LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La casa del padre di Justo Navarro

    • di Silvia Treves
    • Maggio 4, 2016 a 9:44 am

    casa del padre

    La casa del padre di Justo Navarro (La Nuova Frontiera, 2002) è un lungo romanzo circolare ambientato negli anni successivi alla guerra civile spagnola, quando il regime franchista volle contribuire alla guerra del Fürher con poche centinaia di volontari. Molti di loro erano ragazzi di nemmeno vent’anni, suggestionati dalla propaganda del regime; attraversarono l’Europa in treni chiusi, senza nemmeno vederla, fino al fronte russo dove molti persero la vita o furono segnati irrimediabilmente dal generale Inverno oltre che dal fuoco nemico.

    Uno di questi ragazzi, ferito gravemente, torna a casa con la Croce di Ferro tedesca e con una prognosi di sei mesi di vita. Contando ogni notte i giorni che gli restano, il giovane trascorre i primi tempi in casa della madre, tormentato dalle vicine che si raccolgono intorno al suo letto in una prova generale della veglia funebre. Alle donne che gli chiedono notizie dei loro figli al fronte il reduce risponde invariabilmente di averlo incontrato e ne racconta gesta sempre uguali, forse compiute da lui stesso o forse semplici allucinazioni, sino a non riuscire più a distinguere il vero dal falso.

    Mentre i mesi di vita si assottigliano e le storie che continua a inventare divengono poco a poco vere, il ragazzo si aggira per Malaga riallacciando amicizie e conoscenze e partecipa da memento mori a cerimonie pubbliche, circondato dal cortese e rispettoso imbarazzo di autorità e gerarchi, poi torna a Granada dai parenti ricordando più e più volte le storie emblematiche di infiniti personaggi.

    La Storia è per Navarro lo sfondo per una rappresentazione di sapore pirandelliano, nella quale i personaggi indossano la maschera del loro destino. A ogni pagina uno di loro viene illuminato dai riflettori e mette in scena una vicenda ambigua e significativa: il soldato tornato mutilato dalla Russia, il «fortunato» gestore del cinema del quale tutti si vendicano denunciandone anche le nefandezze mai commesse, il farmacista che salva la bottega denunciando gli amici comunisti e massoni del figlio… Su tutti giganteggia la figura picaresca del Duca di Elvira, trafficante di segreti, che sa tutto di tutti e di ognuno sfrutta il passato per diventare più potente.

    justo navarro

    Justo Navarro

    Strano romanzo, di abilissima costruzione e di grande ambizione letteraria, La casa del padre sorprende il lettore a ogni pagina come un affascinante labirinto di specchi, senza tuttavia riuscire a emozionarlo. La ripetitività, la circolarità, l’inaffidabilità della narrazione sono estremamente efficaci nel rendere lo straniamento del reduce e il suo sguardo da morto dimenticato fra i vivi, ma nelle trecento pagine del libro spesso divengono vezzo, gioco letterario. Ciò non toglie che molte pagine siano davvero belle, scandite dal ritmo lento e ipnotico di una danse macabre. Il finale è «buono» con i personaggi e concede finalmente ai lettori la soddisfazione di agguantare un’interessante riflessione sulla memoria e sul ricordo.

    Non rimpiango il tempo trascorso a leggere La casa del padre ma, nonostante la lusinghiera presentazione di Saramago, resto del parere che il coraggio di rinunciare a molte «prove d’autore» avrebbe consentito a Navarro di portare a compimento un romanzo davvero indimenticabile.

    Justo Navarro, La casa del padre, La Nuova Frontiera 2002, pp. 305, € 16,50, trad. V. Manacorda

    Disponibile c/o sito editore o presso Amazon.com

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeSeconda guerra mondialeRecensioniNarrativa spagnolaJusto Navarro

      Potresti trovare interessante anche...

    • Michael Dibdin – L’ultima avventura di Sherlock Holmes Aprile 9, 2007
    • Soldati di Salamina Novembre 7, 2013
    • G. Hauptmann – Il fantasma Maggio 26, 2004
    • A. Bender – Creature ostinate Marzo 8, 2007
    • Articolo precedente L’Italia è in provincia di Chernobyl
    • Articolo successivo Libera la Karenina che è in te di Rosa Matteucci
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.