LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    2

    TerraNova

    Ghiaccio di Anna Kavan

    • di Silvia Treves
    • Luglio 31, 2013 a 6:52 pm

    ghiaccio__2_

    In un viaggio senza meta e senza fine in contrade desolate, assediate da un gelo fuori stagione e crescente, l’anonimo narratore di Ghiaccio segue le tracce di una giovane donna senza nome, fragile e priva di risorse, che gli è stata sottratta da un uomo più maturo.

    I tre cambiano identità ma non ruoli: l’uomo maturo riveste i panni dell’artista, poi quelli autorevoli di «governatore», il viaggiatore quelli di un innamorato deluso, di un pretendente respinto, di uno studioso, di un comandante delle truppe del governatore e lei quelli, sempre molto simili, di giovane moglie, di amante, di preda. Il fondale varia, mentre il viaggiatore abbandona l’automobile e si imbarca su navi e aerei, ruba auto più veloci per inseguire gli altri due. Ma nulla diventa differente: sempre il ghiaccio minaccia il mondo da vicino, afferra la ragazza nei crudeli incubi a occhi del narratore; sempre le città, le isole raggiunte sono desolate, abbandonate, ridotte a macerie, minacciate da nemici sconosciuti che premono alle frontiere. I tre, imprigionati in un inesorabile gioco di specchi, non riescono a liberarsi dei vincoli reciproci, lei sempre in mezzo, contesa dai due uomini legati da una inespressa affinità fatta di violenza repressa e volontà di possesso, quasi un pretesto per la loro relazione di conflitto.

    Riflettendosi ora in questo ora in quel personaggio, osservandolo dall’esterno con gli occhi degli altri due, Kavan trascina il lettore nel mondo onirico della storia, lo chiama a complice, lo sfida a trovare, sotto la maschera di ognuno dei tre il suo viso. O il proprio.

    Con ammirevole sapienza e padronanza stilistica, che non concede nulla all’esibizione, all’effetto, l’autrice conduce per oltre 200 pagine una recita angosciosa e fascinatrice, sfidando chi legge ad abbandonare la partita, a chiudere il libro. E vince – con me, ma anche con lettori del calibro di Ballard e di Brian Aldiss – mettendo in gioco se stessa, le proprie ossessioni e dipendenze. Apprezzabile la traduzione di Giuseppe Costigliola

    AnnaKavan

    Anna Kavan

    Nata Helen Woods a Cannes nel 1901 da genitori inglesi espatriati, Anna Kavan crebbe in numerosi paesi europei, in Gran Bretagna e in California. Cominciò a scrivere in gioventù, fu viaggiatrice instancabile, pittrice di talento, decoratrice di interni e proprietaria di un’apprezzata galleria d’arte londinese. Divenne eroinomane nel 1926, pare in seguito a una forte depressione con collasso nervoso. Soffrì a intermittenza di disturbi mentali, subì numerosi ricoveri in clinica, durante i quali non smise mai di scrivere (le esperienze le offrirono materiale per uno dei suoi romanzi più noti: Asylum Piece), tento diverse volte il suicidio. Negli ultimi anni visse da reclusa, vedendo pochissimi amici devoti. Morì nel 1968, per un infarto.
    Ossessionata da una madre ricca, seduttiva, remota e sfuggente, sulla quale modellò molte madri delle sue novelle, la sua vita è nettamente divisa in due periodi: prima della depressione e della dipendenza e dopo. Fu nel 1926 che, e, dopo alcune novelle tradizionali di buon successo, cambiò nome legalmente, assumendo quello di Anna Kavan, personaggio di una sua novella, Let Me Alone, che sentiva profondamente affine. Depressione e collasso nervoso la spinsero a cambiare vita, filosofia, stile di scrittura, elaborandone uno personalissimo e sofisticato.

    Viaggiatrice e autoreclusa, decisa a cancellarsi dietro una rappresentazione letteraria di sé (prima di morire distrusse tutti i suoi diari e documenti), Anna Kavan è la personificazione iperrealista dello scrittore: nulla di sé deve trasparire oltre la letteratura, che però viene saturata di indizi e di porte attraverso le quali il lettore può accedere al mondo interiore di chi scrive, resistendo comunque alla tentazione di interpretare il testo semplicemente come specchio distorto della complessa situazione esistenziale dell’autrice.

    Apprezzando l’iniziativa di Fanucci di proporci Ice, edito per la prima volta nel 1967, pochi mesi prima della morte di Ann Kavan, mi auguro di poter leggere altro di lei, anche Guilty, novella perduta e pubblicata postuma nel 2007 [1]

     

     

    1 Altre notizie sull’autrice in

     

    http://www.peterowen.com/pages/Authors/Anna%20Kavan.html

    http://blogs.guardian.co.uk/books/2007/06/found_guilty.html

     

    Anna Kavan, Ghiaccio

    Fanucci «Vintage»,

    2008, pp. 192, € 14,00

    Trad. G. Costigliola

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Anna KavanfantasticoistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I Nostri amici da Frolix 8 di P.K.Dick Ottobre 27, 2015
    • Capitan Abisso di Norman Spinrad Maggio 7, 2017
    • Dieci piccoli viaggi e qualche domanda Luglio 27, 2013
    • Utopia vs. Distopia: due romanzi su una fine possibile Febbraio 2, 2013
    • Articolo precedente Tolstoj in Piemonte
    • Articolo successivo Scrittura come prigione
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.