberale. Attendevo descrizioni e vite meno tirate via e meno ovvie. E invece Baldini, come un giocoliere ottocentesco, se la cava con la nebbia. Ovvero quando non ha più voglia di approfondire storia e descrizioni, dà una bella virata verso la brughiera metafisica, sperando che il lettore si accontenti.
    Ma ciò che irrita è il fatto che il materiale non gli mancava, che conosce sul serio i luoghi e le loro storie, ma, sia per la fretta di pubblicare che per l’ansia di apparire tosto come un cannibale, mette insieme un intreccio contorto e pericolante, pieno di personaggi che esibiscono un lessico da sceneggiato televisivo, giungendo persino, in pieno 1925, a contattarsi (pagina 7).
    Ci voleva tanto a fingere un italiano un po’ meno assurdo?
    Per arrivare a un finale obbligatoriamente grandguignolesco (sennò che cannibale sarebbe?) Baldini deve arruolare un capomanipolo feroce come un piraña, alla cui surreale cattiveria il lettore è chiamato a credere sulla fiducia (se è fascista sarà anche bestia, avrebbe detto mia nonna, ma nel 1945) e costringere il protagonista a una stolidità davvero inedita, obbligandolo a saltabeccare da un’osteria all’altra per scoprire ciò che avrebbe potuto ipotizzare senza muoversi da casa e limitandosi a sfogliare un paio di annate dei giornali locali.
    Ci tengo a precisare che non reputo i fascisti della prima ora migliori di quelli della R.S.I., solamente, mancando di esperienza diretta in proposito, non mi accontento della caricatura di un supercamerata violento e sadico come il villain di una telenovela o di un fumetto pornosadomaso.

    baldini

    Eraldo Baldini

    E visto che la storia va avanti a forza di personaggi risaputi, per dare un po’ di colore Baldini deve inventarsene di straordinari, ossia: un fanciullo sensitivo che parla con i morti (destinato a una pessima fine), una rozza contadina con modi e corpo da liceale di buona famiglia, pure lei destinata eccetera e un eroico bracciante comunista (anche lui destinato) che appare nel libro giusto per rassicurare i lettori che i fascisti son proprio grami.
    Cosa resta? Resta l’enorme suggestione del luogo, la sua storia tormentata e crudele, le generazioni schiantate dalla malattia e da una miseria eterna. Di tutto ciò Baldini racconta però frettolosamente, suscitando curiosità per poi deluderle. Non ci sono santi: con un posto così e in tempi tanto unici l’autore doveva fare ben di meglio.
    Ma forse un motivo per la sua fretta c’è. Scorrendo il risvolto di controcopertina si scopre che Baldini ha dato alle stampe un libro all’anno dal 1994 ad oggi. Perché mai il buon uomo deve pubblicare un libro all’anno? Cosa lo costringe? C’è sotto una scommessa, un mistero, la libertà e la virtù di una bella fanciulla? O, semplicemente, la necessità di sopravvivere? Ah, saperlo…

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoFascismoRecensioniAnni '20Eraldo Baldini

      Potresti trovare interessante anche...

    • Scacco al tempo di Fritz Leiber Settembre 23, 2015
    • Occhio nel cielo di P.K.Dick Aprile 14, 2016
    • G. Nerozzi – Resurrectum Dicembre 22, 2005
    • Il Condominio di James G. Ballard Ottobre 9, 2015
    • Articolo precedente Storie terribili di gente pericolosa
    • Articolo successivo Terra rossa e pioggia scrosciante
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.