LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Il delitto Cartesio

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 7, 2013 a 4:59 pm

    cartesio
    L’edizione originale del saggio è uscita nel quattrocentesimo anniversario della nascita di René Descartes; l’edizione italiana, guarda caso, coincide con i 350 anni dalla morte. Da un breve calcolo risulta che Cartesio morì a 53 anni, ufficialmente di polmonite, nell’ambasciata francese a Stoccolma, dove si era recato per dare lezioni di “filosofia moderna” alla 23enne regina Cristina. La regale alunna era instancabile (il poveretto doveva presentarsi alle cinque del mattino, perché Sua Altezza dormiva pochissimo e aveva giornate molto piene) e interessata più a collezionare artisti di fama e pensatori illustri che a studiare filosofia. I protagonisti della vicenda, lui, il filosofo – capelli lunghi, fronte spaziosa e naso imponente, l’espressione arrogante fissata dai ritrattisti dell’epoca – e lei, la regina col sorriso misterioso e androgino che le regalò Greta Garbo, si incontrarono poche volte, vuoi per la scarsa abilità diplomatica di Cartesio (manifestò da subito scarsa considerazione per i “filologi” di corte e gli eruditi tradizionalisti lo ricambiarono di cuore), vuoi per l’intenzione di Cristina – educata come un re ma insofferente degli impegni di corte – di abdicare per venire a Roma e vivere liberamente. Perché investigare su fatti accaduti 350 anni fa e consegnati alla storia e all’agiografia? Eike Pies l’ha fatto perché bis bis nipote del dr. Wilhelm Pies (Piso alla latina), laureato a Leida, decano della scuola medica di Amsterdam e fondatore della medicina tropicale. Ma soprattutto amico del dr. Johann van Wullen (Vullenius), uno dei medici personali di Cristina, che visitò Cartesio – fiaccato dalla malattia ma ancora abbastanza arrogante da rifiutare le sue cure – e fu testimone della sua morte. Una morte serena benché dolorosa, secondo i biografi seicenteschi e i comunicati della Corte svedese, ma non secondo i cortigiani, che parlarono di avvelenamento. La lettera di Vullenius a Piso, inviata appena qualche ora dopo la morte del filosofo, è un capolavoro di prudenza ma, scritta da medico a medico e da amico ad amico, dice fra le righe molto più di quanto appaia… Piso, discreto e corretto, bruciò l’originale, ma ne conservò una copia, giunta secoli dopo in mani giuste: quelle di Eike Pies, medico e storico.
    Descartes
    Documentato, ben costruito, gran bel lavoro di deduzione, alla Philo Vance (non faccio il nome di Sherlock Holmes che era alla fin fine più intuitivo e meno razionale di quanto vorrebbe lasciarci credere). Da regalare all’amico medico e/o appassionato di gialli all’inglese, ma divertente anche per chi su Cartesio ha letto soltanto i capitoli interminabili della Storia della Filosofia Occidentale adottata al liceo.

    Eike Pies, Il delitto Cartesio: documenti, indizi, prove
    Sellerio 1999 – Ed. orig. 1996 – pp. 158, € 8,00
    Trad. Mario Rubino

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: CartesioEike PiesfilosofiaistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • I diabolici di Boileau e Narcejac Maggio 14, 2017
    • La Svizzera di Friedrich Glauser Febbraio 7, 2017
    • Sette lustri fa Marzo 13, 2012
    • Mika Waltari: Chi ha ucciso la signora Skrof? Giugno 27, 2017
    • Articolo precedente Destini apparenti e sentenze oscure
    • Articolo successivo Yes yes yes di Hisao Hirumi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.