LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Interzona

    Interzona

    0

    Lavorare alla catena: le gioie dell’ultraflessibilità

    • Giugno 18, 2013 a 9:39 pm

      A volte, frugando negli archivi della rivista si trovano piccoli tesori, recensioni che hanno se non altro il grosso merito di dimostrare che certi problemi non sono stati messi sul tavolo l’altro ieri. Sono anni, molti anni, che se ne parla, che persone di preparazione differenti, che svolgono attività […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La leggenda di Ivan il Terribile

    • Giugno 6, 2013 a 4:48 pm

    Personaggio tutt’altro che facile e oggetto di una mole impressionante di studi storiografici, Ivan IV, principe di Moscovia e autoproclamato discendente diretto degli imperatori bizantini, è stato nel corso del tempo utilizzato quasi a ogni possibile scopo politico. Intrepido nemico dell’aristocrazia, benefico protettore del popolo, autocrate sanguinario e fautore dell’introduzione […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    Ossa nel deserto: un ventennio di massacri

    • Giugno 2, 2013 a 1:21 pm

    Da anni a Ciudad Juárez, stato di Chihuahua, Mexico, donne, ragazze, in qualche caso bambine vengono sequestrate, violentate e uccise. Alcuni presunti colpevoli – un immigrato egiziano dal passato torbido, alcuni sbandati di una delle tante gang giovanili della zona – sono stati arrestati e imprigionati ma il parere di […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    Al secolo, Peter Cushing

    • Maggio 25, 2013 a 6:42 pm

    Nelle antiche compagnie teatrali, era spesso istituzionalizzato il ruolo de ‘Il tiranno e altre parti infami’: il vilain, insomma, come in genere lo si chiamerà in riferimento al cinema. Un ruolo sostenuto peraltro dagli attori migliori, chiamati a offrire – anche quando un po’ marginali alla trama – un più […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    Repubblica di Weimar e nazionalsocialismo

    • Maggio 16, 2013 a 1:06 pm

    Sono passati 70 e più anni dalla caduta della Repubblica di Weimar. Eppure, soprattutto in tempi di crisi, il riferimento a Weimar è  obbligato. Si trattò di un esperimento unico nella storia d’Europa, un laboratorio (e una volta tanto il termine non è abusato) nel quale vennero miscelati positivismo scientista, […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    La crisi non è finita, di Nouriel Roubini

    • Maggio 8, 2013 a 5:54 pm

    La crisi non è finita, autori Nouriel Roubini e Stephen Mihm. Una semplice parola che coinvolge la vita e il destino di miliardi di persone. Basti pensare a ciò che è accaduto e che accade nel Nordafrica. A una crisi che ha già masticato uno stato come la California e […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Raccontare la realtà in modo surreale: Elio Petri

    • Maggio 6, 2013 a 3:50 pm

    Diego Mondella raduna un gruppo di autori (Della Casa, Giusti, Zagarrio, Spagnoletti, D’Agostini, Zanello, Chiesi, Cotroneo, Caldiron, Rossi, Monetti, Marelli, Savatteri, Dottorini, Cairola, Bajani, Abbate) per realizzare un’antologia di scritti finalizzati a ricordare Elio Petri, cineasta impegnato ingiustamente sottovalutato dalla critica. Ne viene fuori un buon testo, con tutti i […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Un vallo in Patagonia

    • Maggio 5, 2013 a 3:12 pm

    Quando si parla di frontiera e dei suoi miti, si pensa subito al Far West USA. Colpa di film, libri, fumetti, che soprattutto nell’ultimo dopoguerra ci hanno plagiato, facendoci dimenticare l’esistenza di altre frontiere, non meno affascinanti ma meno note: la Siberia, l’Antartide, l’Oceania, la Patagonia. Nella seconda metà dell’Ottocento […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    L’anno scorso a Cartagena

    • Maggio 1, 2013 a 6:16 pm

    Per chi sia nato come il sottoscritto agli inizi degli anni Sessanta, le storie di pirati hanno rappresentato un’importante dimensione dell’immaginario. Se solo più avanti in età avrei letto con delizia Salgari (a casa mia si guardava all’altra scuola, quella di Verne), pirati e corsari dilagavano su quel piccolo schermo […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    Il romanzo-mondo: Ohran Pamuk, il Museo dell’innocenza

