LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: fantastico

    TerraNova

    0

    Ristrutturazioni domestiche: le ghost-story

    • Novembre 17, 2012 a 5:58 pm

    Storia Naturale della Letteratura Fantastica di Davide Mana La superficie del pianeta sul quale viviamo è costellata di oggetti, voluminosi e spesso piuttosto criptici, che testimoniano tutti, in un modo o nell’altro, una personale e collettiva ossessione della nostra specie. Le Piramidi, Stonehenge, i disegni sulla pianura di Nazca, sono […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cene gotiche: storia di un sottogenere letterario

    • Novembre 13, 2012 a 6:22 pm

      Le Ghost Stories sono un sottogenere molto amato all’interno del genere gotico che è, a sua volta, una delle filiazioni maggiori del Fantastico. Sono storie nate soprattutto in ambito inglese ma apprezzate e imitate poi in tutta l’Europa occidentale e in America settentrionale. Nel filone della narrativa del terrore […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – II Puntata

    • Ottobre 14, 2012 a 2:55 pm

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction di Franco Pezzini Di qui alla I puntata 1.4. Il serpe dentro (e a volte fuori) Come accennato, l’esorcismo non rappresenta un dato esclusivo dell’esperienza cristiana – basti pensare alle pratiche islamiche di liberazione dai Jinno dallo stesso Shaitan/Satana, ai riti […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – I puntata

    • Ottobre 2, 2012 a 10:27 am

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction diFrancoPezzini   [L’articolo in quattro puntate che segue, apparso originariamente sui numeri 44 / inverno 2007 e 45 / primavera 2008 diLN – Libri Nuovi, e qui riproposto con i necessari aggiornamenti in nota, costituisce il testo di un intervento tenuto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Edda degli Anelli

    • Settembre 26, 2012 a 8:13 am

      Per una storia naturale della letteratura fantastica All’interno di un percorso, sia pure incompleto e umorale com’è quello della storia naturale della narrativa fantastica ospitata da LN, non poteva mancare Il Signore degli Anelli, ovvero uno dei testi più ricchi e ambiziosi del XX secolo nel campo della narrativa […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Paese d’ottobre

    • Agosto 16, 2012 a 4:44 pm

    Per una storia naturale della letteratura fantastica   Spesso è solo questione di lasciar passare una quantità canonica di tempo per rendersi conto dell’importanza o, talvolta, della centralità di un libro. Un libro magari parso semplicemente discreto in prima lettura e che soltanto dopo, a distanza di anni, si rivela […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cadaveri eccellenti

    • Giugno 10, 2012 a 4:39 pm

    di Franco Pezzini [La vampiromania esplosa coi fasti della saga Twilight è ormai in fase di recesso, come testimonia il numero calante di titoli sul tema: anche se, consolidata una certa formula editoriale – in particolare la declinazione del vampiro nell’ambito del cosiddetto romanticismo sexy, con l’enfasi ora sul primo, […]

    Continua...

    Aria

    0

    Demiurgo dell’Altrove

    • Maggio 30, 2012 a 5:49 pm

        Murakami Haruki scrive storie assurde. Apparentemente incoerenti, sicuramente assurde, compenetrate di elementi e concatenazioni pseudocausali tipiche dell’attività onirica piuttosto che della realtà. I suoi intrecci vivono e si animano grazie a ricordi forse illusori, a coincidenze degne della sincronicità junghiana, a riferimenti remoti che il lettore non può […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Divided Kingdom di Rupert Thomson

    • Agosto 26, 2005 a 6:51 pm

    Un libro inconsueto, che suscita curiosità a partire dalla breve frase riportata in copertina…

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.