LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Visioni di inizio secolo

    • di Massimo Citi
    • Novembre 30, 2012 a 11:06 am


    Una recensione per un libro scritto da un pittore, Alfred Kubin (1908-1952), L’altra parte, un romanzo fantastico, Adelphi, 1965, 2001.

    Il fatto che l’autore sia stato pittore e noto illustratore è rilevante per due motivi. Il primo banale: il testo contiene 52 (ottimi) disegni originali di Kubin che accompagnano e illustrano il testo. Il secondo è lo stupefacente talento dell’autore nel rendere visivamente luoghi e personaggi, talento che viene spontaneo attribuire al suo duplice approccio, da disegnatore e da narratore.

    L’altra parte del titolo è il Regno del Sogno, edificato in un angolo d’Asia da Patera, ex compagno di classe del protagonista divenuto immensamente ricco. Dentro alte e possenti mura il Regno del Sogno costituisce un frammento di Germania guglielmina confinato in un angolo perduto di mondo. Patera ha costruito Perla, la capitale del suo piccolo regno, facendo arrivare le case smontate dall’Europa, ha cooptato gli abitanti uno per uno offrendo loro grosse somme di denaro. Il Regno del Sogno vive in una luce crepuscolare, il sole non riesce mai a oltrepassare il soffitto di nubi che lo ricopre. Perché Patera sta tentando di costruire la propria personale utopia? Il protagonista se lo chiede più volte e tenta inutilmente di incontrarlo. La tenace e insuperabile resistenza della burocrazia del luogo glielo impedirà. Il Regno del Sogno non sembra avere in realtà nessuna delle caratteristiche che si ritengono proprie di un’utopia. Funziona all’incirca come un qualsiasi quartiere di Berlino o di Amburgo, con i medesimi mestieri e le stesse differenze di ceto e di classe. Principale e quasi unica differenza lo stato di trasognata distrazione che pare accompagnare la vita quotidiana degli abitanti, come se ognuno di loro fosse continuamente impegnato ad ascoltare una voce interiore.

    Alfred Kubin – lo stagno

    A Perla le forme del vivere borghese del primo decennio del secolo sono accuratamente rispettate, le smanie per l’esotico (tipicamente tedesche) contemperate dal decoro, le divisioni sociali rigidamente osservate. A interrompere il quieto procedere ciclico degli eventi il Cataclisma, un momento di rottura, di assenza coincidente con la sofferenza del demiurgo che regge il Regno, Patera.

    Col procedere della vicenda protagonista e lettore assistono alla lenta agonia del Regno del Sogno, afferrano finalmente il senso della sua esistenza e inorridiscono.
    Più che un romanzo L’altra parte dovrebbe essere considerato un’ininterrotta, allucinata visione, che febbrilmente riesce a cogliere e descrivere l’instabilità profonda del mondo che precede la prima guerra mondiale. Il crollo del sistema sociale, che procede di pari passo con il progredire della malattia mentale di Patera, è una metafora allarmante del führerprinzip che da lì a una manciata di anni apparirà viceversa come l’unico antidoto al disordine e alla follia sociale.
    Un romanzo gotico nel senso più vero di rovesciamento onirico del reale, un viaggio nell’assurdo possibile, anzi certo. Da non perdere nonostante le incoerenze, qualche prolissità e alcuni troppo repentini cambi di registro dall’ossessivo, al sardonico, al grand-guignol.

    Alfred Kubin, L’altra parte. Un romanzo fantastico, Adelphi, Biblioteca Adelphi, 1965, pp. 295, € 20,00
    Trad. Lia Secci
       

    Adelphi, gli Adelphi, 2001, pp. 293, € 12,00

    Alfred Kubin – Hippo

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticovisionepitturaAlfred KubinRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Snow Crash di Neal Stephenson Agosto 25, 2007
    • Foresta di Cristallo di James Ballard Settembre 10, 2015
    • Revival di Stephen King Luglio 10, 2015
    • Le case di Iszm di Jack Vance Settembre 27, 2021
    • Articolo precedente Cortázar: alcuni aspetti del racconto
    • Articolo successivo Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte prima
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.