LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona · Magazzino

    Soldati di Salamina

    • di Silvia Treves
    • Novembre 7, 2013 a 4:58 pm

     
    soldados de salamina
    Soldati di Salamina di Javier Cercas prende spunto dalla vera storia di Rafael Sánchez Mazas, poeta, romanziere, fondatore (insieme a José Antonio De Rivera) e principale ideologo della Falange e padre del romanziere progressista Rafael Sánchez Ferlosio. Personaggio contraddittorio, timoroso della violenza fino alla vigliaccheria, Sánchez Mazas fu uno dei principali artefici della guerra civile spagnola e della dittatura franchista. Verso Franco ebbe sempre un atteggiamento duplice, di opportunismo venato di fastidio verso il bigottismo del regime, i compromessi e la routine politica, il tradimento del credo falangista, un ibrido improvvisato, ispirato direttamente alla dottrina del primo fascismo che

    pretendeva di amalgamare in un composto brillante, demagogico e impossibile la salvaguardia di certi valori tradizionali con l’urgenza di profondi cambiamenti nella struttura sociale ed economica del paese, il terrore dei ceti medi di fronte alla rivoluzione proletaria e l’irrazionalismo vitalista.

     
    Personaggio scomodo che Franco avrebbe volentieri giubilato, ma influente proprio per i suoi trascorsi «eroici» e il suo impegno della prima ora, Sánchez Mazas venne nominato dal generalissimo ministro senza portafoglio, presenziò poco e malvolentieri alle riunioni del Consiglio dei Ministri, fece la fronda come l’intellettuale gentiluomo che voleva rappresentare. Nel dopoguerra scrisse molto e raggiunse la notorietà, ma non si diede nemmeno seriamente da fare per «costruirsi una carriera» come scrittore. Forse fu, come dice Cercas, «un bravo scrittore minore […] come scrittore era bravo, ma non era un grande scrittore». Trascorse gli anni successivi a defilarsi elegantemente, frequentando pochi amici, morì nel 1966 e pochi parteciparono al suo funerale.
     

    Ha pagato con l’oblio la sua brutale responsabilità in un massacro brutale; però è altrettanto vero che, vincendo la guerra, perse se stesso come scrittore […] Oggi sono pochissimi a ricordarsi di lui, e probabilmente è ciò che si merita.

