LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Parti in fretta e non tornare

    • di Silvia Treves
    • Febbraio 9, 2014 a 6:15 pm

    parti in fretta
    Tra le tante peculiarità della narrativa di genere dell’ultimo Novecento forse andrebbe segnalata la numerosa schiera di medievisti – professionisti e dilettanti – che hanno messo le loro competenze al servizio del «giallo», affidando enigmi e indagini a investigatori di vaglia come il Fratello Cadfael di Ellis Peters, il Guglielmo da Baskerville di Umberto Eco, l’Owen Archer di Candace Robb e molti altri. Anche Fred Vargas è medievista e archeologa, ma in Parti in fretta e non tornare, invece di trasportare i lettori nel Medioevo, porta il Medioevo tra noi, resuscitando un fantasma che più nero non si può: la peste. In Europa la pestis atra è una conoscenza molto antica che, ormai confinata nei testi specialistici, compie occasionali sortite sui manuali di storia delle superiori. A suo modo e alla dovuta distanza è un soggetto affascinante e alcuni studiosi le hanno dedicato la vita: un «pestologo» potrebbe intrattenervi sull’argomento per ore, citando a memoria cronache d’epoca e saggi successivi, rimedi, amuleti, superstizioni. Uno di loro potrebbe anche dirvi che, in realtà, la peste ha visitato l’Europa molto più spesso di quanto non si creda, tornando un’ultima volta nel 1920; alle prese con un difficile dopoguerra, le autorità francesi preferirono chiamarla pudicamente «malattia n° 9». Partita dall’India dove fece strage, n° 9 in Europa combinò pochi disastri e in Francia mieté un magro raccolto: solo qualche centinaio di vittime che non fecero notizia perché erano tutti poveracci (del resto la peste ha una vera passione per la gente denutrita che vive in condizioni igieniche terribili)… Ma se Peste ricomparisse oggi, magari in una metropoli, diciamo a Parigi? Brutto affare, soprattutto se a precederla fossero messaggi strampalati che alludono a morte e malattie, affidati da un misterioso grafomane a un ignaro bretone, un ex marinaio dalla voce possente che si è reinventato l’onorevole professione di famiglia del Banditore. Il commissario Adamsberg, investigatore sui generis che diffida delle deduzioni e lavora affidandosi a barlumi di intuito e illuminazioni che lo folgorano mentre cammina furiosamente per le vie del quartiere, ha proprio poco su cui contare: il Banditore e i suoi strani amici, un vice che – per contrasto – professa una fede incrollabile nei verbali, nei file, nelle «prove», un pestologo che per campare fa il domestico a ore, un vecchio letterato e un esperto di pulci…
    Fred_vargas_m
    Lettura raccomandabile, Parti in fretta e non tornare vi strapperà qualche risata e vi richiederà la pazienza di seguire un meccanismo lento a partire ma di sicuro effetto, non vi costringerà a prendere le misure all’ennesimo poliziotto amareggiato e «contro il sistema», e vi darà le massime soddisfazioni in un pomeriggio di pioggia, seduti comodi sul divano, magari con il gatto sulle ginocchia o il cane accucciato vicino. Ah, state tranquilli se i vostri compagni pelosi non sono di abitudini strettamente casalinghe: le loro pulci sono delle incompetenti, niente a che vedere con la meravigliosa Nosopsyllus fasciatus, l’unica vera esperta di peste. Se invece l’amichetto vostro fosse un ratto… ho un unico consiglio da darvi: Partite in fretta e non tornate!

    Fred Varga, Parti in fretta e non tornare
    Einaudi Stile libero Noir, 2006, ed. or. 2003, pp. 334, € 13,00, Trad. di M. Balmelli e M. Botto

    Idem, Einaudi Super ET 2010, pp. 368, € 12,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fred VargasistantaneePeste neraRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Compulsion di Meyer Levin Aprile 30, 2018
    • Nero di luna, vuoto di idee Ottobre 22, 2007
    • Sette lustri fa Marzo 13, 2012
    • Il mostro che abita all’angolo della strada Febbraio 1, 2012
    • Articolo precedente Theodor Sturgeon: due parole sui racconti
    • Articolo successivo Foe di J.M.Coetzee
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.