LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni · Magazzino

    Due testi di Simona Vinci

    • di Massimo Citi
    • Aprile 28, 2016 a 12:37 pm

    dei bambini non si sa niente

    Protagonista una bambina/ ragazzina di anni dieci che ricorda le strane storie di un’estate torbida e trasognata. Spinta dalle proprie personali curiosità e da quelle di alcuni altri ragazzi di poco più grandi, ha infatti rapidamente percorso l’intero spettro della sessualità adulta, dai goffi brancicamenti iniziali alle esibizioni sadomasochiste a beneficio di ignoti pedofili. Ciò che resta in lei è cenere, una persistente sensazione di vuoto e uno stupore vago che non riesce a farsi coscienza.

    La durezza del tema e la rapidità quasi letale con il quale viene condotto fino alla parola Fine ha abbagliato numerosi lettori, sbaragliato critici, debellato benpensanti. Lo stile di Vinci, sia chiaro, non ha nulla di particolarmente nuovo, basato com’è sull’ormai consueta paratassi molto scandita, coordinata in periodi altrettanto ultimativi, ma riesce comunque a indurre il lettore a continuare, per metà infastidito e per metà affascinato da tanta ruvida franchezza.

     … Un libro astuto… certamente sa scrivere… come si insegna nelle scuole di scrittura… ma è troppo affrettato, troppo studiato, troppo “vero” per essere vero…

    Si tratta di un parere colto al volo in una discussione in libreria, tanto incisivo e definitivo che devo faticare per riuscire ad aggiungere qualcosa di mio. A ripensarci a distanza di tempo sono stupito di come sia facile costruire una trappola basata sui buoni sentimenti dei lettori (e forse anche di chi scrive). Mi spiego: per dir male senza remore del romanzo di Simona Vinci bisognerebbe essere perlomeno Susanna Tamaro, eventualità che qualunque essere appena senziente cerca di evitare. Conseguentemente, o si fanno smorfiette o si grida al romanzo miracoloso che finalmente racconta la sessualità infantile. A pochi viene in mente di leggerlo per quello che è: una cronaca affrettata di emozioni magari genuine ma gonfiate fino al grottesco grazie all’aggiunta di ingredienti di sicuro effetto e di grande attualità, come la droga, la pedofilia e il sadomasochismo, una triade che riesce ad animare anche le pagine di cronaca cittadina dei giornali locali.

    A distanza di due mesi dalla prima lettura mi sono stupito per la deplorevole mancanza di immigrati, AIDS ed Internet. E anche di stragi del sabato sera. Ma forse Simona Vinci, visto il successo del suo primo romanzo, riuscirà portarne a termine un altro che non deluderà i fan di questi ulteriori grandi temi.

    in tutti i sensi

    Si tratta di una raccolta di racconti, chiaramente improntati ai modi e al registro del racconto gotico e in particolare ispirati alla sua vena insana, raccapricciante e decadente. Vinci racconta di emozioni estreme, sensazioni al limite del tollerabile, visioni e gesti crudelmente onirici, senza essere in grado, tuttavia, di preparare adeguatamente all’orrore e al raccapriccio, anzi pretendendo che orrore e raccapriccio siano condizioni naturali, che non richiedono preparazione narrativa né eccessiva abilità.

    Il risultato è di tipo collezionistico: una collezione di perversioni oscure e definitive, visitate in racconti mal congegnati (nell’incipit, nello svolgimento o nel finale), nei quali le emozioni estreme sono esibite e non nascono da reali necessità del testo, apparendo largamente gratuite, immotivate o enfatiche. Vinci si sforza di inscenare arcane pulsioni e torbidi istinti – quando non ricorre ai più ovvi terrori d’attualità, come l’Aids in Da solo o l’infanticidio possibile in Agosto Nero – enumerati sempre in forma di effetti raccapriccianti e mai in forma di coscienza dei personaggi. Manca così al lettore il grado profondo dell’orrore, quello immaginato e temuto prima che visto. I personaggi di Vinci si accostano al macabro spinti da infantili curiosità, da una pulsione meccanica alla distruzione/autodistruzione, cifra – nelle intenzioni dell’autrice – di un rapporto alienato con gli oggetti estesosi fino a comprendere il corpo. Ma disgraziatamente non è sufficiente esibire anoressie, torture autoinflitte, imprevedibili contatti tra amore e morte per ottenere l’effetto voluto. La semplicità, la brevità delle frasi, l’irritante approssimazione nel lessico (sbrilluccichio, smangiato, il fruscio dei sassolini) e nella descrizione di emozioni e luoghi, anche se vengono adombrate come meditata secchezza, ritrosia davanti all’indicibile, si rivelano ben presto pura e semplice immaturità espressiva.

    Sicuramente talune atmosfere, alcune luci e stanze dei suoi racconti riescono a creare inquietudine, ma la delusione è praticamente certa da lì al prossimo ritorno a capo. Che una principiante del gotico sia riuscita a ottenere paginate e paginate di recensioni e interviste è ovviamente singolare. Ma forse no.

    simona-viinci

    Simona Vinci

     

    Simona Vinci, Dei bambini non si sa niente, Einaudi Stile Libero 1997, 2009, pp. 168, € 11,00

    Simona Vinci, In tutti i sensi come l’amore, Einaudi Stile Libero 1999, pp. 201, € 9,80

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Mappepedofiliagoticonarrativa italianaSimona VinciParatassi

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb Dicembre 27, 2018
    • P. Kohout – L’assassino delle vedove Marzo 3, 2005
    • Saverio del Nord Ovest di Giuseppe Ferrandino Giugno 22, 2015
    • I giorni e gli anni Ottobre 30, 2014
    • Articolo precedente Jeff Noon al meglio
    • Articolo successivo L’Italia è in provincia di Chernobyl
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.