LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Un diavolo romantico: il Satana di Wilhelm Hauff

    • di Massimo Citi
    • Luglio 23, 2013 a 5:28 pm

    memorie di satana
    La Germania degli anni successivi alla fine delle guerre napoleoniche era, essenzialmente, poco più che «un’espressione geografica» ovvero un patchwork multicolore di stati e staterelli, regni, principati, granducati, ducati e territori. Svanito il sogno napoleonico di unità e finiti di contare i caduti al seguito dell’Empereur, i tedeschi dei primi decenni dell’Ottocento cercarono di dimenticare qualsiasi problema politico e si dedicarono alle loro faccende, riscoprendo i piaceri della vita casalinga e le piccole cose di ogni giorno. Era la Germania del Biedermeier, intimista, borghese, privata, quasi un contrappasso al romanticismo di Novalis e di Tieck sviluppatosi rigoglioso negli anni a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento.
    Ma nel primo ventennio dell’Ottocento venivano pubblicati, letti e tradotti in tutta Europa A. von Chamisso, J. F. von Eichendorff e E. T. A. Hoffmann, creatori di un fantastico che riuniva elementi tipici della letteratura gotica – di un’impressionante attualità, particolarmente nel caso di Hoffmann – con una raffinata e devastante critica del perbenismo piccolo borghese e dell’ipocrisia religiosa.
    hauffE Wilhelm Hauff, nato nel 1802, dovette eleggere Hoffmann a suo nume ispiratore, tanto è evidente il suo influsso in questo Memorie di Satana. Protagonista il diavolo in persona, del quale il narratore sostiene di avere rinvenuto il diario personale. Già la scelta del protagonista rappresenta una chiara dichiarazione di intenti «criminali». Il Satana di Hauff – beffardo, raffinato, ben educato e colto – pur con i suoi fatali difetti, più che l’Avversario della divinità si rivela un formidabile avversario delle infinite ipocrisie e piccole meschinità dell’ambiente cittadino nella Germania della Restaurazione. Un Satana delizioso conversatore, raffinato intellettuale, spirito libero (liberissimo!) e ribelle: il personaggio ideale per rappresentare i molti difetti e le poche virtù di nobili, possidenti e borghesi. La stralunata leggerezza di questo Satana, il piacere nel rovesciare la morale e il punto di vista comuni rimandano immediatamente alle pagine di Hoffmann, al suo mondo di omarini che si presentano come «Consigliere segreto» o «Consigliere speciale»: bigotti spiantati e perbenisti interessati. Memorie di Satana uscì nel 1826 – Hauff morì l’anno successivo – in forma anonima e semiclandestina. Probabilmente questo è il motivo della sua scomparsa nelle bibliografie dell’autore, come anche della sensazione che talvolta dà di opera incompiuta o terminata troppo frettolosamente, con parti prolisse e altre liquidate in poche righe. Se si pensa che la sua natura di testo anonimo e sovversivo la rendeva comunque interessante tanto da essere probabilmente letta con golosità, alla ricerca di passaggi e frasi che mettessero in ridicolo professori universitari, nobili e ricchi, si comprende l’insufficiente cura di Hauff nel presentarla al pubblico. D’altro canto la morte a soli venticinque anni impedì all’autore qualsiasi ulteriore possibile revisione.
    In ogni caso un libro che meritava pubblicare – per la prima volta in italiano – pur avendo presenti i suoi limiti di impianto e l’aristocratico ma «affettuoso» antisemitismo di certe descrizioni e di certi personaggi, del resto caratteristico – sia pure con accenti meno bonari – del pensiero romantico tedesco

    Wilhelm Hauff
    Memorie di Satana
    Ed. Clandestine 2003, pp. 249, € 10,00
    trad. Federica Merli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoletteratura tedescaRecensioniBiedermeierWilhelm Hauff

      Potresti trovare interessante anche...

    • Libera la Karenina che è in te di Rosa Matteucci Maggio 6, 2016
    • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman Gennaio 27, 2019
    • Due rampe per l’abisso di Rex Stout Gennaio 18, 2017
    • G. Hauptmann – Il fantasma Maggio 26, 2004
    • Articolo precedente Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti
    • Articolo successivo E se Napoleone…? Ucronia e controstoria
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.