LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    La purpurea meraviglia di David Gentilcore

    • di Massimo Citi
    • Maggio 21, 2016 a 6:24 pm

    purpurea meraviglia

    Uno dei libri che mi ha accompagnato lo scorso anno è sicuramente un testo curioso e apparentemente troppo limitato di argomento per risultare interessante. Parlo de La purpurea meraviglia, Storia del pomodoro in Italia, Garzanti editore, autore David Gentilcore, eminente storico britannico. E invece nulla di tutto ciò. Come capita spesso nei volumi dedicati alla «microstoria», l’angolatura peculiare permette riflessioni e considerazioni molto più vaste di quanto, teoricamente, consenta l’argomento.

    Così, la lettura di questo ottimo volume mi ha permesso di conoscere talune curiose abitudini quotidiane della nobiltà italiana del XVI secolo, apprezzare la bellezza puramente ornamentale delle piante di pomodoro, distinguere i pomodori – o pomidoro o pomidori – dai tomatl, ortaggi andini che poco hanno in comune con i primi, tranne l’origine comune e la confusione creata nella botanica molto poco sistematica dei nostri antenati. Mediante il pomodoro ho potuto conoscere una parte rilevante della storia della pasta e più in generale dell’alimentazione aristocratica e popolana degli ultimi secoli. E chi avrebbe immaginato il difficile rapporto del pensiero fascista con il pomodoro, insieme marinettiana verdura futurista e complice dell’orrore pastasciuttaro? O che il leggendario «Patto d’acciaio» tra Italia fascista e Germania nazista avrebbe potuto comodamente ribattezzarsi «Patto di pomodoro», dal momento che parallelamente venne fissata la quota dei pomodori esportati oltre il Brennero, pari all’incirca al 90% della produzione nazionale.

    gentilcorejpg

    David Gentilcore

    Così fino ad oggi, dove si convive, secondo Citati (e Carletto Petrini) con un pomodoro dall’anima industriale, poco saporito e acquoso, oggetto misterioso di origine cinese. Difficile dare loro del tutto torto, detto di passata. Prima di prendere una posizione in proposito, comunque, è consigliabile leggere questo interessantissimo libro, magari accompagnando la lettura con un piatto di tagliatelle «pomodoro e scalogno» (ricetta originale di Rachele Mussolini) o anche con una semplice insalata di (buoni) pomodori. Buon appetito e buona lettura.

    David Gentilcore, La purpurea meraviglia, Storia del pomodoro in Italia, Garzanti 2010, pp. 272, € 13,00, trad. Roberto Merlini

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneealimentazioneRecensioniDavid Gentilcore

      Potresti trovare interessante anche...

    • Noi non siamo razzisti, sono loro a essere gialli! Gennaio 4, 2012
    • La battaglia di Lepanto Dicembre 10, 2012
    • Lacrime e santi Novembre 7, 2014
    • La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer Settembre 8, 2015
    • Articolo precedente Schegge di Russia
    • Articolo successivo L’Istituto per la Regolazione degli Orologi di Ahmet Hamdi Tanpinar
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.