LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Acqua, sangue e racconti scellerati

    • di Silvia Treves
    • Marzo 19, 2013 a 9:49 am


    Acqua e sangue di Patrick McGrath è una raccolta strana, che è arduo definire, come fa disinvoltamente l’editore Bompiani, citando il solito maestro dell’horror – questa volta è di turno Clive Barker, di solito si tratta di Stephen King – «racconti dell’orrore scritti con grande stile e magistrale gusto per la perversione». A meno di non intendere per «orrore» tutto ciò che esce da una «norma» astratta e inesistente: manie, fissazioni, paure, astio, malevolenza…
    Il fil rouge dell’antologia pare essere una propensione, questa sì davvero magistrale, al grottesco, a osservare gli esseri umani, soprattutto i connazionali, con una lente solo apparentemente deformante. Ci sono la tronfia sicurezza e il puritanesimo dei colonialisti, destinati a infrangersi contro una maledizione indiana ad alta gradazione erotica (La mano nera del Raj). C’è la presuntuosa e tragica certezza di un «uomo di Dio» di poter tenere a bada la sensualità soltanto con la ragione (Ambrose Syme). C’è la «professionalità» e l’appropriatezza formale di un amabile assassino seriale, versione più schiva e meno esibizionista di Hannibal Lecter (La storia di Arnold Crombeck). C’è la fine, durante la Guerra Finale, di una famiglia media, orripilante solo perché è un concentrato dei difetti della gente media: volgarità, totale mancanza di empatia, astio ed egoismo becero, stupidità (Il racconto dello stivale). C’è una mano lasciva tanto incontenibile da diventare autonoma, incubo del perbenismo occidentale (La mano di un maniaco)…

    Patrick McGrath

    Il libro è percorso da un paradossale sarcasmo verso la cecità riduzionista del pensiero occidentale e da una sana diffidenza verso la medicina e tutti i suoi rappresentanti, a cominciare dallo psichiatra che terrorizza il paziente spingendolo alla pazzia (Lo spiedo) e dal ginecologo ben deciso a costruire la propria carriera sulla singolare malformazione della paziente (Sangue e acqua, un piccolo baedecker del maschilismo). Se la medicina non è all’altezza, i pazienti devono arrangiarsi e così fanno, in La malattia del sangue, gli anemici di un villaggio inglese, ben decisi a rifiutare l’inefficace terapia a base di estratti di fegato. Il sangue non è acqua, ma perché non risolvere il problema alla fonte?

    Tre racconti escono dal canone del grottesco e andrebbero annoverati nel vero fantastico: Marmilion che, nonostante lo scioglimento razionale, è intriso di un’aura inquietante, L’esploratore perduto che immerge nella quotidianità di un tranquillo giardino inglese l’ossessione europea della conquista dell’Africa. E soprattutto lo splendido L’angelo, visione gotica di un Dorian Gray innocente costretto ogni giorno a fare i conti con se stesso.
    Insomma in Acqua e sangue c’è molto di più del promesso «gusto per la perversione»; «orrore», invece, ce n’è poco, se non quello che ci destano i nostri simili (e che noi, presumibilmente destiamo in loro).


    Inconsueta, soprattutto in Italia, anche la raccolta Racconti scellerati di Elisabetta Pierallini. Ho consultato il vocabolario: questi racconti non sono scellerati: non sono malvagi (anche se talvolta sono delittuosi), né abietti o infami e tantomeno corrotti. Semmai, sono – e intendo fare un complimento, perché mi sono piaciuti – di volta in volta giustamente malevoli, impietosamente spassosi, paradossali, tutti aggettivi che raramente si possono usare per autori italiani (certamente non li meritano i vari cultori modaioli dello splatter, gli autori desiderosi di «stupire», quelli che sferrano pugni nello stomaco ai lettori non sapendo seminare inquietudini). Sempre, però, sono scritti con attenzione assorta e, nonostante le immagini crude e le descrizioni intensamente corporee che l’autrice si concede al momento giusto, restano lievi, appartati dalla quotidianità un po’ squallida delle nostre vite. Quello di Racconti scellerati è soprattutto un mondo di anziani e bambini, legati tra loro da strane consonanze o da incancellabili livori: nonne piene di buone intenzioni che lasciano segni indelebili nella psiche degli amati nipotini, vecchie signore un tempo bellissime e incapaci di rinunciare al ruolo di primadonna, uomini e donne che si portano dietro, come remore inestirpabili, lontani traumi che forse soltanto loro hanno vissuto come tali. Molti sono i predestinati, ma il destino non è mai benevolo: la figlia, tarda e brutta, finalmente avrà il sospirato figlio maschio che la madre, fra breve neo-nonna, darebbe la vita per aver potuto allattare? Beh, c’è sempre una seconda occasione! La nipotina voleva tanto sapere se il nonno sarebbe stato felice dopo morto? Tranquillizzarla a esequie avvenute non dovrebbe essere troppo difficile… Il marito dai begli occhi celesti piace ancora alle ragazze nonostante la vecchiaia incombente? E le corrisponde? Allora sì, qualche volta i personaggi si devono difendere, devono colpire, sono costretti, capite? Anche se forse, se si risapesse, potrebbero essere accusati di eccesso di legittima difesa.

    Al di là delle cattiverie, c’è lo sguardo impietoso di chi vuole davvero comprendere i propri simili: questi racconti, al lettore paziente, dicono più di quanto sembri e raccontano vite piccole e compiute che soltanto a chi narra e a chi legge, sembrano monche, carenti, incomplete:

    Si innamora a fatica di un uomo che la riempie con allegria. Lei non è curiosa di lui perché ha paura. Non indaga non chiede si contenta […] Qualche volta prova a parlare di questi suoi problemi ma non viene capita. Le si vuole un po’ più di bene, questo sì, perché è confusa, è strana con quella sua fissazione. Elettra è inerte. Lascia che la vita le si butti addosso. Appassisce con gradevole malinconia. Impiega un’eternità a diventare vecchia

    Patrick McGrath
    Acqua e sangue
    Bompiani, 2003, 2005
    ed. or. 1988
    pp. 203, € 7,50
    trad. Alberto Cristofori

     

    Elisabetta Pierallini
    Racconti scellerati
    Passigli, 2003
    pp. 173, € 12,50

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: MappefantasticoElisabetta PieralliniPatrick McGrathRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il viaggio sotterraneo di Niels Klim di Ludwig Holberg Giugno 14, 2018
    • Però non funziona. I vermi conquistatori di Brian Keene Dicembre 29, 2014
    • Neanderthaliamo? Agosto 25, 2004
    • Dieci piccoli viaggi e qualche domanda Luglio 27, 2013
    • Articolo precedente Oltre i confini del ridicolo
    • Articolo successivo Un picnic con Dio
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.