LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Darwinia in provincia di Ucronia

    • di Melania Gatto
    • Giugno 9, 2013 a 6:23 pm

    darwinia
    Darwinia di Robert Charles Wilson, editore Fanucci, è un romanzo curioso, che si può definire di SF giusto per l’assenza di altre categorie possibili nel quale inserirlo.
    La vicenda: in una serena notte del 1912 l’intera Europa scompare, sostituita da una terra vergine e disabitata, nella quale vivono una fauna e una flora che non hanno nulla in comune con quelle terrestri.
    darwinia 2L’evento viene giudicato, negli Stati Uniti, come una prova dell’esistenza e della rabbia di Dio che ha voluto così punire l’empia umanità europea. Inutile dire come una simile interpretazione giovi alle scienze naturali, ancora alle prese con una formidabile resistenza all’affermazione definitiva del darwinismo. Eppure il protagonista, uno scienziato, troverà tracce di una diversa sequenza evolutiva nella fauna di Darwinia (così è stata ribattezzata la Nuova Europa), una sequenza evolutiva che non può che aver avuto luogo su un altro pianeta.
    Ricco di temi affrontati con evidente intento polemico – dall’affermazione di un creazionismo scientifico oscurantista e becero a uno sviluppo sensazionale delle dottrine e delle pratiche esoteriche – Darwinia possiede anche tutto il fascino del romanzo di esplorazione e scoperta. Si dimostra più debole solo quando ripropone alcuni dei temi tipici della narrativa di H.P. Lovecraft, con gli inevitabili oscuri semidei che vogliono impadronirsi della Terra, spunto peraltro utilizzato senza troppa convinzione. Efficaci, ma anche qui mal spese, le suggestioni nate dalla scoperta, per alcuni dei protagonisti, delle proprie vite “alternative”, nelle quali erano destinati a cadere nel corso del primo conflitto mondiale.
    All’incrocio tra ucronia, steampunk e mito cosmologico, Darwinia è comunque un tentativo generoso e, soprattutto nella prima parte, ricco di suggestioni. Una lettura piacevole e, anche se a tratti farraginosa, decisamente superiore alla media.

    Robert Charles Wilson, Darwinia
    Fanucci, il Libro d’Oro, 1999. pp 336, € 12,91

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneefantasticoucroniaRecensionisteampunkRobert Charles WilsonDarwinismo

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’uomo del censimento di China Mieville Dicembre 1, 2019
    • Il viaggio di Tuf di George R.R.Martin Novembre 4, 2016
    • Morire dentro: il superuomo ordinario Aprile 20, 2013
    • Master of Space and Time Gennaio 29, 2015
    • Articolo precedente La dimenticate, 1: l’Italia pagana e misteriosa di Vernon Lee
    • Articolo successivo Le dimenticate, 2. Quelle che se lo sono meritato.
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.