LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    C’è Nord e Nord

    • di Silvia Treves
    • Luglio 17, 2014 a 4:56 pm

    Ultimo-lappone

    L’ultimo lappone può sembrare uno dei tanti polizieschi (spesso di buona qualità) che si svolgono in Scandinavia ma è un romanzo peculiare sia per l’ambientazione, sia per i personaggi, sia per la vicenda – che ha radici in un passato lontano – sia l’ampio respiro dei temi che affronta.
    La vicenda principale si svolge nella tundra artica al”estremo nord della Norvegia, nei dintorni di Kautokeino, ed è racchiusa in pochi giorni astronomicamente fondamentali per gli abitanti della piccola città. Ogni 11 gennaio, dopo quaranta giorni consecutivi di buio, alle 11.14 il sole riemerge dalla notte e per 27 minuti restituisce la propria ombra a ogni abitante della cittadina. Ma questa volta, proprio prima che cominci il nuovo giorno, mentre la lunghissima notte polare sta per congedarsi, viene compiuto un crimine inaspettato: il furto di un antico e prezioso tamburo costruito secoli prima dai Sami (noi profani li chiamiamo Lapponi) per guidare i loro sciamani nell’Oltremondo. L’indagine viene affidata contemporaneamente alla polizia norvegese e alla polizia delle renne, un ente internazionale nato con il preciso incarico di regolare i rapporti fra gli allevatori di renne sami e il resto della popolazione. E qui il romanzo di Truc rivela la propria particolarità: la popolazione di Kautokeino è divisa da contrasti di lunga data fra la comunità Sami che si dedica soprattutto all’allevamento delle renne, i proprietari terrieri norvegesi, nazionalisti e interessati ad assecondare gli interessi delle grandi compagnie minerarie e i cristiani Laestadiani, di fede luterana e fortemente conservatori. Alle rivalità locali si aggiungono le pressioni dei politici della capitale, ansiosi di dimostrare alle Nazioni Unite che in Norvegia i Sami non vengono discriminati.
    Le tre comunità si rimpallano la responsabilità del furto del tamburo: i laestadiani fondamentalisti vengono sospettati in quanto rappresentanti attuali del luteranesimo che in passato perseguitò i Sami animisti distruggendo i loro oggetti di culto; gli indipendentisti sami perché avrebbero tutto l’interesse ad attirare l’attenzione sulla loro causa e i nazionalisti perché interessati a eliminare una testimonianza dell’antica cultura autoctona.
    Le indagini – compiute da due poliziotti delle renne: il veterano sami Klemet Nango e la recluta Nina Nansen, appena giunta dalla Svezia – proseguono nel buio inverno artico, mentre ogni giorno porta con sé un’altra manciata di minuti di luce, fino a raggiungere cinque ore di sole il 28 gennaio, giorno conclusivo. L’espediente narrativo è efficace e suggestivo e, pagina dopo pagina, ricorda ai lettori che i Sami hanno da secoli imparato a convivere con la gelida ‘oscurità del grande Nord.
    Klemet e Nina, persone differenti che cercano di comprendersi, si convincono che il furto del tamburo e la morte di un povero allevatore di renne siano legati. Durante l’indagine il loro raggio d’azione si allargherà sempre più, coinvolgendo personaggi complessi e memorabili delle varie comunità:
    Nils Ante, lo zio poeta e musicista di Klemet, famoso esecutore di joyk che «con i suoi strazianti canti gutturali […] raccontava le meraviglie e i misteri dell’universo»;
    Berit Kutsi, una sami di mezza età, allevata nel culto laestadiano che continua a influenzare la sua vita col peso dei rigidi precetti religiosi;
    Karl Olsen, prototipo del grande proprietario terriero rampante, al centro di ogni genere di affari poco puliti e capace di manovrare le autorità politiche del posto;
    Aslak Gaupsara, la personificazione del pastore sami di un tempo, che ha scelto di vivere come gli antenati e conosce perfettamente la tundra e i bisogni delle renne;
    André Racagnal, un geologo francese ambiguo e privo di scrupoli, con una vera fissazione per le ragazzine e il dono di interpretare antiche carte geologiche e di leggere il territorio della tundra come un libro aperto;
    Eva Nilsdotter, direttrice dell’Istituto nordico di geologia, abilissima nel suo lavoro, che spiega a Nina com’è arrivata in cima: «non sono andata a letto con un pezzo grosso, carina. Ma voglio rivelarti un segreto: ero la migliore».
    Per trovare ladro e assassino, Klemet e Nina dovranno rispondere ad alcune domande cruciali: perché il famoso tamburo è sparito nel 1939, durante la spedizione in Lapponia di un famoso antropologo francese? Perché, dopo essere fortunosamente ricomparso, è diventato così prezioso da dover essere trafugato da un museo? Che cosa significano i complessi simboli sami che ornano il tamburo? Che cosa cerca veramente Racagnal?

    sami2 truc

    Olivier Truc

    Come i romanzi migliori della narrativa poliziesca, L’ultimo lappone guida il lettore in un mondo visto alternativamente dal basso, con il punto di vista degli emarginati, e dall’alto, con lo sguardo globale e crudamente pragmatico delle potenti multinazionali, mette in luce vizi e virtù umane, ignoranza, avidità, grandezza d’animo e miserie varie, ma soprattutto fornisce a chi legge qualche tassello in più sul quadro sempre più complesso dell’economia globale e su generi di razzismo storicamente meno noti ma non per questo di portata minore.
    Nonostante qualche lungaggine e qualche caduta di tensione, L’ultimo lappone vale davvero una lettura attenta; si colloca più che onorevolmente a fianco di altri testi che ho letto e recensito sulla lunga notte polare e mi ha fatto conoscere un popolo del quale sapevo solo poche banalità inesatte.
    Ho fatto un po’ di ricerche in rete sull’argomento: società e religione sami, l’esperienza della trance, cristianizzazione forzata dei Sami, rapporto tra il popolo sami e i paesi scandinavi. Se interessati, potete trovarne il risultato e la mia traduzione di una intervista in francese all’autore nel mio blog.

     

    Olivier Truc, L’ultimo lappone

    Marsilio farfalle, I gialli, 2013, pp. 446, € 18,00, trad. Raffaella Fontana

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniOlivier Truccolonialismosamilapponi

      Potresti trovare interessante anche...

    • Indagine al calor rosso Aprile 4, 2012
    • Quando il rosso è nero Marzo 1, 2014
    • Uno Junker nella bufera Ottobre 1, 2012
    • I diabolici di Boileau e Narcejac Maggio 14, 2017
    • Articolo precedente Gli eletti di Dio
    • Articolo successivo Una strana coppia di immorti
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.