LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Interzona

    Interzona

    0

    Soldati in guerra: il volto della battaglia

    • Gennaio 27, 2014 a 11:32 am

    John Keegan è il più noto storico militare britannico, di cui segnalo La grande storia della guerra (edita da Mondadori, ora anche negli Oscar). In questo periodo ha anche scritto per «La Stampa» alcuni articoli di analisi della guerra in Afghanistan. La sua specialità è lo studio delle reazioni e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il fascismo spirituale di Julius Evola

    • Gennaio 17, 2014 a 8:12 pm

    In un saggio chiaro, documentato e apprezzabile anche da chi non si occupa di storiografia, Francesco Germinario esamina la figura – discussa ma ancora troppo poco studiata e quasi soltanto dalla cultura di destra – di Julius Evola, i suoi rapporti con il fascismo e il nazismo, i contributi originali […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Se Alessandro Magno a Granico…

    • Gennaio 9, 2014 a 7:01 pm

        Non è che un libro come La storia fatta con i se, a cura di Robert Crowley, Rizzoli 2001, nasca dal lavoro di un gruppo di storici militari inglesi e americani. Non si tratta, ovviamente di un testo narrativo, ma è ugualmente interessante per il lettore di sf […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Rosso di sera…

    • Dicembre 30, 2013 a 8:03 pm

      I farisei e i sadducei si avvicinarono per metterlo alla prova e gli chiesero che mostrasse loro un segno dal cielo. Ma egli rispose: «Quando si fa sera, voi dite: “Bel tempo, perché il cielo rosseggia”; e al mattino: “Oggi burrasca, perché il cielo è rosso cupo”. Sapete dunque […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il peso dell’anima

    • Dicembre 22, 2013 a 7:05 pm

    Non è un saggio ma un’inchiesta giornalistica, molto documentata, con un vasto apparato bibliografico, in cui l’autrice esamina i tentativi della scienza di determinare il peso dell’anima al momento della dipartita, la possibilità di comunicare con i defunti, le esperienze di premorte, da un punto di vista scettico e laico, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Galileo di James Reston

    • Dicembre 6, 2013 a 5:00 pm

    James Reston sa scrivere saggi di elevato rigore storico ma al contempo di grande godibilità e scorrevolezza. Questa biografia di Galileo lo conferma. Pubblicato dodici anni fa dopo tre anni di ricerche, il libro racconta vita e pensiero di un grande scienziato, che più di tanti altri contribuì a minare […]

    Continua...

    Interzona · Magazzino

    0

    Soldati di Salamina

    • Novembre 7, 2013 a 4:58 pm

      Soldati di Salamina di Javier Cercas prende spunto dalla vera storia di Rafael Sánchez Mazas, poeta, romanziere, fondatore (insieme a José Antonio De Rivera) e principale ideologo della Falange e padre del romanziere progressista Rafael Sánchez Ferlosio. Personaggio contraddittorio, timoroso della violenza fino alla vigliaccheria, Sánchez Mazas fu uno […]

    Continua...

    Interzona

    0

    I talenti dell’altro genere

    • Novembre 2, 2013 a 4:51 pm

    Dal 1989 al 1997, Xinran ha condotto una rubrica radiofonica quotidiana a Radio Nanchino, dal titolo Parole sulla brezza della sera. Raccolte nel volume La metà dimenticata. Vita segreta delle donne nella Cina di oggi,   le confidenze fattele da donne di ogni età, provenienza sociale e geografica  raccontano come vivono (o forse […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    Il settimo milione

    • Settembre 27, 2013 a 1:56 pm

    Biblioteca. I libri ritrovati Il libro di Segev, giornalista e storico israeliano non affronta il conflitto tra ebrei ed arabi, ma analizza invece il significato che il genocidio di sei milioni di ebrei perpetrato dai nazisti, la Shoah, ha avuto per la formazione dei cittadini di Israele (identificati dall’autore in […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il megafono spento

    • Settembre 23, 2013 a 9:23 am

      Sottotitolo: «cronache da un mondo troppo rumoroso». E si capisce subito che George Saunders, giornalista e scrittore statunitense nato nel 1958, non ama l’eccesso di rumore, né soprattutto chi parla a voce troppo alta, gli scoppi di mine e missili, gli spari di fucile. Fa parte dell’associazione CUA, Quelli […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Follia di Patrick McGrath

