LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    La soluzione finale di Michael Chabon

    • di Silvia Treves
    • Marzo 3, 2014 a 8:27 pm

    chabon

    Nel pomeriggio assolato due creature sfidano la calura camminando lungo i binari della linea Brighton-Eastbourne. Passeggiare lì è molto pericoloso, il vecchio signore che li guarda lo sa benissimo, se esita ad avvertirli è per due motivi importanti: la prima è che a novant’anni e passa alzarsi dalla poltrona davanti alla finestra è una vera impresa, l’altra è che… santo cielo, le creature sono un ragazzino di forse nove anni e un pappagallo, che gli sta appollaiato sulla spalla, e sono immerse in una arcana forma di comunicazione preclusa ai comuni mortali. Una vera stranezza, e tanto tempo prima il vecchio signore, quando non era ancora un vecchio e godeva di credito in certi ambienti, andava a caccia proprio di stranezze. Quando si ha quel genere di fiuto è impossibile restare indifferenti a quei due che camminano sui binari come se il mondo intorno non esistesse. Ormai il vecchio signore è stato dimenticato da molti, e tra i paesani quasi nessuno sa che nel piccolo cottage, vicino a un prato pieno di arnie, vive proprio… Oh, beh, è passato davvero tanto tempo, il vecchio non è più tanto giusto di testa, e poi i bravi inglesi hanno altro per la testa, nel 1941. Ma il vecchio a suo tempo era in gamba, faceva scintille, faceva i miracoli, era come un mago. E lo sapevano in tanti. Non che lui curasse di dirlo in giro, gli bastava risolvere le stranezze, appunto. Ma c’era chi raccontava per lui. Adesso invece… Così è proprio un’idea balorda, quella dell’ispettore Bellows, nipote di un altro Bellows anche lui poliziotto, di andare a consultare il vecchio quando scompare il pappagallo e compare un cadavere. Questo è il parere dell’agente investigativo Quint, convinto che il caso sia il solito squallido omicidio con rapina. Il rapinato è il morto, naturalmente, derubato del volatile che aveva a sua volta sottratto al bambino… Insomma, una storia davvero cretina. Ma il vecchio, con la fortunaccia di sempre, era seduto nella poltrona davanti alla finestra proprio quel pomeriggio afoso, e guardava le due assurde creature, il bambino muto e il pappagallo troppo loquace… chabon autoreTravestito da indagine, questo è l’atto d’amore di un lettore affezionato. È l’ultima, inaspettata avventura di un vecchio, amatissimo investigatore privato inglese, sopravvissuto al proprio autore e ormai più famoso di lui, tanto da aver ricevuto in regalo dai suoi fan scrittori decine di storie «impossibili». Se non avete ancora capito quanto speciale sia il vecchio signore, peggio per voi, altre possibilità non ve ne dò, e non ve concede Chabon, che rievoca l’anziano investigatore, il suo spirito beffardo, la sua passione fredda e razionale e il suo assurdo amore per le api, senza mai pronunciare il suo nome. Così chiunque – anche chi nutre una immotivata diffidenza verso i polizieschi e i gialli – potrà gustare senza ombre la storia di quest’ultima ricerca, non troppo consistente dal punto di vista del genere, ma delicata, divertente, commovente dal punto di vista narrativo e ricca di buoni personaggi di contorno: il reverendo Paniker, uomo pio e affidabile che improvvisamente comincia a interrogarsi sul senso di una vita anonima e piena soltanto di doveri; la signora Paniker, donna energica e piena di risorse che riesce a tenere insieme la famiglia con la stessa ostinazione con la quale ha scelto a suo tempo un marito straniero; il pappagallo Bruno, creatura chiacchierona ma che non pensa a vanvera, non dimentica nulla e sa fare tesoro delle esperienze accumulate nella sua vita longeva; Linus, il bambino ebreo che ha scampato il lager per, beh, questo ve lo leggerete. Non si possono raccontare i gialli.

    Michael Chabon, Soluzione finale

    Rizzoli 2005, pp. 166, € 12,00, trad. L. Crepax

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa statunitenseSherlock Holmes

      Potresti trovare interessante anche...

    • Nero di luna, vuoto di idee Ottobre 22, 2007
    • Le notti di Reykjavik di Arnaldur Indriðason Agosto 1, 2018
    • Sette lustri fa Marzo 13, 2012
    • Un’altra soluzione finale per Sherlock Holmes Giugno 26, 2013
    • Articolo precedente Quando il rosso è nero
    • Articolo successivo Mirabiblia, catalogo ragionato di libri introvabili
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.