LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Sotto i venti di Nettuno

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 7, 2014 a 9:30 am

    vargas

    Bel titolo per un romanzo che mi ha lasciato francamente perplessa. La ricetta è simile a quella di Parti in fretta e non tornare: Adamsberg, commissario parigino dell’Anticrimine, affascinante quasi cinquantenne intuitivo e pieno di contraddizioni, alle prese con un’indagine difficile che s’intreccia con la sua vita privata, sullo sfondo di un passato che getta ombre oscure.
    Questa volta Adamsberg è sulle tracce di un assassino complesso e spietato che lo ossessiona sin dall’infanzia; il passato riguarda direttamente la sua famiglia, tanto da gettare su di lui il sospetto di parzialità e di indebito coinvolgimento emotivo. Pochi giorni prima della partenza del commissario e dei suo più stretti collaboratori per uno stage di aggiornamento in Québec, Adamsberg viene casualmente a conoscenza dell’omicidio di una donna, compiuto con modalità che egli attribuisce a un presunto assassino seriale che in passato ha colpito nel suo villaggio natale, facendone ricadere la colpa sul fratello. Adamsberg, che ha seguìto per anni la lunga serie di omicidi simili e che dava il killer per morto e sepolto, è pronto a ricominciare la caccia, ma nessuno, alla polizia, è disponibile a credere a una resurrezione…
    Poi, un’altra vittima, legata ad Adamsberg da una breve relazione, viene trovata morta e la spiegazione più semplice è la colpevolezza del commissario. Braccato da due polizie, la canadese e la francese, Adamsberg, aiutato dal solito razionalissimo e coltissimo Danglard e da una collaboratrice fidata dovrà affrontare, prima di chi intende incastrarlo, i fantasmi della giovinezza. A dargli una mano con saggezza e pragmatismo, ancora una volta la l’anziana Clémentine Courbet.

    fred-vargas-hier-a-frontignan-un-lieu-ou-des-amis_271741_510x255

    Fred Vargas

    Promettente ma complicato ai limiti della credibilità, letteralmente zeppo di personaggi e di divagazioni personali, il romanzo gira in tondo, mettendo in campo un altro piccolo demiurgo dopo lo storico esperto di peste del volume precedente, ma Josette, fragile vecchietta in scarpe da tennis amica di Clementine che si rivela un’abilissima hacker è davvero al di là del buonismo.
    La miscela di indagine pubblica più storia personale più spunto «storico», vincente di Parti in fretta e non tornare, qui ha un eccessivo sapore di vicenda privata per essere un romanzo di genere e si limita a un minuzioso e prolisso sismogramma emotivo per un romanzo mainstream ambizioso. Come e più che nel romanzo precedente il vero interesse della vicenda sta nei contorni: là la storia poco conosciuta dell’ultima visita di Peste in Europa, qui l’interessante deriva linguistica avvenuta in Québec dove il francese è scivolato lontanissimo dalla madrelingua, costringendo la traduttrice a un notevolmente riuscito funambolismo verbale.
    Da leggere solo se affezionati al commissario o in un pomeriggio di reclusione a casa per influenza.

     

    Fred Vargas, Sotto i venti di Nettuno
    Einaudi Super ET, 2012, ed. Or. 2004, pp. 448, € 12,00, Trad. Yasmina Melaouah

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeRecensioniPoliziesco franceseFred VargasQuebec

      Potresti trovare interessante anche...

    • Einstein e Sherlock Holmes Gennaio 13, 2014
    • C’è Nord e Nord Luglio 17, 2014
    • Morbide guance Febbraio 5, 2014
    • Il peccato di non dimenticare: La casa assassinata Settembre 15, 2013
    • Articolo precedente Sex’n Drug’n Rock’n Roll
    • Articolo successivo Il signor Regener
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.