LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Medioevo in giallo

    • di Silvia Treves
    • Maggio 23, 2014 a 1:05 pm

    medioevo in giallo

    Il giallo storico è un sottogenere molto diffuso e, francamente, molto godibile della narrativa gialla. Le epoche scelte dagli autori – che spesso sono autrici – fra i tanti secoli che stanno alle nostre spalle non si contano: dalla Roma imperiale di Danila Comastri Montanari alla Londra vittoriana di Anne Perry, alla Parigi settecentesca di Jean Francois Parot… E gli investigatori che osservano quei mondi lontani e quelle società sono sorprendenti: i nomi famosi (Aristotele, Newton, Pellegrino Artusi… ) si alternano a quelli di personaggi poco noti come il giudice Dee di Van Gulik o liberamente ispirati a eventi reali come il rônin Matsuyama Kaze di Furutani.
    Tra i periodi storici più visitati vengono subito alla mente il Secolo breve (basta pensare al protagonista di Carlo Lucarelli, o a quello di Ben Pastor) e il lunghissimo periodo che va sotto il nome di Medioevo. Se è abbastanza semplice capire l’ostinato bisogno di noi lettori di comprendere profondamente le ragioni di fenomeni globali come il fascismo e il nazismo, con tutta la loro carica di violenza e crudeltà, il fascino, senz’altro più discreto, del Medioevo fa sorgere molte domande, intriso com’è di cultura, ignoranza, scoperte scientifiche e superstizioni, religiosità profonda e roghi in nome di Dio.
    La verità, probabilmente, è che la nostra cultura e la nostra visione del mondo affondano le loro radici anche in quei secoli e noi vorremmo saperne di più, avere un quadro più completo e più «vero» di quello che ci forniscono lontane reminiscenze scolastiche.
    Ma perché un autore decide di scegliere quel periodo? Come costruisce le sue storie, quali tratti, conoscenze, passioni e opinioni regala al proprio personaggio?

    chiara

    Chiara Albertini

    Chiara Albertini, laureata in Lingue e letterature Straniere con una tesi in letteratura inglese, ha provato a rispondere a queste e altre domande, scegliendo Ellis Peters, una Signora del giallo medievale inglese, un’antesignana, tuttora molto amata e letta.
    Il saggio di Albertini, solido e ben costruito, parte dalla personalità della Peters, una narratrice profondamente legata allo Shropshire in cui è nata, un luogo dell’infanzia e della maturità che traspare in maniera più o meno marcata in tutte le sue opere; ma anche determinata a scrivere non di semplici maschere utili a far scattare un meccanismo fatto di crimine, indizi e identificazione del colpevole, bensì a parlare di personaggi veri, a restituirci un’epoca lontana con le sue molteplici sfaccettature, a parlarci di persone, al di là dei personaggi e a illuminarne le differenze e le somiglianze profonde con noi lettori. Dallo studio emergono il mondo di allora con tutte le sue specificità sociali, economiche, culturali, le rigidità ma anche alcuni insospettati elementi di tolleranza, e l’umanità profonda di Cadfael che pur restando un personaggio profondamente imbevuto della visione medievale del mondo riesce ad andare oltre, avvicinandosi allo sguardo differente di chi legge le sue avventure. Lungi dall’essere una forzatura, questo sguardo sospeso è uno dei grandi talenti della Peters e di ogni altro bravo narratore storico. Guidati dal buon lavoro di analisi di Albertini possiamo cogliere l’abile lavoro di intreccio della Peters, gli espedienti narrativi e stilistici adottati, e intravvedere, sotto la trama solida delle sue storie gli ingranaggi di un buon giallo storico, che potremo applicare (io ci ho provato con soddisfazione) anche ad altri autori.
    In conclusione questo saggio è una lettura piacevole e stimolante. Unica pecca, la scelta di non tradurre le necessariamente numerose citazioni dalle Cronache… Si tratta di brani brevi e leggibili per chiunque abbia un’infarinatura di inglese ma… forse non tutti i fedeli lettori di Peters o quelli che potrebbero diventarlo ne sono forniti.
    Un grazie all’autrice per avermi offerto l’opportunità di dare una base più solida e letteraria alla mia passione per fratello Cadfael, monaco tollerante e acuto osservatore che mia madre mi ha presentato tanto tempo fa.

    Chiara Albertini, Il medioevo in giallo nella narrativa di Ellis Peters
    Casa Editrice Kimerik, pp. 110, € 12,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniGiallo medievaleChiara Albertini

      Potresti trovare interessante anche...

    • Diane Wei Liang, La casa dello spirito dorato Agosto 21, 2017
    • Guardami di Yrsa Sigrurdardóttir Luglio 3, 2016
    • Giochi da ragazzi di William Trevor Febbraio 24, 2017
    • Il cielo di Stagno del tenente Bora Ottobre 21, 2013
    • Articolo precedente Precariopoli
    • Articolo successivo Veronica Carlson e le Ombre Lunghe
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.