    • Settembre 13, 2013 a 12:14 pm

      Ecco un libro dal quale riesce davvero difficile separarsi. «…La storia di Stella Raphael è una delle più tristi che io conosca. Stella era una donna profondamente frustrata che subì le prevedibili conseguenze di una lunga negazione e crollò di fronte a una tentazione improvvisa e soverchiante». Siamo alla […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Moda e Cultura

    • Agosto 10, 2013 a 4:31 pm

    Secondo me l’autonomia introdotta dal management dei musei è una specie di cancro o di virus da cui i nostri musei malati potrebbero non guarire mai. La nostra reazione a questa crisi è decisiva per stabilire se vogliamo la civiltà o no. Chi l’ha detto? a) Vittorio Sgarbi b) Sergio […]

    Continua...

    Interzona · TerraNova

    0

    La distopia del mondo felice

    • Agosto 6, 2013 a 4:30 pm

    In un paese dove ognuno poteva essere felice, volere diversamente era una trasgressione, agire diversamente un delitto. Così Bordewijk traccia una linea di congiunzione tra mondo del suo romanzo, un tetro impero dominato dalla razionalità del cubo e della linea retta e dall’abolizione dell’individualità, tanto da studiare la possibilità di […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Andy Warhol & Werner Heisemberg

    • Luglio 20, 2013 a 5:11 pm

    August Sander, l’autore della fotografia riportata in copertina, che fa da elemento centrale del romanzo, fu un fotografo tedesco che concepì e cercò di condurre a termine un’operazione titanica: la rappresentazione fotografica della vita all’inizio del XX secolo. Tra i primi a trasformare il ritratto fotografico in testimonianza e a […]

    Continua...

    Interzona

    0

    A sud del confine, a ovest del sole

    • Luglio 18, 2013 a 3:51 pm

    A sud del confine, a ovest del sole di Murakami Haruki, è stato a suo tempo edito da Feltrinelli per poi riapparire nel 2013 negli Einaudi Supercoralli. In realtà, , pur essendo apparso già nel 1997 nella traduzione italiana è stato scritto in realtà due anni prima de L’uccello che […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il mondo in un guscio di noce, ovvero i piaceri del giardino

    • Luglio 13, 2013 a 8:51 pm

    L’Universo in un guscio di noce, titolo di un famoso saggio di Stephen Hawkins sarebbe estremamente appropriato per questo delizioso libretto, che raccoglie le esperienze di giardinaggio di Karel Čapek, così come l’autore le narrava giorno per giorno, nella rubrica tenuta per «Lidové Noviny», il quotidiano della borghesia intellettuale ceca. […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Terra rossa e pioggia scrosciante

    • Luglio 8, 2013 a 4:13 pm

    Terra Rossa e Pioggia Scrosciante, di Vikram Chandra, romanzo-fiume di 741 pagine, tradotto da Anna Nadotti e da Fausto Galuzzi e pubblicato da Instar – e in seguito da Mondadori Oscar –  è un’opera imponente, ambiziosa e polimorfa, un generoso mix di genuina ispirazione e di intensa etnicità, in qualche […]

    Continua...

    Interzona · TerraNova

    0

    Storie terribili di gente pericolosa

    • Luglio 5, 2013 a 1:01 pm

    Realismo o immaginazione? Verismo o simbolismo? Questa contrapposizione segna tutta la storia della letteratura, e non solo, separando le due modalità della conoscenza umana: quella che scruta il reale in maniera puntuale e definitoria e quella che lo osserva obliquamente, lo spia con la coda dell’occhio e cerca di sorprenderlo […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Un volo dimenticato

    • Giugno 29, 2013 a 7:29 pm

    Trentamila: a tanto ammontano i desaparecidos in Argentina, vittime spesso inermi di una “guerra sporca” (così la chiamano laggiù) condotta dalle forze armate nella più totale illegalità. Il meccanismo dei “combattimenti” è noto: militari di carriera incappucciati assalivano, spesso di notte, la casa del sospetto “sovversivo”, lo trasferivano a forza, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    L’eroico fallimento di un ammiraglio zarista

    • Giugno 27, 2013 a 4:55 pm

    Nel 1905 è in corso una guerra tra il Giappone e la Russia zarista. Una guerra lontana e un po’ sfocata per l’Occidente ma di importanza sostanziale per il futuro dell’area. I giapponesi vincono, non c’è dubbio, e la Russia – nonostante impegno e denaro speso – sta perdendo Port […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.