LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    L’avversario di Emmanuel Carrére

    • di Silvia Treves
    • Aprile 11, 2016 a 10:05 am

    avversario
    L’avversario di Emmanuel Carrère è la ricostruzione di una parte della vita di Jean-Claude Romand che, per paura di vedersi smascherato dopo anni di bugie, uccide moglie, due figli e genitori, tentando invano il suicidio.

    La mattina di sabato 9 gennaio, mentre Jean-Claude Romand uccideva sua moglie e i suoi bambini, io ero a una riunione all’asilo di Gabriel, il mio figlio maggiore, insieme a tutta la famiglia. Gabriel aveva cinque anni, la stessa età di Antoine Romand. Più tardi siamo andati a pranzo dai miei genitori, e Romand dai suoi. Dopo mangiato ha ucciso anche loro (…); mercoledì mattina ho letto il primo articolo di «Liberation» dedicato al caso Romand.

    Romand si era sempre definito un medico pur senza essere laureato. Aveva sostenuto per 18 anni di essere qualcosa che non era. Le giornate in cui doveva essere al lavoro, le passava nei parcheggi o nei parchi. Romand è stato condannato all’ergastolo.
    Carrère, abile biografo (autore di una biografia di P. K. Dick), ha seguito il processo, è entrato in contatto con l’assassino e ha ripercorso con lui, minuto per minuto, la drammatica vicenda.
    Con oggettività, freddezza e lucidità, senza dare giudizio alcuno sulla persona o sui fatti, Carrère ci racconta che cosa faceva Romand nelle ore in cui avrebbe dovuto essere nei laboratori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra, come faceva a mantenere tutta la famiglia senza lavorare, come guardava in faccia moglie, figli, amici illudendoli di essere un altro, come conviveva ogni giorno con la paura di essere scoperto.

    E quando rimani incastrato in questo ingranaggio, per non deludere, la prima bugia chiama la seconda, e poi vai avanti tutta la vita…

    spiegherà Romand al processo.

    Emmanuel-Carrere_max1024x768

    Emmanuel Carrére

    La sensazione di sorpresa è generata dal fatto che questa storia non nasce dalla fantasia di uno scrittore dotato di genio e immaginazione. Questa è una storia vera. E ciò basta per farne una lettura interessante. Lo stile dello scrittore, peraltro affascinante e scarno, semplice ma intrigante, passa in secondo piano quando un brivido corre su per la schiena, il brivido che suscitano le menti malate.

    Emmanuel Carrère, L’avversario, Adelphi Fabula 2013, pp. 169, € 17,00, trad. Eliana Vicari Fabris
    idem e-book, € 9,99

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniEmmanuel CarréreStrageFolliaDoppio

      Potresti trovare interessante anche...

    • Storia di una Rivoluzione sbagliata: la guerra della fine del mondo Maggio 29, 2016
    • S. Niffoi – La leggenda di Redenta Tiria Giugno 9, 2006
    • Io leggo in grigio Dicembre 9, 2011
    • L’assassino delle vedove di Pavel Kohout Novembre 22, 2015
    • Articolo precedente Tempo di spettri di Leo Perutz
    • Articolo successivo Occhio nel cielo di P.K.Dick
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.