LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni · Grigio

    Blue di Angela Scandura

    • di Massimo Citi
    • Marzo 22, 2016 a 10:31 am

    blue
    Eppure ha una bella copertina, Blue, di Angela Scandura, Fazi editore, e vantava sulla fascetta una presentazione di Valerio Evangelisti che scomoda i «grandi maestri del noir». Evangelisti è uomo generoso, e probabilmente come Stephen King non è capace di dire di no a una gentile richiesta. Che abbia letto il libro, tuttavia, permettetemi di dubitarne. C’è comunque da osservare che, una volta lodata la copertina, si sono praticamente esauriti i pregi del libro.
    Protagonista è Rosa, giovane programmaticamente fuggitiva e inafferrabile che si degrada sessualmente a bella posta per punirsi di antichi peccati e che vive in simbiosi intellettuale con la sorella morta. A inseguirla, ammaliati dalla sua vis erotica e dalla sua aura malsana due o tre maschi tra i quali un poliziotto tostissimo, deluso e troppo loquace, un investigatore privato timido, incerto e troppo loquace e un radio dj altrettanto loquace. Se insisto con la loquacità è perché Scandura ama scrivere dialoghi prolissi e insignificanti, da telefilm americano tradotto malamente e in fretta che si aprono sistematicamente con i saluti (Ciao Ivano – Ciao Rosa) e si chiudono con oscure minacce. Resta comunque un mistero come potrebbero mai eventuali attori pronunciare battute lunghe e contorte come quelle che l’autrice mette in bocca ai suoi personaggi. Sottoprodotto di questa incapacità di mettere insieme un dialogo accettabile è il ricorso costante a un turpiloquio greve e scarrucolante nella sua inessenzialità.
    Il tempo del romanzo dovrebbe essere (credo, ma non ne sono certo) un indefinito prossimo futuro. In quanto ai luoghi virtualmente non esistono, non solo nel senso che non vi sono città o posti riconoscibili, ma proprio nel senso che Scandura (che scrive soltanto dialoghi, ma forse l’ho già detto) non si preoccupa di descrivere un accidente. Al posto delle descrizioni lunghissimi (interminabili) soliloqui ricchi di affermazioni ultimative del tipo: «adesso bimbo ti dico la verità anche se già so che ti farà male», alla Marlowe, per capirci, ma un Marlowe da pubblicità della maionese che medita tra sé frasi amare come: «annientare è più appassionante che costruire» o «il novanta per cento dell’umanità nemmeno sa cosa sia, l’amore.».
    mitchum-marlowe1
    Dopo aver fatto il pieno di tanta saggezza, dell’agitarsi e dei dialoghi senza scopo apparente di Rosa, Ivano et al. e dopo aver fatto mente locale su qualche modesta perversione sessuale, intorno a pagina duecento ci si comincia a chiedere: «Ma quando succederà qualcosa in questo romanzo?».
    Giusto in tempo! Finalmente un gruppo di sinistri bruti fanatici rapiscono Rosa tenendola per giorni legata e soprattutto imbavagliata. Questo sarebbe un eccellente sviluppo se non fosse per il monologo interiore della protagonista che, viceversa, prosegue impavido ed estenuante. Intanto i comprimari coinvolti nella consueta storia della beltà in periglio (con qualche sfumatura erotica che non guasta mai) si agitano vieppiù fino ad approdare a uno scioglimento insieme vago e sgangherato. Alla parola «fine» spontanea e incontenibile la sensazione di liberazione.
    Raro davvero imbattersi in un romanzo tanto integralmente fallito, noioso come un programma contenitore per la TV, scombinato, pretenzioso, scritto con astuzia dozzinale ma privo di fantasia e intelligenza narrativa. Una fatica improba leggerlo e ancor più improba padroneggiare il rancore per il tempo perso e riuscire a scriverne senza scadere nel turpiloquio.
    Per il lettore che non è riuscito a provare la minima simpatia per i bipedi che popolano il testo né si è mai sentito vagamente coinvolto dalle risibili elucubrazioni mentali della Scandura, la parola fine arriva con circa 330 pagine di ritardo. Se questo è ciò che ci si può attendere dalla contaminazione tra generi e mainstream è meglio scappare in montagna a rileggere Dostoevskij, Leopardi e Montaigne. E dimenticare Angela Scandura.
    .
    Angela Scandura, Blue, Fazi La vele 2000, pp. 336, € 6,00
    .
    Idem e-book, € 1,99

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: RecensioniThrillerAngela Scanduraistantanee

      Potresti trovare interessante anche...

    • Quando il rosso è nero Marzo 1, 2014
    • O. Fallaci – La forza della ragione Luglio 3, 2004
    • Inseguimento di Patricia Highsmith Ottobre 26, 2017
    • La dura arte di sopravvivere fra gli umani Settembre 5, 2012
    • Articolo precedente Una voce da Ganimede di Bradley Denton
    • Articolo successivo Manette, istruzioni per l’uso di William T. Vollman
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.