LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    I posseduti di Elif Batuman

    • di Massimo Citi
    • Aprile 19, 2016 a 10:55 am

    posseduti

    Un libro edito da Einaudi, I posseduti di Elif Batuman, sottotitolo: storie di grandi romanzieri russi e dei loro lettori. Mmmhhhh, un po’ criptico, come titolo e sottotitolo, ma l’ho acquistato ugualmente, affascinato da un assurdo Dostoevskij intento a una surreale partita a tennis. Sul retro di copertina, comunque, è scritto:


    I posseduti non è solo un libro di lettura: è prima di tutto una storia d’amore, il racconto della passione che si scatena quando ogni lettore, ogni lettrice incontra Anna Karenina, Oblomov, Evgenij Onegin…

    Bene, tutto ciò detto, il libro si è rivelato una delusione. Non una delusione atroce, intendiamoci, ma comunque una delusione, un qui pro quo librario che se fossi stato abbastanza attento avrei potuto evitare. Mi aspettavo un saggio non troppo ponderoso, una storia della letteratura russa un po’ meno ingessata, al limite un breve e saporoso gossip su alcuni miei personali miti… Viceversa mi sono trovato a leggere delle avventure di una studentessa di origine turca a Stanford, California, della sua passione per gli scrittori russi, ma anche per la letteratura e la lingua Uzbeka (più o meno metà del libro), con lunghe parti dedicati alla formazione personale di Elif Batuman e ai suoi incontri, discussioni, piccoli e grandi contrattempi, sogni e desideri.

    Sono riuscito, è pur vero, a raggranellare qualche info in più su Tolstoi, Cechov, Dostoevskij e Babel – soprattutto su quest’ultimo – ma mi sono dovuto sopportare la compagnia e le allegre chiacchiere della cara Elif, scritte con uno stile che inclina talvolta verso quello dei messaggini scritti su FB e con l’incrollabile ottimismo del quale spesso si accusano gli americani.

    Elif-Batuman-Writer

    Elif Batuman

    Per farla breve, se cercate notizie, fatti o fattoidi sugli scrittori russi evitate senza farvi nessun problema il libro di Elif Batuman e cercate magari una buona, vecchia storia della letteratura russa. Potrà magari essere un po’ noiosa ma non quanto può esserlo, nei suoi momenti peggiori, una garrula ed entusiasta scrittrice e critica turca.

    «Sempre così. A parlare con insufficiente garbo dei tuoi amati russi reagisci sempre come un moujik incannato».

    No, non ci siamo capiti. Io se compro un barattolo dove c’è scritto “fagioli spezzati” e vi trovo – per l’appunto – fagioli spezzati, non mi incazzo. Se però ne compro uno dove c’è scritto “piselli finissimi” e dentro vi trovo fagioli spezzati, beh, capirai che… E comunque non ho ben capito che senso abbia porre sullo stesso piano la vita degli autori russi con quella di una laureanda in lettere moderne. È per poter dire: «In fondo siamo tutti uguali»? No. Nemmeno in tempi di social networks e di world wide web a manetta lo si può affermare. Piccolo ma non del tutto trascurabile motivo del mio disappunto – fossi stato più attento nel leggere «prima di tutto una storia d’amore»… – il prezzo di 20 eurini, (sia pur scontati del 15%), che mi è costato il libro.

    Fjodor_Michajlovič_Dostojevský_-_Jan_Vilímek

    Fëdor Miclhajlovic Dostojevsky

    Elif Batuman, I posseduti, Einaudi 2012, pp. 320, € 20,00, trad. Eva Kampmann

    idem ediz. In e-book: € 9,99

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: RussiaRecensioniLetteratura russaElif Batumanistantanee

      Potresti trovare interessante anche...

    • I lettori perdonano (quasi) tutto Novembre 13, 2014
    • Sette chiese di Milos Urban Novembre 26, 2015
    • G.G.Marquez – Memoria delle mie puttane tristi Marzo 14, 2005
    • Daniel contro l’urgano di Shane Jones Giugno 4, 2015
    • Articolo precedente Occhio nel cielo di P.K.Dick
    • Articolo successivo Cuore d’acciaio di Michael Swanwick
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.