LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Se Alessandro Magno a Granico…

    • di Melania Gatto
    • Gennaio 9, 2014 a 7:01 pm

     
    storia fatta con i se
     
    Non è che un libro come La storia fatta con i se, a cura di Robert Crowley, Rizzoli 2001, nasca dal lavoro di un gruppo di storici militari inglesi e americani. Non si tratta, ovviamente di un testo narrativo, ma è ugualmente interessante per il lettore di sf e zone limitrofe perché ha l’ambizione di definire i cosiddetti «snodi», ovvero le occasioni, i momenti nei quali la storia potrebbe aver preso tutt’altra piega consegnandoci a un mondo radicalmente diverso da quello che conosciamo. In quanti modi potrebbe essere diverso il nostro mondo e la nostra storia? Curiosamente può essere anche un lasso di pochi secondi a modificare i secoli, come dimostra la vicenda di Alessandro Magno, salvato per un soffio da un suo ufficiale durante la battaglia di Granico. Se il suo avversario fosse riuscito a colpire Alessandro per la seconda volta, prima dell’intervento di Cleito, il mondo ellenizzato, colto, raffinato, cosmopolita non sarebbe mai nato, con tutte le conseguenze che potete immaginare sulla storia di Roma e sullo sviluppo del Cristianesimo. Soltanto un esempio tra le dozzine offerte dal testo, dall’insonnia di Gige che avrebbe aperto la strada all’invasione della Grecia da parte dei Cimmeri, alla scontro mancato di Adrianopoli che avrebbe potuto salvare per qualche secolo ancora l’Impero Romano, alla caduta di Vienna attaccata da Solimano nel 1529 se solo l’estate fosse stato meno piovosa, al fallimento della rivoluzione americana nel 1776 graziata da una fitta nebbia, alla mancata partecipazione alla Prima Guerra mondiale da parte dell’Impero Britannico, fino al fallimento del d-Day. Per l’amante dell’ucronia gli «snodi» presenti nel libro sono effettivamente tanti, abbastanza da tratteggiare almeno un centinaio di terre alternative. Migliori? Peggiori? Impossibile o arduo affermarlo. Anche perché, come nel caso della possibile morte di Cortés, non è affatto facile costruire ipotesi che coinvolgano popoli e civiltà delle quali troppo poco si sa. Tutto ciò non significa, ovviamente, rinnegare il ruolo fondamentale dell’economia e dei mezzi di produzione nello sviluppo della storia umana, ma permette di capire che spesso la gloria e il successo derivano da piccoli eventi inattesi o imprevisti e che la retorica, militare o civile, è scritta a posteriori, dai vincitori. Un insegnamento di enorme valore, soprattutto di questi tempi.
    dario
     
    Principale limite dell’opera è quello di perdere smalto, ritmo e interesse passando dall’antichità al Medioevo all’età moderna fino a quella contemporanea. Curiosamente si direbbe che la ricchezza di fonti e l’abbondante pubblicistica abbia funzionato da freno piuttosto che da stimolo per gli autori che hanno affrontato l’età napoleonica o il Novecento. Per non parlare dei lunghissimi – qualche volta pedanti – interventi sulla rivoluzione americana o sulla guerra di secessione. Pagine nelle quali si ha la netta sensazione che il conformismo accademico e un curioso provincialismo angloamericano abbiano imposto un loro pesante prezzo. Difetti non poi così piccoli. Ma la suggestione delle pagine sulla foresta di Teutoburgo o sull’assedio assiro di Gerusalemme, l’emozionante capogiro nel leggere di tanti possibili (e verosimili) passati e futuri, la dose di inventio comunque richiesta agli autori fanno perdonare anche i momenti più stanchi o prolissi del testo.
     

     
    Robert Cowley [cur.], La storia fatta con i se
     
    Rizzoli BUR, 2003, pp. 418, € 12,00
     

     
    idem e-book, € 4,99
     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeucroniaRecensioniControstoriaRobert Cowley

      Potresti trovare interessante anche...

    • Spose in fotografia Febbraio 14, 2012
    • K. Ceccarelli – Lolite Marzo 24, 2006
    • Il Galileo di James Reston Dicembre 6, 2013
    • La lingua dell’annullamento: Victor Klemperer Settembre 8, 2015
    • Articolo precedente Scarti di vita
    • Articolo successivo La morte galleggia sull’acqua – il Tamigi vittoriano tra romanzo e ingegneria civile
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.