LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Grigio

    Treno 8017

    • di Silvia Treves
    • Maggio 10, 2014 a 6:16 pm

    treno 8017

    Il «giallo» italiano ambientato nel Ventennio o negli anni immediatamente successivi, che forse ha dato i suoi frutti più noti con Lucarelli, appassiona però anche altri autori; Treno 8017, ambientato a Torino come gli altri di Perissinotto (L’anno che uccisero Rosetta e La canzone di Colombano), è un buon esempio di questo sottogenere.
    Il romanzo esplora un ambiente in definitiva poco noto, quello dei lavoratori delle ferrovie. Come molte altre grandi città, Torino è attraversata in tutta la sua lunghezza dalla ferrovia e le sue stazioni, agées e in via di profonda ristrutturazione – Porta Nuova e Porta Susa e le «piccole» Lingotto, Dora, Ciriè-Lanzo – fanno a buon diritto parte della storia dei suoi quartieri. Come i ponti che attraversano i suoi fiumi, i sovrapassi che valicano la ferrovia sono altrettanti punti di riferimento (e di congestione del traffico) e in zona Crocetta esiste un agglomerato di case «dei ferrovieri», edilizia popolare ormai piuttosto vetusta che suggerisce epoche lontane e altri modi di essere «lavoratore».
    Il mondo dei treni, con le sue suggestioni e tutta la sua realtà poco romantica di lavoro e di burocrazia, di epurazioni e di inevitabile corruzione, è lo sfondo di Treno 8017. Protagonista e «investigatore» del giallo, che non sacrifica mai i personaggi al plot, è Adelmo Baudino, ex ispettore della polizia ferroviaria onesto e competente, partigiano e scioperante quando sostenere i propri diritti di lavoratore era vietato per legge. Grazie allo zelo insensato degli epuratori, all’indifferenza dei colleghi e alla confusione del dopoguerra, Adelmo è stato «dispensato dal lavoro». La sua è la sorte di molti, i nostri nonni e/o genitori avranno sicuramente conosciuto qualche disgraziato statale dei livelli più bassi epurato senza ragione (come un mio lontano parente acquisito, colpevole di essere stato guardia confinaria durante il Ventennio), mentre i pesci grandi restavano incollati alle loro sedie.
    Già, ma Adelmo non riesce a perdonare l’affronto, l’ingiustizia che non soltanto l’ha privato dello stipendio e l’ha costretto a fare il muratore per una paga da fame, ma gli ha tolto un lavoro che lo appassionava e soprattutto il proprio onore di lavoratore. E dato che la curiosità e il fiuto di un investigatore non si cancellano per decreto, quando Adelmo legge sul giornale di ripetuti omicidi di ferrovieri non può (e non vuole) credere a semplici coincidenze e ha ancora voglia di «ficcare il naso», come dicono i torinesi. Berto, l’amico un tempo ferroviere per passione ma ormai fagocitato dall’azienda di famiglia, che ogni domenica sera gli offre un buon pasto all’osteria del Polo Nord, sta a sentire le sue ipotesi e comincia anche lui a lavorare di fantasia: se Adelmo, magari con il suo aiuto, riuscisse a scoprire il coplevole (perché si capisce che c’è un colpevole, che è unico, che sotto questi omicidi c’è un mistero…), allora potrebbe riabilitarsi, dimostrare che vale davvero e che è fedele, no?

    alessandro-perissinotto
    Per «riscattarsi», ma soprattutto per fare ancora il lavoro che ama, Adelmo, in aspettativa da muratore e spesato da Berto, segue la sua traccia per mezza Italia, visita una Napoli povera, notturna e claustrofobica e prosegue verso sud, inseguendo un treno disgraziato, finito male insieme al suo carico di poveracci.
    Niente male, questo Treno 8017, con la sua Torino in ombra, che i torinesi hanno o visto o riconoscono dai racconti dei parenti più anziani e che i lettori «di fuori» possono esplorare senza sentirsi turisti letterari a termine; un romanzo scritto bene, che illumina pagine di pubblica corruzione vere o almeno verosimili, un giallo che presenta un assassino peculiare e non soltanto una maschera da colpevole e che non si perde nemmeno nel finale dolceamaro.

    Alessandro Perissinotto, Treno 8017
    Sellerio, 2003, pp. 248, € 11,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Alessandro PerissinottoFerrovieistantaneeItalia del dopoguerraRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Åke Edwardson, Winternovellen Marzo 26, 2015
    • Il peccato di non dimenticare: La casa assassinata Settembre 15, 2013
    • La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong Novembre 20, 2019
    • La morte galleggia sull’acqua – il Tamigi vittoriano tra romanzo e ingegneria civile Gennaio 11, 2014
    • Articolo precedente L’uomo che fece ritorno
    • Articolo successivo Due racconti dalla Cina
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.