LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    I posseduti di Elif Batuman

    • di Massimo Citi
    • Aprile 19, 2016 a 10:55 am

    posseduti

    Un libro edito da Einaudi, I posseduti di Elif Batuman, sottotitolo: storie di grandi romanzieri russi e dei loro lettori. Mmmhhhh, un po’ criptico, come titolo e sottotitolo, ma l’ho acquistato ugualmente, affascinato da un assurdo Dostoevskij intento a una surreale partita a tennis. Sul retro di copertina, comunque, è scritto:


    I posseduti non è solo un libro di lettura: è prima di tutto una storia d’amore, il racconto della passione che si scatena quando ogni lettore, ogni lettrice incontra Anna Karenina, Oblomov, Evgenij Onegin…

    Bene, tutto ciò detto, il libro si è rivelato una delusione. Non una delusione atroce, intendiamoci, ma comunque una delusione, un qui pro quo librario che se fossi stato abbastanza attento avrei potuto evitare. Mi aspettavo un saggio non troppo ponderoso, una storia della letteratura russa un po’ meno ingessata, al limite un breve e saporoso gossip su alcuni miei personali miti… Viceversa mi sono trovato a leggere delle avventure di una studentessa di origine turca a Stanford, California, della sua passione per gli scrittori russi, ma anche per la letteratura e la lingua Uzbeka (più o meno metà del libro), con lunghe parti dedicati alla formazione personale di Elif Batuman e ai suoi incontri, discussioni, piccoli e grandi contrattempi, sogni e desideri.

    Sono riuscito, è pur vero, a raggranellare qualche info in più su Tolstoi, Cechov, Dostoevskij e Babel – soprattutto su quest’ultimo – ma mi sono dovuto sopportare la compagnia e le allegre chiacchiere della cara Elif, scritte con uno stile che inclina talvolta verso quello dei messaggini scritti su FB e con l’incrollabile ottimismo del quale spesso si accusano gli americani.

    Elif-Batuman-Writer

    Elif Batuman

    Per farla breve, se cercate notizie, fatti o fattoidi sugli scrittori russi evitate senza farvi nessun problema il libro di Elif Batuman e cercate magari una buona, vecchia storia della letteratura russa. Potrà magari essere un po’ noiosa ma non quanto può esserlo, nei suoi momenti peggiori, una garrula ed entusiasta scrittrice e critica turca.

    «Sempre così. A parlare con insufficiente garbo dei tuoi amati russi reagisci sempre come un moujik incannato».

    No, non ci siamo capiti. Io se compro un barattolo dove c’è scritto “fagioli spezzati” e vi trovo – per l’appunto – fagioli spezzati, non mi incazzo. Se però ne compro uno dove c’è scritto “piselli finissimi” e dentro vi trovo fagioli spezzati, beh, capirai che… E comunque non ho ben capito che senso abbia porre sullo stesso piano la vita degli autori russi con quella di una laureanda in lettere moderne. È per poter dire: «In fondo siamo tutti uguali»? No. Nemmeno in tempi di social networks e di world wide web a manetta lo si può affermare. Piccolo ma non del tutto trascurabile motivo del mio disappunto – fossi stato più attento nel leggere «prima di tutto una storia d’amore»… – il prezzo di 20 eurini, (sia pur scontati del 15%), che mi è costato il libro.

    Fjodor_Michajlovič_Dostojevský_-_Jan_Vilímek

    Fëdor Miclhajlovic Dostojevsky

    Elif Batuman, I posseduti, Einaudi 2012, pp. 320, € 20,00, trad. Eva Kampmann

    idem ediz. In e-book: € 9,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Elif BatumanistantaneeLetteratura russaRecensioniRussia

      Potresti trovare interessante anche...

    • Omero chi? Ottobre 17, 2004
    • Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca» Giugno 21, 2013
    • V. M. Manfredi – L’Impero dei draghi Marzo 29, 2006
    • L’offesa Febbraio 1, 2014
    • Articolo precedente Occhio nel cielo di P.K.Dick
    • Articolo successivo Cuore d’acciaio di Michael Swanwick
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.