    • Aprile 7, 2013 a 5:44 pm

    Che grande, magnifico scrittore è Orhan Pamuk, pazzo per le parole, con una fede incrollabile nelle parole, nella potenza evocativa delle parole, anche quando sembra che chieda aiuto agli oggetti per ricostruire il mondo che le sue parole hanno edificato. Anche quando non lo capisco (La nuova vita, Il libro […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il corrotto regime imperiale da Roma a Hollywood

    • Marzo 22, 2013 a 4:07 pm

    Mi ha attratto il titolo, che lascia immaginare un futuro assai prossimo, in cui la nuova riforma della scuola relegherà la storia antica in uno spazio sempre più angusto. Quanti già ora pensano ad esempio, dopo aver visto Il gladiatore di Ridley Scott, che Commodo morì davvero nell’arena (e non, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Tradire con lo sguardo

    • Dicembre 20, 2012 a 7:06 pm

    di Massimo Citi Questo volume biografico del fotografo e pittore Joe Heydecker è stato preceduto nel 2000 da Il ghetto di Varsavia, edito da Giuntina. Una raccolta di fotografie che risulta largamente inadeguato definire agghiacciante e che l’autore così presentava: Nel volume di immagini […] ricavato molti anni più tardi […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    2

    Incontro con Hallgrímur Helgason

    • Dicembre 14, 2012 a 9:35 am

    A guardarlo, Hallgrímur Helgason, con quella sua testa glabra e lo sguardo severo – di più: glaciale – negli occhi, e quella camicia bianca abbottonata stretta sotto il collo, non gli dareste due lire. O quanto meno: non direste mai che è un brillante autore di un brillante romanzo caso […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La battaglia di Lepanto

    • Dicembre 10, 2012 a 8:24 am

    di Massimo Citi La Battaglia di Lepanto, di Jack Beeching, edito da Bompianinella collana tascabili, assomiglia a un libro di storia ortodosso. Ma, come vedremo, si tratta di semplice apparenza. Beeching, infatti, storico ma anche romanziere, poeta, biografo e traduttore, possiede il dono tipico del narratore di rappresentare con intelligenza […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – III Puntata

    • Novembre 23, 2012 a 1:01 pm

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction Di qui alla II puntata Parte seconda: The Exorciste il suo lemmario 2.1. Mr. Blatty, mr. Friedkin e il papa Nella prima parte di questa relazione abbiamo visto come la percezione moderna di esorcismo e possessioni e la relativa spendita nell’ambito […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Leggere, leggere, leggere e scrivere

    • Novembre 9, 2012 a 11:35 am

    Dice: «Beh, se non ti pubblicano puoi sempre fare una scuola di scrittura».   La pubblicazione e le scuole di scrittura creativa. Due diverse tappe di una strada che conduce – si suppone – alla fama, al successo e alla piena realizzazione del sé. Al diventare, anzi all’essere (finalmente) riconosciuti […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sogni e desideri segreti degli oggetti

    • Ottobre 29, 2012 a 9:21 am

     di Massimo Citi Sono cresciuto negli anni Sessanta. Nulla di strano in questo. In quegli anni è cresciuta la generazione dei baby-boomers. Mio padre mi ha attaccato la mania della fantascienza. E anche questo non è poi troppo strano. Si cresceva circondati da oggetti di recente invenzione e dal prezzo […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Guerre antiche e guerre non troppo antiche

    • Ottobre 23, 2012 a 2:35 pm

    di Massimo Citi La guerra del Peloponneso fu, nel suo contesto storico, l’equivalente dei conflitti mondiali del XX secolo: causò immense perdite di vite umane ed enormi rovine, esacerbò l’ostilità di classe e di fazione, divise gli Stati greci e ne destabilizzò i rapporti, minando la loro capacità di resistere […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Siamo ciò che mangiamo

    • Ottobre 21, 2012 a 4:03 pm

    Mi sembra di aver vissuto un sogno irreale, una processione infinita di McMuffin e Big Mac, milk-shake e bibite gassate, biscotti, Chicken McNuggets e Salad Shakers, tutti in marcia dall’orizzonte per raggiungere le mie fauci (Morgan Spurlock, Non mangiate questo libro). Mi cucino quasi sempre il pasto di mezzogiorno, di […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – II Puntata

    • Ottobre 14, 2012 a 2:55 pm

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction di Franco Pezzini Di qui alla I puntata 1.4. Il serpe dentro (e a volte fuori) Come accennato, l’esorcismo non rappresenta un dato esclusivo dell’esperienza cristiana – basti pensare alle pratiche islamiche di liberazione dai Jinno dallo stesso Shaitan/Satana, ai riti […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.