LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Occhio nel cielo di P.K.Dick

    • di Massimo Citi
    • Aprile 14, 2016 a 7:45 pm

    occhio nel cielo

    Occhio nel cielo – o L’occhio nel cielo nelle prime edizioni italiane – è un romanzo di P.K.Dick, edizione originale 1957. È un po’ che non leggo Dick, ma questo libro mi è stato prestato – prestato, ripeto – da mia figlia. Prestato significa «leggilo in fretta e rendimelo quanto prima, pena rappreseglie terrificanti». Più o meno come avere un libro in prestito da Ceausescu. Quindi l’ho letto a passo di carica e lo sto trattenendo col la scusa di una recensione. Pericoloso, lo so.

    L’Occhio nel cielo è stato il quarto romanzo scritto da P.K.Dick, pubblicato nello stesso anno de La città sostituita, delirante incursione in un fantasy oscuro e terrificante. Lo spunto è facile da raccontare. Otto persone vengono coinvolte in un incidente in un impianto nucleare. Tra il momento dell’incidente e l’arrivo dei soccorsi passano alcuni minuti, durante i quali gli otto – uniti da una sorta di telepatia collettiva – vivono una serie di incubi partoriti dalle menti di alcuni di loro, incubi in forma di psicoambienti nati dalle personali convinzioni o dai deliri personali, ovvero, come ha scritto Morgana Citi in una sua recensione:

    I protagonisti della vicenda, per vari casi, si trovano a vivere per un po’ di tempo in mondi diversi, ognuno dei quali è “creato” involontariamente da uno di loro, è il loro mondo personale, regolato dalle leggi individuali con cui ognuno di loro vede la realtà.

    Anche qui non mi sembra il caso di riferire punto per punto ciò che accade, il libro, nell’ottima traduzione di Maurizio Nati, è facilmente reperibile, persino nelle librerie di catena. Ciò che mi sembra davvero meritevole di attenzione è la cura letteralmente maniacale con la quale Dick descrive i deliri attentamente costruiti dei suoi personaggi e la capacità di rendere a distanza di mezzo secolo e più il clima ferocemente, psicopatologicamente anticomunista degli USA di quegli anni.. Soltanto un piccolo esempio:

    ”Abolisca le autoradio!” propose Hamilton. Il rumore cessò. “E anche i televisori e i film”[…] “E gli strumenti musicali più economici… le fisarmoniche, i banjo, e le armoniche a bocca”. Quegli strumenti scomparvero in tutto il mondo. “Le scritte pubblicitarie” strillò Joan Reiss […] “Gli oceani” disse Hamilton […] In un ultimo, debole rigurgito di energia, Joan Reiss si sollevò sulle braccia e disse in un sussurro, “Aria!”

    l'occhio nel cielo

    Un ottimo libro, figlio di un giovane Dick, in qualche modo ancora convinto che la realtà si potesse cambiare con le parole di un libro. Come sappiamo in seguito Dick cambiò modo di vedere il suo e il nostro mondo. Se volete sapere come, potete leggete «Un oscuro scrutare» o «Episodio temporale».

    P.K.Dick, Occhio nel cielo, Fanucci TIF extra 2012, pp. 240, € 6,90

    idem e-book, € 5,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeP.K. DickRecensioniGuerra fredda

      Potresti trovare interessante anche...

    • Incontro con Andreas Eschbach Marzo 25, 2013
    • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindqvist Giugno 7, 2020
    • La Civiltà dei Solari di Norman Spinrad Ottobre 22, 2016
    • Il pianeta Sangre di Norman Spinrad Agosto 27, 2016
    • Articolo precedente L’avversario di Emmanuel Carrére
    • Articolo successivo I posseduti di Elif Batuman
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.