LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2016

    Aria

    0

    L’Istituto per la Regolazione degli Orologi di Ahmet Hamdi Tanpinar

    • Maggio 24, 2016 a 12:58 pm

    Certe volte, più che scrivere di un libro piacerebbe parlarne con qualcuno, confrontare opinioni e interpretazioni per capire meglio. È quello che sento a proposito di L’Istituto per la Regolazione degli Orologi di Ahmet Hamdi Tanpinar (Istanbul, 1901 – 1962, in arte Tanpinar). Pubblicato a puntate nel 1954 e in […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La purpurea meraviglia di David Gentilcore

    • Maggio 21, 2016 a 6:24 pm

    Uno dei libri che mi ha accompagnato lo scorso anno è sicuramente un testo curioso e apparentemente troppo limitato di argomento per risultare interessante. Parlo de La purpurea meraviglia, Storia del pomodoro in Italia, Garzanti editore, autore David Gentilcore, eminente storico britannico. E invece nulla di tutto ciò. Come capita […]

    Continua...

    Aria

    0

    Schegge di Russia

    • Maggio 17, 2016 a 10:41 am

    Schegge di Russia non è la traduzione di una qualche antologia pubblicata in Russia («ventotto autori russi contemporanei in un’antologia inedita nel mondo», annuncia con legittimo orgoglio la quarta di copertina) ma allestita a cura di Mario Caramitti e che raccoglie tanto racconti che brani di testi più ampi, nel […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Perdido Street Station di China Mieville

    • Maggio 12, 2016 a 10:11 am

    Perdido Street Station di China Mieville è il primo di una trilogia di opere denominata Bas-Lag che, partendo da Perdido Street Station (ed. or. 2000), passando per La Città delle navi (2002), giunge fino a Il treno degli Dei (2005). Di New Crobuzon, la città da lui creata e del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La ragazza meccanica di Paolo Bacigalupi

    • Maggio 9, 2016 a 5:28 pm

    La ragazza meccanica di Paolo Bagicalupi, edizioni Multiplayer, traduzione di Massimo Gardella, titolo originale The windup girl, è uscito nel 2009 in lingua originale e nel 2014 in Italia: un testo onusto di molti riconoscimenti: The novel was named as the ninth best fiction book of 2009 by TIME magazine, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Libera la Karenina che è in te di Rosa Matteucci

    • Maggio 6, 2016 a 9:45 am

    Rosa Matteucci è l’autrice di Lourdes, uno dei romanzi più intelligentemente e impietosamente crudeli del panorama letterario italiano. E questo suo romanzo promette già dal titolo altrettanta lucida perfidia. «La donna» – così, anonimamente, è presentata la protagonista – raggiunge all’Asmara il suo amico, «il ragazzo che aspettava qualcosa». Tra […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La casa del padre di Justo Navarro

    • Maggio 4, 2016 a 9:44 am

    La casa del padre di Justo Navarro (La Nuova Frontiera, 2002) è un lungo romanzo circolare ambientato negli anni successivi alla guerra civile spagnola, quando il regime franchista volle contribuire alla guerra del Fürher con poche centinaia di volontari. Molti di loro erano ragazzi di nemmeno vent’anni, suggestionati dalla propaganda […]

    Continua...

    In primo piano · Golem

    0

    L’Italia è in provincia di Chernobyl

    • Maggio 1, 2016 a 5:49 pm

    Un altro modo di vedere la globalizzazione Trent’anni fa, alle ore 1.23 del 26 aprile 1986, la popolazione del pianeta si è definitavamente inoltrata nell’età post nucleare. La promessa di un’energia pacifica e inesauribile, a disposizione di tutti, si è rivelata una beffa feroce. Guasti e incidenti precedenti potevano essere […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Magazzino

    0

    Due testi di Simona Vinci

    • Aprile 28, 2016 a 12:37 pm

    Protagonista una bambina/ ragazzina di anni dieci che ricorda le strane storie di un’estate torbida e trasognata. Spinta dalle proprie personali curiosità e da quelle di alcuni altri ragazzi di poco più grandi, ha infatti rapidamente percorso l’intero spettro della sessualità adulta, dai goffi brancicamenti iniziali alle esibizioni sadomasochiste a […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Jeff Noon al meglio

    • Aprile 26, 2016 a 4:45 pm

    Se vi sono piaciuti Alice nel paese della Meraviglie, siete affascinati dal mito di Orfeo, interessati al new weird più tosto, urbano, graffiato, amate Scrutare nel buio e L’occhio nel cielo di P.K Dick o il Burgess di Arancia Meccanica questo Le piume di Vurt vi farà molto probabilmente impazzire. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cuore d’acciaio di Michael Swanwick

