LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il Rinascimento secondo Vernon Lee

    • di Silvia Treves
    • Aprile 18, 2013 a 5:08 pm

    dionea

    Una lettura breve e tranquilla, per quanto può esserlo una raccolta di racconti fantastici. Si tratta di Dionea e altre storie fantastiche di Vernon Lee, pseudonimo di Violette Paget (1856-1935), autrice americana espatriata in Europa, profonda conoscitrice dell’arte e della musica italiana.

    Come molti altri compatrioti (l’Hawthorne de Il fauno di marmo, che Lee lesse da adolescente, e l’Henry James di molti romanzi e racconti, ad esempio), Vernon Lee utilizzò la forma della ghost story per esplorare un passato ancora profondamente vitale nelle società europee. I suoi racconti fantastici sono spesso ambientati nel tardo Rinascimento italiano, e affrontano il tema del fascino che i morti, con la loro antica bellezza, ancora esercitano sui vivi. (Il medesimo affrontato con ben altra intensità da H. James, ne L’ultimo dei Valeri, uno dei suoi primi racconti). Libera e insofferente delle limitazioni ottocentesche alla libertà femminile, poco portata a identificarsi con l’eroina romantica e passiva, Vernon Lee popola i suoi racconti di donne pericolose, gelidamente ambiziose o inconsapevolmente capaci di «perdere» chi si innamora di loro. Lee è famosa soprattutto per la raccolta di racconti Possessioni (1890, pubblicato da Sellerio nel 1982); in questo volume figurano invece quattro produzioni minori disuguali e scritte in periodi molto diversi, L’orecchio di Marsia è addirittura del 1927.

    Il primo racconto, Dionea (1873), però, ha una costruzione accattivante: tutto ciò che veniamo a sapere della ninfa Dionea e della sua potenza è contenuto nelle lettere che il medico di Montemirto Ligure invia a una nobildonna amica. Nelle pagine del medico, la piccola Dionea, naufragata misteriosamente sulla costa, da bambina un po’ selvatica si trasforma prima in allieva indocile delle monache, poi in splendida bellezza inafferrabile, forza naturale precristiana, antitetica nella sua sensualità priva di morale e di compassione. Abbastanza potente, anche il macabro Il cassone nuziale (1890), che ha, tra l’altro, la peculiarità di trattare il tema dell’indifferenza e della crudeltà maschili verso i sentimenti femminili: un nobilotto incapricciatosi di una popolana la rapisce rovinando la vita sua e dell’innamorato e, quando lei… non, non ve lo racconto, leggetelo, magari.

    Vernon Lee, Dionea e altre storie fantastiche
    Sellerio, 2001, pp. 124, € 7,75
    trad. Simonetta Neri

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: fantasticoistantaneeRecensioniVernon Lee

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Defilippi – Cuori bui, usanze ignote Gennaio 23, 2007
    • Leviathan e gli altri Febbraio 27, 2015
    • A. Steinhöfel, Il principe meccanico Agosto 25, 2004
    • La guerra mondiale n° 3 di Jacques Spitz Settembre 27, 2016
    • Articolo precedente Gotico islandese: Mi ricordo di te di Yrsa Sigurdardóttir
    • Articolo successivo Morire dentro: il superuomo ordinario
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.