LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Una voce da Ganimede di Bradley Denton

    • di Silvia Treves
    • Marzo 19, 2016 a 8:34 pm

    buddy-holly-is-alive-and-well
    E se gli alieni fossero tra noi? Domanda da romanzo di sf degli anni ’50, con tanto di alieni antennuti e coperti di scaglie verdi in copertina. Denton ci costruisce un romanzo divertente e accattivante, ma i lettori non se lo chiedono prima di pagina 30, perché sono occupati a far conoscenza con Oliver Vale, un trentenne afflitto, tra l’altro, dal ricordo di una madre morta anni prima, che ha vissuto troppo sola, incapace di sopportare il mondo. In analisi da anni, pieno di problemi, Vale finisce in un mare di guai quando improvvisamente tutte le TV del pianeta, sintonizzate su un segnale proveniente da Ganimede, cominciano a trasmettere soltanto più l’immagine di Buddy Holly, il cantante rock morto in un incidente aereo nel 1957. Buddy canta stranito un paio di canzoni, comincia a comporne altre e consiglia a tutti di chiedere chiarimenti a un certo Oliver Vale.

    una voce da ganimede
    Il povero Oliver fugge inseguito dalla polizia federale e dalla CIA, da un predicatore integralista e reazionario, da alieni forniti di una tecnologia superiore e di buone intenzioni ma di scarso buon senso e di ancora più scarsa fiducia nel genere umano, e da un dobermann robot forte come un camion ma dal cuore canino. Fortunatamente per Vale nella profonda provincia americana c’è ancora gente strana e disposta sognare, magari con la musica di Buddy in sottofondo.
    La storia è un po’ sfilacciata e poteva essere più breve. Denton, presentato come l’erede di Douglas Adams, non scrive fuochi di fila di trovate, non strappa risate surreali come l’Adams migliore e non è tetramente moralista come l’Adams peggiore. In compenso riesce a descrivere un vero personaggio, e gli vuol bene anche se lo caccia in situazioni paradossali. E Buddy Holly redivivo, che canta stralunato in una base ganimediana fasulla facendo incavolare i teledipendenti di tutto il mondo in carenza da talkshow, telenovelas e teleaste vale da solo tutto il libro.

    BradleyDenton

    Bradley Denton

    Bradley Denton, Una voce da Ganimede, Mondadori Urania 1997, ed. or. 1991, pp.380, trad. Marco Pinna

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: RecensioniBradley DentonBuddy HollyThe day the music dieFantascienzaistantanee

      Potresti trovare interessante anche...

    • Noi dickiani Gennaio 21, 2012
    • Il libro delle cose nuove e strane di Michel Faber Novembre 11, 2015
    • La penultima verità di Philip K. Dick Maggio 4, 2019
    • Vampiri, Wurdalak e soldatini di piombo Gennaio 12, 2013
    • Articolo precedente Asakusa Kid di Takeshi Kitano
    • Articolo successivo Blue di Angela Scandura
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.