LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Cuore d’acciaio di Michael Swanwick

    • di Massimo Citi
    • Aprile 21, 2016 a 7:54 pm

    cuore-dacciaio

    Cuore d’acciaio di Michael Swanwick deve probabilmente molto di più alla fiaba che alla Fantasy, così come la concepiamo in Italia nel 2016 e da molti viene considerato un antesignano del New Weird. Due i protagonisti: un drago meccanico completamente passo, Melanchton, e Jane, un’Alice-oltre-lo-specchio in età post-puberale.

    Il mondo di Jane e di Melanchton è una Terra dove convivono praticamente tutti i quasi-umani della tradizione occidentale: elfi, coboldi, gnomi, orchi ecc. ecc., più tutti i frutti e i derivati delle unioni più strampalate. Esistono centri commerciali, fiorenti industrie basate sullo schiavismo, un governo centralizzato, una Università con borse di studio, ricercatori e docenti, ma la forma classica di conoscenza è l’Alchimia e gli incantesimi sono realtà quotidiana: dall’incantesimo per non rimanere incinte fino all’incantesimo-antifurto per difendere i negozi dei centri commerciali. A questo punto avrete capito che si tratta di un romanzo Fantasy quanto meno sui generis. Melanchton è una macchina da guerra, programmata per distruggere e uccidere. Abbandonato in fabbrica come rottame convince Jane – bimba umana sostituita – a rimetterlo in funzione e a fuggire insieme. La formazione di Jane una volta libera avviene in un mondo rovesciato e assurdo, un universo metaforico nel quale lo straniamento dell’apparente alienità lascia continuamente il passo al riconoscimento del Nostro mondo, deformato grottescamente come in un sogno, ma pienamente riconoscibile. La chiave del testo sta probabilmente proprio in questa dimensione onirica, fortemente sensuale, allucinata e insieme rivelatrice.

    I draghi del ferro e del fuoco

    Non sapendo bene come regolarsi l’editore (Fanucci) ha parlato di Cyberfantasy, genere inesistente e che anche esistendo avrebbe pochissimi estimatori. Più correttamente bisognerebbe inserire il romanzo di Swanwick nel grande filone degli autori anglosassoni di antiutopie e di racconti filosofici: Swift, Samuel Butler, Peake, Abbott, senza dimenticare il debito nei confronti di Lewis Carroll, (cioè verso Alice, il Cappellaio Matto, la Lepre Marzolina, la Regina delle Carte, il gatto del Cheshire, ecc. ecc.). Si potrebbe arrivare a dire che Lewis Carroll ha in un certo senso inventato ex-novo una dimensione narrativa, l’assurdo inquietante, che puntualmente ritroviamo in questo libro di Swanwick. Insomma, se ne avete l’occasione leggetelo, raramente vi capiterà di nuovo in mano qualcosa di altrettanto suggestivo e delirante.

    Michael Swanwick, Cuore d’acciaio, Fanucci 1995, pp. 352, trad. Susanna Bini, ed. fuori commercio

    Michael Swanwick, La figlia del drago di ferro in I draghi del ferro e del fuoco, Mondadori Urania Millemondi n. 54, 2011

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioniMichael SwanwickNew Weird

      Potresti trovare interessante anche...

    • La luce morente di George R.R.Martin Gennaio 10, 2018
    • I fantasmi verdi di Danilo Arona Giugno 25, 2013
    • N. Kress – Crossfire: l’ultimo pianeta Agosto 26, 2005
    • Il Cerchio segreto di Amanda Prantera Febbraio 12, 2016
    • Articolo precedente I posseduti di Elif Batuman
    • Articolo successivo Jeff Noon al meglio
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.