LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Interzona

    Interzona

    0

    Musicofilia

    • Marzo 5, 2015 a 9:12 am

    Oliver Sacks. Un nome che è una garanzia. Sottile e complesso quanto attento, vivace e capace di tracciare collegamenti, legami, connessioni. Il neurologo che sa mostrare come un piccolo tic possa diventare la cartina al tornasole del rapporto umano con la realtà, il segnale di una lenta, inesorabile deriva dal […]

    Continua...

    Interzona · Biblioteca

    0

    I generi letterari per Giuseppe Petronio

    • Febbraio 11, 2015 a 7:59 pm

    Secondo Giuseppe Petronio, autore del saggio Sulle tracce del giallo, la classificazione della letteratura per “generi” è non solo inutile ma anche scientificamente ingiustificata e foriera di imperdonabili errori. Premesso che Petronio è un eccellente divulgatore nel campo letterario e un polemista di grande arguzia, mi ha colpito la consonanza […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il primo genocidio del XX secolo

    • Febbraio 5, 2015 a 6:39 pm

    Fu il primo genocidio del XX secolo. Nel biennio 1915-1916 il governo ottomano, dominato dal partito dei Giovani Turchi, approfittò del conflitto mondiale per pianificare lo sterminio di 1.800.000 armeni residenti entro i confini nazionali. I due terzi di quel popolo furono uccisi: fucilati, impiccati, bruciati vivi, gettati in precipizi, […]

    Continua...

    Interzona · Disapprovazioni

    0

    Chaltron Hescon e Tommaso Labranca

    • Dicembre 25, 2014 a 8:47 pm

    Tommaso Labranca è stato autore tra l’altro di Andy Warhol era un coatto ed Estasi del Pecoreccio, del quale ricordo con piacere e divertimento le pagine dedicate agli 883, paleogruppo cult dei diseredati intellettuali. del quale tuttora mi ricordo. Labranca non è mai stato un pensatore limpido e diretto, un […]

    Continua...

    Interzona

    1

    Carnera e il regime fascista

    • Novembre 11, 2014 a 7:51 pm

    Chi non è interessato al pugilato potrebbe non prendere in considerazione questo libro, saltando a piè pari la recensione. Beh, prima di farlo sappia che il sottoscritto non ama la boxe, anzi la detesta: passati gli adolescenziali entusiasmi per incontri «mitici» come Clay-Foreman o Benvenuti-Monzon, ho sempre ritenuto il pugilato […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Lacrime e santi

    • Novembre 7, 2014 a 10:50 am

    Per quanti libri si possano leggere, per quanta giovinezza si possa trascorrere dentro una biblioteca (vedi Roberto Bolaño), i libri non potranno mai dirti chi sei. Chi sei te lo potrà dire soltanto la vita, se te lo dirà. I libri possono fare un’altra cosa però, non meno importante: dirti […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il Grande Gioco

    • Ottobre 22, 2014 a 5:36 pm

    Il grande gioco. I servizi segreti in Asia Centrale, di Peter Hopkirk (Adelphi, ed. or. 1990, trad. Giorgio Petrini), è un grande saggio dedicato al minuzioso, rischioso e segreto lavoro di esplorazione, spionaggio e diplomazia compiuto dai funzionari della Compagnia delle Indie da una parte e da agenti dello Zar […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Camping islamico

    • Luglio 31, 2014 a 10:15 pm

    Ha «quasi» undici anni, il protagonista di Camping, un’età al confine tra infanzia e adolescenza. Con i genitori arriva a La Marmitta, campeggio algerino a «zero stelle», Eravamo lì da quindici giorni. Siamo arrivati un pomeriggio di luglio con i miei genitori, le mie due sorelle, il nostro primo sacco […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Gli eletti di Dio

    • Luglio 12, 2014 a 5:59 pm

    Secondo G.K. Chesterton «è una nazione con l’animo di una chiesa», per il Prof. Martin Marty di Chicago è «un impero evangelico». Non si possono capire gli Stati Uniti se non si conosce la storia di coloro che li hanno fondati con la Bibbia in una mano e il fucile […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Alez in Wonderland

    • Giugno 13, 2014 a 11:00 am

    È sempre interessante scoprire – tramite i sistemi cabalistici ormai accessibili alla grossa anche a comuni utenti – quanto e come una pagina web “tiri”: e per esempio Carmilla on line, una delle più frequentate webzine politico-culturali nostrane, conosce impennate di lettori il lunedì. Quando cioè appaiono in linea le […]

    Continua...

