LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Quando il rosso è nero

    • di Massimo Citi
    • Marzo 1, 2014 a 5:12 pm

     
    quando il rosso
    Terza indagine dell’ispettore capo Chen della polizia di Shangai. Esperto di poesia classica cinese, traduttore da e verso l’inglese e poeta lui stesso Chen è un investigatore curioso e attento ma anche discreto e sensibile. Single nonostante le prediche e gli scongiuri della madre, abilissimo nelle indagini che minacciano di essere più pericolose per la dirigenza politica del paese, Chen vorrebbe dedicarsi interamente al lavoro di poeta e traduttore ma è ben conscio che nella Cina contemporanea – come del resto quasi ovunque e in ogni epoca – il suo è soltanto un sogno. Ma se non è gli ancora possibile abbandonare il lavoro «sicuro» Chen può se non altro prendersi un periodo di ferie, soprattutto dopo aver risolto felicemente alcuni casi decisamente complicati. Il periodo delle sue ferie coincide però, fatalmente, con un omicidio increscioso per le autorità politiche. La vittima, Yin Lige, è un’ex guardia rossa in seguito pentita e scrittrice dissidente ancora sorvegliata dalla polizia politica. Ha scritto un romanzo, Morte di un professore cinese, che ha l’ambizione di essere la versione cinese de Il Dottor Zivago, nel quale racconta la prigionia e la morte del professor Yang, raffinato poeta e anglista mandato in rieducazione e morto di stenti nel periodo della Rivoluzione culturale. In realtà la qualità del romanzo, stilisticamente molto ineguale, è piuttosto lontana da quella del capolavoro di Pasternak. Ad accorgersene per prima è Peiqin, moglie del braccio destro dell’ispettore Chen, l’agente Yu. Ed è proprio il deficit estetico del romanzo di Yin Lige a fornire una traccia essenziale per giungere a Qiu-Xiaolong-authorsmascherare l’assassino. Come nei precedenti romanzi, La misteriosa morte della compagna Guan e Visto per Shangai, l’intreccio poliziesco si rivela uno strumento efficacissimo per raccontare la realtà politica, sociale e intellettuale della Cina contemporanea dove, all’interno di un sistema di governo che si autodefinisce comunista, crescono a vista d’occhio le sperequazioni di status tipiche di una società in rapidissimo sviluppo. Da questo punto di vista l’ispettore capo Chen, membro dell’apparato dello stato ma anche esperto di lingua e cultura americana, si rivela un personaggio ideale per esplorare la fratture e le nuove ricomposizioni del modello di sviluppo e crescita cinese. Se dal punto di vista dell’appassionato del romanzo giallo Quando il rosso è nero presenta più di un difetto – qualche deficit di ritmo, debolezze di intreccio, un colpevole largamente insoddisfacente per l’economia della vicenda – è anche vero che la caratterizzazione dei personaggi e delle loro vicende personali è vivace ed eccellente e fornisce al lettore occidentale gli strumenti per una comprensione meno superficiale della Cina dell’ultimo mezzo secolo. Divertente e istruttivo, si potrebbe affermare, utilizzando una formula d’altri tempi
     

     
    Qiu Xialong, Quando il rosso è nero
     
    Marsilio ed. 2006, pp. 286, € 16,00, trad. F. Zucchella
     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneenarrativa cineseQiu XiaolongRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Ci vuole proprio una bella indagine, Ispettore Morse Aprile 28, 2013
    • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello Gennaio 12, 2023
    • La vendetta del mastino dei Baskerville Ottobre 14, 2014
    • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton Ottobre 26, 2022
    • Articolo precedente Gli inizi di Takeshi Kitano
    • Articolo successivo La soluzione finale di Michael Chabon
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.