LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Il Galileo di James Reston

    • di Obelix
    • Dicembre 6, 2013 a 5:00 pm

    galileo
    James Reston sa scrivere saggi di elevato rigore storico ma al contempo di grande godibilità e scorrevolezza. Questa biografia di Galileo lo conferma. Pubblicato dodici anni fa dopo tre anni di ricerche, il libro racconta vita e pensiero di un grande scienziato, che più di tanti altri contribuì a minare l’influenza della filosofia aristotelica sul pensiero scientifico, privilegiando il rigore della verifica sperimentale al dogmatismo aprioristico. Purtroppo ebbe la sventura di vivere nel secolo della Controriforma: dopo aver conseguito una grande fama in tutta Europa per le sue scoperte e invenzioni, fu costretto a negare di vedere quel che vedeva attraverso il suo telescopio, e ad abiurare la teoria copernicana di una Terra che ruota intorno al Sole. Dalla lettura del libro pare di capire che Galileo non sarebbe incorso nel processo dell’Inquisizione se avesse fatto più attenzione a non urtare la suscettibilità dei gesuiti e di papa Urbano VIII, un Barberini nepotista e autocrate. Come tutte le persone molto intelligenti, Galileo era insofferente degli stupidi, e lo esternava nei suoi scritti con bruciante sarcasmo. Era un tipico uomo post-rinascimentale, fervente credente ma anche fiducioso nelle grandi potenzialità della ragione. Non capì di avere di fronte avversari ancorati al medioevo, tra cui un papa permaloso e superstizioso, assiduo frequentatore di astrologi, e un establishment di ecclesiastici e accademici che contestavano le sue teorie con asserzioni di questo tenore:

    Gli animali che si muovono hanno membra e muscoli. La Terra non ha né membra né muscoli, pertanto non si muove. Gli angeli fanno girare Saturno, Giove e il sole. Se la Terra gira, allora deve esserci un angelo che, stando al centro della Terra, la mette in moto. Ma al centro della Terra abitano soltanto i demoni, dunque dovrebbe essere un demone a fare girare la Terra… appare pertanto un deplorevole errore porre la Terra, ricettacolo di impurità, tra i corpi celesti che al contrario sono puri e divini.

    Di Reston sono già stati pubblicati in passato da Piemme altri due libri degni di menzione, uno dedicato alla storia d’Europa intorno all’Anno Mille, e l’altro (La crociata) dedicato alla terza crociata, resa famosa dallo scontro di due epici monarchi del Medioevo, il Saladino e Riccardo Cuor di Leone. Da quest’ultimo libro emerge un Saladino non così magnanimo come vuole una certa agiografia, che non esitava a far massacrare i suoi prigionieri (in questo emulato dal «buon» re Riccardo), comprese le donne. Sì, perchè, leggendo il libro, scoprirete che anche le donne cristiane combattevano, il che rende le eroine della Gerusalemme liberata del Tasso personaggi meno fantasiosi di quanto si possa pensare.

    James Reston, Galileo

    Piemme, 2001, pp. 406, Trad. Franca Genta

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeStoria della ChiesaRecensioniJames RestonAstronomia

      Potresti trovare interessante anche...

    • La sinistra sociale di Marco Revelli Marzo 10, 2019
    • Un vallo in Patagonia Maggio 5, 2013
    • Il cinema tedesco ai tempi di Weimar Espressionismo, talento e business Marzo 25, 2012
    • D. Marchesini – L’Italia del Giro d’Italia Giugno 9, 2004
    • Articolo precedente I buoni e i cattivi di Angela Carter
    • Articolo successivo Cristalli sognanti
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.