    Interzona

    4

    Le grandi navi di un tempo…

    • Maggio 4, 2014 a 6:56 pm

    Giganteschi motori (a turbina) spingevano le corazzate e i grandi incrociatori britannici e tedeschi che si scontrarono nel 1916 nella più grande battaglia navale (per numero e tonnellaggio delle unità coinvolte) della storia della marineria. La vittoria ai punti fu degli inglesi che persero più navi e più marinai ma […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La forza e l’astuzia: la battaglia di Salamina

    • Aprile 24, 2014 a 5:29 pm

      Acque dell’Egeo, prospicienti l’isola di Salamina, circa 25 secoli fa: di fronte a una Atene in fiamme e abbandonata, le navi della lega ellenica giocano il tutto per tutto, riuscendo a sgominare la flotta di Serse, che pure contava almeno il doppio di triremi, e ad arrestare le mire […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    1

    Imperatrici eretiche e trottole magiche

    • Aprile 19, 2014 a 8:23 pm

    Già da molto tempo voltate le spalle alla luce solare, già da un pezzo lontani dalle terre del mondo conosciuto, fieri di navigare per le tenebre proibite, per i confini dell’Occidente, lungo le ultime coste del mondo. Pedone Albinovano, Fragmentum de navigatione Germanici per Oceanum Septentrionalem (trad. Massimiliano Kornmüller)   […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Ribelli!

    • Aprile 8, 2014 a 7:29 pm

        «I ribelli che ho sempre amato sono inguaribili utopisti, animati […] dall’istintivo, insopprimibile bisogno di ribellarsi […], anche quando la sconfitta appare ormai ineluttabile».   Ribelli di Pino Cacucci è un’opera scandita in 13 capitoli, ognuno dei quali è una succinta ma efficace biografia: si comincia con Corbari, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Chi è Vladimir Putin?

    • Marzo 21, 2014 a 4:43 pm

    Riprendiamo due articoli, a suo tempo usciti su LN 30 e LN 37, dedicati ad alcuni libri – due dei quali firmati da Anna Politkovskaja, la giornalista uccisa dal regime neozarista russo. Ovviamente alcuni dei riferimenti risultano al momento datati: Berlusconi in questo momento non solo non governa ma non […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Storia naturale della distruzione

    • Marzo 16, 2014 a 8:11 pm

    Luftkrieg und Literatur è il titolo originale di questo saggio di W. G. Sebald: «Guerra aerea e letteratura», un titolo sicuramente più dimesso e quasi reticente rispetto alla profondità e all’ampiezza dei temi affrontati. Guerra aerea e letteratura è anche il ciclo di conferenze che Sebald tenne a Zurigo nel […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Rosselana, la Magnifica dell’harem

    • Marzo 7, 2014 a 4:54 pm

    Il romanzo di Isaure de Saint Pierre La Magnifica dell’harem (Piemme, 2004, ed. or. 2002, trad. Luisa Collodi), il cui titolo originale, La Magnifique, indica chiaramente la protagonista come la controparte femminile di Solimano il Magnifico; purtroppo quello italiano evoca il romanzo rosa, genere dignitosissimo ma spesso estraneo al rigore […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Gli inizi di Takeshi Kitano

    • Febbraio 26, 2014 a 9:04 am

    Ho incontrato per la prima volta Takeshi Kitano nel film Gohatto (1999), di Nagisa Oshima. Kitano vi recita la parte del capitano Toshizo Hijikata, ufficiale samurai severo – anche se non eccessivamente rigido – che tuttavia non esita a spezzare il legame omosessuale che unisce due dei suoi samurai. Un […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il guardiano. Marek Edelman racconta

    • Febbraio 23, 2014 a 5:43 pm

    Il guardiano. Marek Edelman racconta (a cura di Rudi Assuntino e Wlodek Goldkorn, editore Sellerio) è la storia di un uomo, ma anche del suo partito; l’uomo è ancora vivo, ma quel partito, il Bund, non esiste più, cancellato nelle camere a gas di Auschwitz e Treblinka. Bund è l’acronimo […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Foe di J.M.Coetzee

    • Febbraio 11, 2014 a 7:48 pm

    Il «luogo» di Foe di J. M. Coetzee è un palcoscenico difficile che la maggior parte degli scrittori – a cominciare da quelli inglesi – eviterebbe di scegliere: l’isola di Robinson Crusoe, manifestazione della natura selvaggia che la volontà umana di sforza di incivilire, direttamente e nella persona di Vernerdì. […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.