LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Sette maghi di Halldór Laxness

    • di Consolata Lanza
    • Aprile 2, 2016 a 6:23 pm

    settemaghi_def

    Autore sempre interessante anche quando mi riesce difficile capirlo come in Sotto il vulcano, e francamente entusiasmante in Gente indipendente e Il concerto dei pesci, Halldor Laxness riunisce sotto il titolo di Sette maghi (1942) otto brevi prose, non tutte a carattere strettamente narrativo.
    La scoperta dell’India è una novellina esotica in cui si parla del Figlio del Cielo imperatore della Cina e dei suoi sogni che spingono un suo cortigiano a partire alla ricerca del lontano Occidente, e delle sue vicende in India. La tempra narrativa di Halldor Laxness si riconosce al suo meglio in Napoleone Bonaparte, felicissimo ritratto di un personaggio folle e patetico nella sua grandezza, e Pordur il vecchio zoppo introduce il tema politico nella vicenda che mi ha fatto scoprire che anche in Islanda i lavoratori hanno avuto il loro momento epico. Ma certo il più entusiasmante è La sconfitta dell’aviazione italiana a Reykjavik nel 1933, un sarcastico e divertentissimo ritratto di una spedizione propagandistica di fascisti volanti al comando di uno sbruffone dalla divisa sgargiante, il cui nome, Pittigrilli, è già di per sé tutto un programma.

    Halldór-Laxness

    Halldór Laxness

    Di nuovo un ritratto sopra le righe di un imbroglione pieno di risorse e fantasia in La Voluspa in ebraico, mentre in Un’apparizione nell’abisso siamo in Italia, dove uno scrittore nordico che parla in prima persona intesse un amore di sguardi tra finestra e balcone con una giovane siciliana, all’ombra dell’Etna che forse gli rievoca paesaggi della sua patria. Il pifferaio racconta un’avventura paranormale vissuta dal narratore quando era “uno sguatterino di nove anni” che portava il caffè ai falciatori in una sera d’estate, e la fantasia infantile confondeva realtà e magia in maniera inestricabile. Temucin torna a casa è un’altra novella esotica, in cui Temucin, cioè Gengis Khan, si trova a dover affrontare un ritorno e forse una partenza cui non vuole neppure pensare, e esita tra i consigli di un grande saggio e la compagnia di un gruppo di meretrici.
    Un libro veloce e ricchissimo di spunti e temi, che mi sento di consigliare senza riserve. L’impeccabile traduzione e l’interessante postfazione sono di Alessandro Storti.

     

    Halldór Laxness, Sette maghi [tit.or. Sjö Töframmen], Iperborea 2016, pp. 160, € 16,00, trad. Alessandro Storti

     

    Gentilmente dal blog di Consolata Lanza, Anaconda Anoressica.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa islandeseHalldór Laxness

      Potresti trovare interessante anche...

    • J. Sacco – Palestina Febbraio 22, 2006
    • Schegge di Russia Maggio 17, 2016
    • Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke Novembre 20, 2018
    • Nelle polverose, gelide e labirintiche sale… Ottobre 16, 2006
    • Articolo precedente ALIA, un post definitivo
    • Articolo successivo Tempo di spettri di Leo Perutz
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.