LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Libera la Karenina che è in te di Rosa Matteucci

    • di Massimo Citi
    • Maggio 6, 2016 a 9:45 am

    matteucci karenina

    Rosa Matteucci è l’autrice di Lourdes, uno dei romanzi più intelligentemente e impietosamente crudeli del panorama letterario italiano. E questo suo romanzo promette già dal titolo altrettanta lucida perfidia. «La donna» – così, anonimamente, è presentata la protagonista – raggiunge all’Asmara il suo amico, «il ragazzo che aspettava qualcosa». Tra i due, in patria, non vi erano legami né promesse, soltanto gusti comuni e un certo affiatamento. Il «ragazzo», insegnante di una scuola italiana in un’Eritrea attraversata da una guerra infinita, si sente sperduto e il legame non troppo solido né urgente con «la donna» si arricchisce di echi e promesse dovuti alla distanza. L’arrivo di lei si incaricherà di distruggere crudelmente il sogno del «ragazzo che aspettava qualcosa». Nel Corno d’Africa «la donna» incontrerà «il soldato», uomo semplice ma appassionato, e nascerà tra loro un legame tormentato e fatale.

    A raccontarla così una storia di sentimento e sofferenza, ambientata nella romantica cornice dell’Africa Orientale, cronaca di un amore contrastato, con la presenza obbligata di una Lei, un Lui e un Rivale. Questo se si dimentica che a scriverlo è stata Rosa Matteucci… «La donna» è un’illusa, una pasticciona, un’idiota a piede libero che non si accorge di nulla e insegue «il soldato» con la cieca dedizione di un cane abbandonato, «il soldato» un individuo infantile dalle emozioni rudimentali ma leale fino al masochismo nei confronti dell’amico, «il ragazzo che aspettava qualcosa», Quest’ultimo, infine, è un tipo meschino, irascibile, ipocrita e vendicativo, la cui unica consolazione per il rifiuto della donna è compiacersi delle umiliazioni che le infligge il soldato. In quanto all’Africa si rivela incomprensibile e soprattutto inospitale, aliena, scomoda, violenta e troppo carica di odori e sapori per il grigiore intellettuale dei protagonisti.

    matteucci

    Rosa Matteucci

    L’elemento comico di Matteucci nasce da un’eccellente scelta dei tempi della narrazione, da un gusto dissacrante fino alla ferocia – lo stesso che segnava l’ottimo Lourdes – e dalla precisione iperreale delle descrizioni, apparentemente svilite a evocare incontri sgraditi, momenti di confusione mentale, abbagli, errori e piccole cose estratte da una quotidianità prosaica, con un irresistibile effetto di grottesco e straniamento. Le pagine di Matteucci fanno sorridere con pena, o soffrire con un sorriso. Si assiste, nostro malgrado divertiti, alla gioiosa autopsia delle illusioni e dei confusi sogni e desideri di una generazione molto «intellettuale» ma molto «delusa» da un mondo ostile e indifferente. Il referto finale parla di «insondabile stupidità».

    Rosa Matteucci, Libera la Karenina che è in te, Adelphi Fabula 2003, pp. 165, € 14,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa italianaRosa MatteucciRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La freccia gialla di Viktor Pelevin Maggio 23, 2005
    • Il sussurro del mondo di Richard Powers Ottobre 12, 2020
    • L’Avvocata delle Vertigini di Pietro Meldini Luglio 21, 2018
    • Il libro delle illusioni Novembre 22, 2014
    • Articolo precedente La casa del padre di Justo Navarro
    • Articolo successivo La ragazza meccanica di Paolo Bacigalupi
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.