LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Un’avventura “con” Jules Verne

    • di Silvia Treves
    • Settembre 29, 2013 a 12:11 pm

    prevost

    Parigi 1855, pochi giorni prima dell’inaugurazione della prima Esposizione Universale. La capitale sta terminando i preparativi per accogliere migliaia di visitatori, primi tra tutti la regina Vittoria e il principe Alberto, ospiti particolari di Napoleone III e consorte.  Jules Verne, all’epoca giovanotto di belle speranze con la mente piena di idee e diversi manoscritti nel cassetto, mette insieme il pranzo con la cena scrivendo articoletti e commedie. L’amico Félix, giornalista del «Populaire» deciso a indagare sulle vere attività del famoso medium Will Gordon, lo trascina a una seduta spiritica segreta che si conclude con l’assassinio del medium. Nei giorni seguenti altre due vittime vengono uccise con le medesime raccapriccianti modalità: due colpi di pistola negli occhi. In qualche modo le morti sembrano legate alla nuova tecnica fotografica: accanto a Gordon viene rinvenuto un copriobiettivo, la seconda vittima sembra sistemata in posa davanti a una macchina di Daguerre, la terza è un fotografo dal passato un po’ losco. Dall’indagine ufficiosa dei due giovani, tallonati dalla polizia incaricata di garantire la sicurezza degli ospiti reali, emerge una vicenda complessa di banconote falsificate in maniera particolarmente ingegnosa e di esoterismo, condita dai vizi segreti della buona società parigina. Il giovane Verne, coinvolto anche in un affaire di cuore, si salverà per il rotto della cuffia ma, visitando l’Esposizione Universale, consoliderà la propria vocazione di scrittore positivista e appassionato di scienza. L’autore, che con questo libro ha voluto anche rendere omaggio a Verne nel centenario della morte, conduce la storia sul filo della verosimiglianza: nel 1850 il giovane Jules aveva lasciato Nantes per studiare diritto a Parigi (dove si sarebbe fermato ben ventitré anni) e nel 1855 scriveva brevi novelle per le Musée des familles (citato nel romanzo di Prévost); proprio a Parigi sarebbe diventato amico di Gaspard-Félix Tournachon in arte Nadar, uno tra i maggiori fotografi dell’Ottocento ma anche scrittore e fondatore di giornali, disegnatore, autore di ascensioni in pallone aerostatico (!) dal quale scattava le prime foto aeree.
    prevost2
    Dal punto di vista narrativo, Le mystère de la chambre obscure, è una lettura piacevole, il cui maggior pregio non è di reggere discretamente il bandolo di una storia ingarbugliata, ma di mescolare vari generi – il giallo, il feuilleton (con tanto di fanciulle oneste in periglio nei bassifondi parigini) – e la storia «straordinaria» condotta tra avventura e novità tecnologica propria di Verne. Insomma è un gioco intellettuale ben documentato, che divertirà soprattutto gli appassionati di Verne con qualche frequentazione della letteratura popolare francese dell’epoca (Sue, Leroux). Prévost, associato di storia e docente in un liceo della regione di Parigi, non è nuovo a queste contaminazioni, ad esempio il detective protagonista del suo primo romanzo (I sette crimini di Roma) è Leonardo da Vinci. Il romanzo, oltre che un testo divertente (con forse qualche decina di pagine in più del necessario) è anche l’occasione per rivalutare le opere di Verne [1], spesso relegate alla letteratura per ragazzi, delle quale Bernard Werber ha detto «al di là dei temi meravigliosi, c’è un uso magistrale della suspense, del ritmo, dei personaggi e dell’intrigo», spiegando di apprezzare particolarmente lo scrittore «perché era una persona che aveva la percezione del futuro e che aveva compreso già che la scienza poteva far progredire l’umanità pur rappresentando un potenziale pericolo»
     

    Guillaume Prévost, Jules Verne e il mistero della camera oscura

    Sellerio 2005, pp. 368,  € 11,00

    trad. S. Leo, E. Musso

    [1] Accanto al Verne positivista ed entusiasta della scienza, vale la pena ricordare quello più maturo, ammiratore appassionato di Poe, al quale dedicò un degnissimo saggio. Il saggista Bruno Traversetti, nell’introduzione a Verne (Laterza, Bari 1995) ha scritto: «Il reale contributo di Verne è l’aver interpretato la narrativa di Poe soprattutto come portatrice di illimitate opportunità avventurose e come territorio di JulesVerne10una letteratura affidata alle tensioni estreme della ragione, all’eroismo, fanatico e superomistico, talvolta, della mente speculativa, ai giochi lucidi e inebrianti con l’intelligenza e con gli orizzonti ultimi del possibile». In particolare Verne fu affascinato da Gordon Pym, che considerò sempre un romanzo non concluso al quale dare un degno finale, cosa che fece nel 1897 con La Sfinge dei ghiacci, storia di una spedizione alla ricerca della nave Jane, sul quale era imbarcato Pym. L’itinerario dei soccorritori, il medesimo del romanzo di Poe, li porterà a schiantarsi contro una montagna antartica a forma di sfinge, attratti dalla sua spaventosa forza magnetica. La vicenda, che fornisce una spiegazione scientifica alla scomparsa di Gordon Pym, è a sua volta una notevole pastiche, che chiama in causa oltre a Poe anche il navigatore portoghese Trístan da Cunha (1460-1540).

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensionisteampunkJules VerneGuillaume Prevost

      Potresti trovare interessante anche...

    • Indagine al calor rosso Aprile 4, 2012
    • Viaggio nella paura insieme a Eric Ambler Agosto 22, 2015
    • Sotto il selciato NON c’è la spiaggia Gennaio 27, 2012
    • Parti in fretta e non tornare Febbraio 9, 2014
    • Articolo precedente Il settimo milione
    • Articolo successivo Geometrie d’una vita. L’acchito di Piero Grossi
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.