LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Grigio

    Grigio

    0

    Sotto i venti di Nettuno

    • Ottobre 7, 2014 a 9:30 am

    Bel titolo per un romanzo che mi ha lasciato francamente perplessa. La ricetta è simile a quella di Parti in fretta e non tornare: Adamsberg, commissario parigino dell’Anticrimine, affascinante quasi cinquantenne intuitivo e pieno di contraddizioni, alle prese con un’indagine difficile che s’intreccia con la sua vita privata, sullo sfondo […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Londra Noir e un esorcista a Bogotà

    • Settembre 28, 2014 a 7:59 pm

    E morì a occhi aperti di Derek Raymond (ed. or. 1983) è il primo romanzo della serie della Factory, pubblicata in Italia da Meridiano Zero, che proprio con questo romanzo (2003) ne ha inaugurato la riedizione integrale. Derek Raymond era lo pseudonimo di Robert William Arthur Cook (Londra 1931-94). Insofferente […]

    Continua...

    Magazzino · Grigio

    0

    Immancabili Simenon

    • Agosto 23, 2014 a 6:56 pm

    Senza uno o più romanzi di Simenon le mie estati sarebbero incomplete. E io sarei probabilmente più ottimista, ma forse meno «umana». Quest’anno è toccato a due romanzi un po’ defilati, e a un ‘inchiesta di Maigret della quale avevo visto due versioni televisive, una italiana con il grande Gino […]

    Continua...

    Grigio

    0

    C’è Nord e Nord

    • Luglio 17, 2014 a 4:56 pm

    L’ultimo lappone può sembrare uno dei tanti polizieschi (spesso di buona qualità) che si svolgono in Scandinavia ma è un romanzo peculiare sia per l’ambientazione, sia per i personaggi, sia per la vicenda – che ha radici in un passato lontano – sia l’ampio respiro dei temi che affronta. La […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Medioevo in giallo

    • Maggio 23, 2014 a 1:05 pm

    Il giallo storico è un sottogenere molto diffuso e, francamente, molto godibile della narrativa gialla. Le epoche scelte dagli autori – che spesso sono autrici – fra i tanti secoli che stanno alle nostre spalle non si contano: dalla Roma imperiale di Danila Comastri Montanari alla Londra vittoriana di Anne […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Treno 8017

    • Maggio 10, 2014 a 6:16 pm

    Il «giallo» italiano ambientato nel Ventennio o negli anni immediatamente successivi, che forse ha dato i suoi frutti più noti con Lucarelli, appassiona però anche altri autori; Treno 8017, ambientato a Torino come gli altri di Perissinotto (L’anno che uccisero Rosetta e La canzone di Colombano), è un buon esempio […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il mandala di Sherlock Holmes

    • Marzo 31, 2014 a 11:19 am

    Il mandala di Sherlock Holmes, a cura di Jamyang Norbu (Instar libri, 2002) comincia con il classico espediente del manoscritto ritrovato ma, già dalle prime pagine l’autore, Norbu, tibetano D.O.C., autore di numerosi saggi, in passato membro del governo tibetano in esilio e con qualche pendenza con il governo cinese, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La soluzione finale di Michael Chabon

    • Marzo 3, 2014 a 8:27 pm

    Nel pomeriggio assolato due creature sfidano la calura camminando lungo i binari della linea Brighton-Eastbourne. Passeggiare lì è molto pericoloso, il vecchio signore che li guarda lo sa benissimo, se esita ad avvertirli è per due motivi importanti: la prima è che a novant’anni e passa alzarsi dalla poltrona davanti […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Quando il rosso è nero

    • Marzo 1, 2014 a 5:12 pm

      Terza indagine dell’ispettore capo Chen della polizia di Shangai. Esperto di poesia classica cinese, traduttore da e verso l’inglese e poeta lui stesso Chen è un investigatore curioso e attento ma anche discreto e sensibile. Single nonostante le prediche e gli scongiuri della madre, abilissimo nelle indagini che minacciano […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Gaston Leroux e la poltrona maledetta

    • Febbraio 15, 2014 a 5:49 pm

    Apparso nel 1909, pochi anni prima della Grande Guerra che avrebbe cancellato il mondo ottocentesco, coevo delle tendenze misticheggianti di Huysmans e Villier de l’Isle d’Adam, del simbolismo e e della satira antiborghese, il racconto di Leroux – autore del Fantasma dell’Opera – ne conserva, in parodia, alcuni echi, insieme […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Parti in fretta e non tornare

