LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Un volo dimenticato

    • di Obelix
    • Giugno 29, 2013 a 7:29 pm

    il volo

    Trentamila: a tanto ammontano i desaparecidos in Argentina, vittime spesso inermi di una “guerra sporca” (così la chiamano laggiù) condotta dalle forze armate nella più totale illegalità. Il meccanismo dei “combattimenti” è noto: militari di carriera incappucciati assalivano, spesso di notte, la casa del sospetto “sovversivo”, lo trasferivano a forza, su automobili civili senza contrassegno, in una caserma, e del rapito nella grande maggioranza dei casi non si sapeva più nulla. I pochi superstiti parlarono di torture efferate e di trasferimenti verso destinazione ignota: ora si sa che nella famigerata Scuola di Meccanica Navale i prigionieri venivano narcotizzati, caricati su un aereo e scaricati, vivi, in mare aperto. “Il volo” (edizioni Feltrinelli) è un titolo inquietante per un libro che riapre una ferita mai rimarginata nella coscienza argentina: il testo è imperniato sull’intervista resa all’autore, Horacio Verbitsky, da un ex ufficiale di marina “pentito”, 20 anni dopo i fatti. É il primo resoconto dettagliato della guerra sucia in cui i militari argentini, sentendosi minacciati dalla guerriglia peronista di sinistra, decisero di reagire in maniera diversa da quella adottata in Cile, per non subire le contestazioni internazionali che la repressione golpista dei militari cileni aveva suscitato. I militari argentini si proposero di fare terra bruciata intorno ai montoneros, eliminando fiancheggiatori, simpatizzanti ma soprattutto persone semplicemente sospette di un atteggiamento critico nei confronti del regime militare. In un clima delirante da caccia alle streghe, l’eliminazione dei “sovversivi” fu condotta nel modo più crudele, impedendo cioé ai congiunti di conoscere la sorte dei rapiti e di risolvere il trauma della loro morte attraverso quell’atteggiamento

    matite1

    mentale che gli psicologi definiscono “elaborazione del lutto”. Nessun elenco, anche parziale, degli scomparsi fu mai diffuso dal regime, e le testimonianze dei superstiti vennero liquidate come propaganda degli oppositori. Il muro di omertà è stato rotto da alcuni militari solo di recente, e per motivi oltretutto squallidi: due ufficiali di marina, non avendo ottenuto la sospirata promozione perché accusati di avere partecipato alla repressione, hanno protestato, sostenendo che altri colleghi ben più coinvolti nella “guerra sporca” erano assurti ai più alti livelli della gerarchia militare, ed hanno deciso di vuotare il sacco. In segno di solidarietà un loro collega, il capitano Scilingo, dopo avere inutilmente chiesto ai superiori di chiarire che tutti i militari avevano obbedito a ordini emanati dall’alto, decise nel 1995 di rivelare ciò che sapeva all’autore del libro. Si scopre così che tutti i militari di carriera erano chiamati, dall’ultimo sottufficiale al generale, a partecipare in qualche modo all’eliminazione dei “sovversivi”, una procedura che ricorda quella seguita dai boia delle Fosse Ardeatine, volta ad instaurare un legame di complicità da cui nessuno potesse un giorno chiamarsi fuori. Si scopre che la repressione, che colpì anche suore e sacerdoti, fu accettata dalla Chiesa locale, benedetta dal cappellano militare o semplicemente ignorata dal vescovo. Accanto ai contenuti dell’intervista e i commenti dell’autore, un secondo motivo di interesse nasce dalla dinamica del pentimento di Scilingo: dapprima si confessa semplicemente per protesta (l’idea base ricorrente è: «se i nostri superiori ci dicevano che dovevamo uccidere per il bene supremo della patria, perché non ammettono che l’abbiamo fatto?»), poi, nel corso dell’intervista si intuisce che i suoi dubbi e angosce sono nati ben prima che la giunta militare si mostrasse incapace di assumere le proprie responsabilità di fronte al Paese. Quasi una seduta psicoterapeutica, in cui sul lettino insieme all’aguzzino si trova idealmente un’intera nazione che ancora non riesce ad elaborare il lutto di una coscienza “desaparecida”.

     

    Horacio Verbitsky

    Il volo

    Feltrinelli, SB, pp. 150, € 12,91

    trad. Claudio Tognonato

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: ArgentinaDesaparecidosHoracio VerbitskyistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Moda e Cultura Agosto 10, 2013
    • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman Gennaio 27, 2019
    • Papi virtuali e apocalissi apocrife (II parte) Agosto 18, 2012
    • Leggere, leggere, leggere e scrivere Novembre 9, 2012
    • Articolo precedente Il canto della vita
    • Articolo successivo Le donne di Su Tong
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.