LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Il megafono spento

    • di Consolata Lanza
    • Settembre 23, 2013 a 9:23 am

     

    saunders-megafono-spento

    Sottotitolo: «cronache da un mondo troppo rumoroso». E si capisce subito che George Saunders, giornalista e scrittore statunitense nato nel 1958, non ama l’eccesso di rumore, né soprattutto chi parla a voce troppo alta, gli scoppi di mine e missili, gli spari di fucile. Fa parte dell’associazione CUA, Quelli Contrari a Uccidere per un’Astrazione. È insomma un pacifista molto critico con la politica di esportazione della democrazia praticata dagli Stati Uniti negli ultimi decenni. Sono testi precedenti all’elezione di Barak Obama, scritti durante la presidenza di G.W. Bush. La sua è una voce pacata, molto ironica, a volte comica, sempre coinvolgente. Racconta quel che vede e quel che pensa, e lo comunica ai lettori senza filtri né artifici. Questa raccolta di interventi e articoli si legge con lo stesso piacere che dà una chiacchierata con un amico, entrando subito in empatia con lo scrittore. Gli argomenti sono vari, spaziano tra una fantastica George Saunders 2visita a Dubai, paradiso di lusso che conquista con la sua bellezza artificiale molto più bella di quello che possa offrire la natura, brani di critica letteraria su Vonnegut, Barthelme, Mark Twain, consigli di scrittura e confessioni di scrittore, magnifici réportage sul confine tra Stati Uniti e Messico (compresa una notte in compagnia dei Minutemen, sorta di ronde di stampo razzista antimessicano), e sul piccolo Buddha nepalese che medita sotto un pipal senza assumere cibo da mesi. Di Saunders. narratore oltre che giornalista, ho apprezzato moltissimo Pastoralia (Einaudi 2001) e Il declino elle guerre civili americane (Einaudi 2005), esilaranti raccolte di racconti incentrate sui parchi a tema che mi hanno divertito sorprendendomi e facendomi pensare. Questo libro lo consiglio a tutti, anche e chi non legge saggi normalmente, per la sua forte vena narrativa. Però ha un grosso difetto, non imputabile di certo all’autore: manca del tutto un paratesto che ci informi di 1) dove sono comparsi questi testi, e quando; 2) chi sono i personaggi della cronaca citati qua e là come esempi e paragoni, evidentemente famosissimi negli Stati Uniti ma sconosciuti da noi, come se si traducesse in inglese un testo in cui si accenna a Noemi Letizia, a Garlasco, a dei calzini turchesi senza fornire luci che possano guidare lo sventurato lettore

     

     

     

    George Saunders, Il megafono spento

    minimum fax, 2009, pp. 222, € 14,00

    Trad. C. Mennella

     

    Condividi!

    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
    • Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra) Tumblr
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra) Pinterest
    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniPacifismoGeorge Saunders

      Potresti trovare interessante anche...

    • Bela Lugosi. Biografia di una metamorfosi di Edgardo Franzosini Marzo 25, 2019
    • Il corrotto regime imperiale da Roma a Hollywood Marzo 22, 2013
    • Le strade diverse da e per un libro Giugno 20, 2012
    • M. Spurlock – Non mangiate questo libro Agosto 27, 2005
    • Articolo precedente Il desiderio senza infelicità
    • Articolo successivo Agenti della Noosfera
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.