    • Febbraio 9, 2014 a 6:15 pm

    Tra le tante peculiarità della narrativa di genere dell’ultimo Novecento forse andrebbe segnalata la numerosa schiera di medievisti – professionisti e dilettanti – che hanno messo le loro competenze al servizio del «giallo», affidando enigmi e indagini a investigatori di vaglia come il Fratello Cadfael di Ellis Peters, il Guglielmo […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Morbide guance

    • Febbraio 5, 2014 a 5:43 pm

    Kasumi, nata in una piccola comunità marittima dell’Hokkaido, l’isola più settentrionale del Giappone, è una ragazza diversa dalle altre, rassegnate a trascinare la propria esistenza in provincia. Kasumi sogna di andare a vivere a Tôkyô e lì condurre una vita urbana e stimolante, lontana dalla locanda dei genitori e dalla […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Einstein e Sherlock Holmes

    • Gennaio 13, 2014 a 6:08 pm

    Sherlock Holmes è – insieme all’inseparabile Watson, naturalmente – uno di quei personaggi letterari venuti talmente bene al loro autore da essergli, in un certo senso, scappati di mano. Da molto tempo, SH è proprietà comune dei lettori. Di solito questa forma particolare di successo è un guaio, per il […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La morte galleggia sull’acqua – il Tamigi vittoriano tra romanzo e ingegneria civile

    • Gennaio 11, 2014 a 7:06 pm

    Gennaio 1864. Nella Londra vittoriana, William Monk – un tempo detective di polizia, poi investigatore privato e ora fresco comandante di una sezione della polizia fluviale – sta svolgendo il proprio faticoso apprendistato, fra lo scetticismo dei sottoposti e la prevenzione dei superiori. Personaggio complesso e non sempre simpatico, Monk […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un delitto di mezza estate

    • Novembre 21, 2013 a 1:31 pm

    In Svezia vivono attualmente un po’ meno di 9 milioni di persone, l’85 per cento dei quali vive in città; la vita media degli svedesi è di 79 anni, il PIL pro-capite circa 31.000 dollari, le donne rappresentano il 42 per cento dei funzionari di alto grado nell’amministrazione, gli immigrati, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Voglio guardare

    • Novembre 1, 2013 a 5:50 pm

    Voglio guardare di Diego De Silva, Einaudi L’Arcipelago, racconta dell’avvocato Davide Heller, brillante penalista e di Celeste, studentessa del terzo scientifico che: Ha sedici anni e un corpo qualsiasi. Né bassa né magra. Porta spesso una bandana, in cui si nasconde i capelli. Mai gonne, mai cappotti. Non si trucca, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il cielo di Stagno del tenente Bora

    • Ottobre 21, 2013 a 6:49 pm

    Il cielo di stagno è il terzo episodio in ordine cronologico della serie dedicata dall’autrice Ben Pastor a Martin Bora, giovane ufficiale tedesco della Wehrmacht, nonché collaboratore dei servizi segreti (Abwehr). Troverete qui la recensione dei primi due romanzi. Questo romanzo costituisce un nuovo giro di vite dell’intera vicenda del […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il delitto Cartesio

    • Ottobre 7, 2013 a 4:59 pm

    L’edizione originale del saggio è uscita nel quattrocentesimo anniversario della nascita di René Descartes; l’edizione italiana, guarda caso, coincide con i 350 anni dalla morte. Da un breve calcolo risulta che Cartesio morì a 53 anni, ufficialmente di polmonite, nell’ambasciata francese a Stoccolma, dove si era recato per dare lezioni […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un’avventura “con” Jules Verne

    • Settembre 29, 2013 a 12:11 pm

    Parigi 1855, pochi giorni prima dell’inaugurazione della prima Esposizione Universale. La capitale sta terminando i preparativi per accogliere migliaia di visitatori, primi tra tutti la regina Vittoria e il principe Alberto, ospiti particolari di Napoleone III e consorte.  Jules Verne, all’epoca giovanotto di belle speranze con la mente piena di […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il peccato di non dimenticare: La casa assassinata

    • Settembre 15, 2013 a 4:16 pm

    Mes chers enfants. Pour lire Saint-Simon à mon âge, il faut avoir lu les Pieds Nickelés à 4 ans!» Parce qu’il y a des gens qui ont commencé à lire à 30-35 ans, mais la lecture, c’est un opium qu’il faut avoir goûté jeune. J’ai appris à lire à 4 […]

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.