    soldati_salamina_g«Di Sánchez Mazas, che ha avuto un ruolo di primissimo piano negli anni della guerra civile e anche in seguito, in Spagna non si sa quasi niente, e anche i riferimenti nel passato sono scarsi», ha commentato Cercas in una intervista pubblicata in rete su «InfiniteStorie.it».Che di lui si parli poco, che se ne sia parlato poco anche ai suoi tempi, è verissimo, tanto che, dopo aver cercato invano su un’enciclopedia storica e alcuni saggi il suo nome, avevo cominciato a nutrire qualche dubbio sulla sua esistenza, del tutto fugato dalla gran quantità di materiale pescato in Rete, quasi tutto riferito al romanzo di Cercas. La forza letteraria del personaggio, comunque, deve meno alla sua realtà storica e più al fascino di un episodio accaduto nei primi mesi del 1938, dopo essere stato arrestato dalle forze repubblicane in rotta verso la Francia e trasferito a Collell, in Catalogna. Già davanti al plotone d’esecuzione Sánchez Mazas riesce fortunosamente a fuggire. Si nasconde nella boscaglia, rimpiattato sotto i cespugli… a pochi passi da lui, nella scarsa luce dell’alba, alcuni miliziani lo stanno cercando. Improvvisamente compare un soldato giovane, uno sconosciuto che pochi giorni prima ha ballato tutto solo, come abbracciato a una compagna immaginaria, un romantico pasodoble molto in voga. I due si fissano, nessuno dei due dice parola. «Qui non c’è nessuno» afferma il miliziano e se ne va. Raccontato infinite volte a parenti e amici, insieme alla successiva vita alla macchia nell’assurda compagnia degli «amici del bosco», tre ragazzi della milizia, sfiduciati e desiderosi soltanto di lasciar passare la guerra, di tornare a una vita «normale», l’episodio inspiegabile andò a far parte della leggenda costruita da Sánchez Mazas su se stesso, a nascondere, forse prima di tutto a se stesso la sua scarsa attitudine a esporsi, a rischiare fisicamente. Certo è che Sánchez Mazas era capace di gratitudine e che, negli anni a venire, aiutò sempre generosamente gli «amici del bosco» e tutti coloro che gli avevano dato ospitalità in quei giorni. Per il narratore, evidente alter ego dell’autore, giornalista e scrittore un tempo di belle speranze che ha rinunciato a scrivere romanzi, la storia di questo incontro, il passato e il futuro dei due uomini che si sono fronteggiati in silenzio per pochi attimi, diventa una specie di ossessione. La ricerca storica si intreccia alle riflessioni, alla speranza di aver ancora qualcosa da scrivere, alla convinzione che quella sia davvero una grande storia. E piano piano la scrittura scivola dalla pacatezza del saggio, sia pure in chiave narrativa, alla passione della narrativa per una verità che non è quella dello storico ma quella privata, e quindi universale, di ogni essere umano. Cercas segue le tracce evanescenti di un nome, Miralles, di un soldato catalano che sembra destinato a combattere tutte le guerre di quegli anni, di un’altra storia, di segno opposto a quella di Sánchez Mazas: personaggio pubblico, monumento a se stesso, il falangista, persona viva, con una storia quotidiana che ha sfiorato la grande storia, e ne è stata travolta il miliziano. Chi è l’eroe? Che cos’è un eroe?
     

    Qualcuno che ha il coraggio e l’istinto per conservare la dignità, e quindi non sbaglia mai, o per lo meno non sbaglia nell’unico momento in cui è importante non sbagliare, e di conseguenza non può non essere un eroe […]

    Chi è il predestinato inchiodato a ricordare i compagni di allora, tutti morti?
     

    A volte me li sogno, e allora mi sento in colpa: li rivedo tutti, sani, che mi salutano scherzosi […] e mi chiedono perché non sono con loro, come se li avessi traditi, perché il mio posto era lì […] o come se in realtà io fossi morto da sessant’anni in qualche fosso della Spagna o dell’Africa o della Francia e stessi sognando una vita futura con moglie e figli, una vita che sarebbe finita in questa stanza di un ospizio, dove chiacchiero con lei.

    CERCAS-J_soldati0Soldati di Salamina sembra raccontare di Sánchez Mazas, della sua imprevedibile salvezza e del suo sopravvivere a se stesso. Terminato il libro, però, ho scoperto che il vero personaggio, l’eroe se vi piace chiamarlo così, è Miralles, un uomo con un destino altrettanto strano, che per tutta la vita ha semplicemente tenuto duro, senza compiere gesta eclatanti e senza diventare altri che un se stesso più vecchio, disilluso eppure capace ancora di sorprendersi e di mettersi in gioco. Un gran personaggio che il lettore può essere contento di aver conosciuto e di avere come compagno negli anni a venire.

    Javier Cercas, Soldati di Salamina
    Guanda, Le Fenici tascabili 2002, 2004, pp. 210, € 8,00
    Trad. P. Cacucci
     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniNarrativa spagnolaJavier CercasGuerra Civile Spagnola

      Potresti trovare interessante anche...

    • Tecnobarocco di Mario Tozzi Aprile 18, 2017
    • M. Golz-Goldlust – Il grande giorno Ottobre 17, 2004
    • La cartolina di Anne Berest Novembre 6, 2022
    • Napoli nobilissima 1. Agosto 31, 2012
    • Articolo precedente L’America perduta di Octavia Butler
    • Articolo successivo Due capolavori di Natsume Sôseki
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.