    • Aprile 21, 2016 a 7:54 pm

    Cuore d’acciaio di Michael Swanwick deve probabilmente molto di più alla fiaba che alla Fantasy, così come la concepiamo in Italia nel 2016 e da molti viene considerato un antesignano del New Weird. Due i protagonisti: un drago meccanico completamente passo, Melanchton, e Jane, un’Alice-oltre-lo-specchio in età post-puberale. Il mondo […]

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    I posseduti di Elif Batuman

    • Aprile 19, 2016 a 10:55 am

    Un libro edito da Einaudi, I posseduti di Elif Batuman, sottotitolo: storie di grandi romanzieri russi e dei loro lettori. Mmmhhhh, un po’ criptico, come titolo e sottotitolo, ma l’ho acquistato ugualmente, affascinato da un assurdo Dostoevskij intento a una surreale partita a tennis. Sul retro di copertina, comunque, è […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Occhio nel cielo di P.K.Dick

    • Aprile 14, 2016 a 7:45 pm

    Occhio nel cielo – o L’occhio nel cielo nelle prime edizioni italiane – è un romanzo di P.K.Dick, edizione originale 1957. È un po’ che non leggo Dick, ma questo libro mi è stato prestato – prestato, ripeto – da mia figlia. Prestato significa «leggilo in fretta e rendimelo quanto […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’avversario di Emmanuel Carrére

    • Aprile 11, 2016 a 10:05 am

    L’avversario di Emmanuel Carrère è la ricostruzione di una parte della vita di Jean-Claude Romand che, per paura di vedersi smascherato dopo anni di bugie, uccide moglie, due figli e genitori, tentando invano il suicidio. La mattina di sabato 9 gennaio, mentre Jean-Claude Romand uccideva sua moglie e i suoi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Tempo di spettri di Leo Perutz

    • Aprile 6, 2016 a 2:47 pm

    Leo Perutz fu uno dei grandi esponenti della cultura mitteleuropea interguerra, amico di Kafka e di Schnitzler; Lernet-Hoelenia fu suo discepolo, anche se non raggiunse mai la forza e lo spessore narrativo del maestro. Non lasciatevi scappare questo romanzo, che Adelphi pubblicò nel 1992 e ripubblica adesso nella collana Gli […]

    Continua...

    Aria

    0

    Sette maghi di Halldór Laxness

    • Aprile 2, 2016 a 6:23 pm

    Autore sempre interessante anche quando mi riesce difficile capirlo come in Sotto il vulcano, e francamente entusiasmante in Gente indipendente e Il concerto dei pesci, Halldor Laxness riunisce sotto il titolo di Sette maghi (1942) otto brevi prose, non tutte a carattere strettamente narrativo. La scoperta dell’India è una novellina […]

    Continua...

    Redazionali

    0

    ALIA, un post definitivo

    • Marzo 31, 2016 a 7:59 pm

    Di nuovo ALIA? Ma non sei stufo? No, non lo sono. Tanto più che esistono persone che si comportano nei confronti di ALIA come il famoso San Paolo caduto da cavallo, improvvisamente folgorato dall’esistenza della divinità. Non scherzo, potete dare un’occhiata al sito ALIA Evolution dove rispondo a un cortese […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Manette, istruzioni per l’uso di William T. Vollman

    • Marzo 29, 2016 a 7:16 pm

    William T. Vollmann, Manette. Istruzioni per l’uso, pubblicato da Fanucci («AvantPop», traduzione di Chiara Belliti e Simona Vinci, ed. or. 1991). Freddo, distaccato, dimesso nello stile quanto il romanzo di Cave è vivido, debordante e sanguigno, Manette esplora cautamente, accumulando piccoli indizi, la relazione di un ex militare e di […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Grigio

    0

    Blue di Angela Scandura

    • Marzo 22, 2016 a 10:31 am

    Eppure ha una bella copertina, Blue, di Angela Scandura, Fazi editore, e vantava sulla fascetta una presentazione di Valerio Evangelisti che scomoda i «grandi maestri del noir». Evangelisti è uomo generoso, e probabilmente come Stephen King non è capace di dire di no a una gentile richiesta. Che abbia letto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Una voce da Ganimede di Bradley Denton

    • Marzo 19, 2016 a 8:34 pm

    E se gli alieni fossero tra noi? Domanda da romanzo di sf degli anni ’50, con tanto di alieni antennuti e coperti di scaglie verdi in copertina. Denton ci costruisce un romanzo divertente e accattivante, ma i lettori non se lo chiedono prima di pagina 30, perché sono occupati a […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.