LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Melania Gatto

    TerraNova

    0

    Il canto della vita

    • Giugno 28, 2013 a 5:53 pm

    Debbo ammettere di non conoscere troppo Orson Scott Card, autore del quale ho sentito dire meraviglie. E così, anche senza roventi appelli in favore della FS d’avventura mi sono letta, e con notevole piacere, il suo Il canto della Vita, editore Fanucci. Tutti sanno che gli imperi galattici, da Asimov […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’Età dell’oro

    • Giugno 23, 2013 a 4:33 pm

    «Io amo la verità più della felicità». Sottoscrivereste quest’affermazione? È la frase conclusiva di L’Età dell’Oro, di John C. Wright, Nord 2004 (ed. or. 2002), trad. G. Zuddas, perfettamente adeguata e coerente con la filosofia individualistica / superomistica del romanzo. Un tipo di visione del mondo che, in termini tanto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Super-Cannes

    • Giugno 13, 2013 a 7:30 pm

    Ballard ha sempre dimostrato una passione (fortunatamente) insana per le enclave, gli ambienti chiusi e selezionati, le isole di benessere dei nuovi ricchi e dell’alta borghesia produttiva. Basti pensare a libri come Un gioco da bambini o Cocaine nights per constatare che questa degli universi separati è una costante – […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Darwinia in provincia di Ucronia

    • Giugno 9, 2013 a 6:23 pm

    Darwinia di Robert Charles Wilson, editore Fanucci, è un romanzo curioso, che si può definire di SF giusto per l’assenza di altre categorie possibili nel quale inserirlo. La vicenda: in una serena notte del 1912 l’intera Europa scompare, sostituita da una terra vergine e disabitata, nella quale vivono una fauna […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ash, una storia segreta

    • Giugno 1, 2013 a 5:16 pm

    Ash, una storia segreta di Mary Gentle, Fanucci, ed. or. 1999, trad. di Nicola Gianni è un imponente romanzo di più di millecinquecento pagine, diviso in quattro libri apparsi in Italia tra la fine del 2001 e l’inizio del 2003, che l’autrice ha impiegato cinque anni per scrivere, ivi compreso […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ricordando la fantascienza

    • Maggio 21, 2013 a 12:19 pm

    Una delle tante branche del genere fantascientifico è quella della SF cosiddetta «catastrofica». Più diffusa e quasi obbligata negli anni cinquanta e sessanta, legata com’era alla possibilità (o probabilità) di una guerra nucleare, la suggestione necrofila della distruzione della civiltà, dell’umanità, di ogni tipo di creatura vivente fino a quella […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due recensioni a un solo libro

    • Giugno 17, 2012 a 5:06 pm

    Ubik di P.K.Dick è un romanzo uscito in lingua originale nel 1969 e pubblicato per la prima volta in italiano come Ubik mio signore da Galassia, rivista di sf edita da La Tribuna di Piacenza. In seguito il romanzo fu acquistato e ristampato da Fanucci che lo pubblicò con il […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L. Masali – La perla alla fine del mondo

    • Ottobre 22, 2007 a 11:12 pm

    Dopo lunga assenza dalle librerie ritorna un romanzo di Masali pubblicato una prima volta in «Urania» nell’estate del 1999…

    Continua...

    TerraNova

    0

    N. Kress – Mai più umani

    • Maggio 6, 2007 a 5:13 pm

    La patetica lo rifà. Recensisce pseudolibri che scadono come lo yoghurt e che se per caso…

    Continua...

    TerraNova

    0

    P. Di Filippo – L’imperatore di Gondwana

    • Maggio 6, 2007 a 10:49 am

    Una cocente delusione, questa volta. Lessi e probabilmente recensii entusiasticamente una vecchia antologia di Paul Di Filippo…

    Continua...

    TerraNova

    0

    A. Defilippi – Cuori bui, usanze ignote

    • Gennaio 23, 2007 a 7:45 pm

    Recensire un’antologia, sia pure di un unico autore, obbliga sovente a prendere una decisione non facile…

    Continua...

    Disapprovazioni · Grigio

    0

    Critica della ragion commerciale

    • Gennaio 23, 2007 a 7:21 pm

    Ho letto i primi tre quarti del libro in due sere, il resto in quindici giorni.
    In quei quindici giorni mi è capitato di leggere un frammento…

    Continua...

    Disapprovazioni

    0

    La regina di ghiaccio e i fulmini

    • Aprile 20, 2006 a 8:46 pm

    Ho cominciato a leggere questo libro perché mi piaceva la copertina. E mi stuzzicava il titolo…

    Continua...

    TerraNova

    0

    K. Suzuki – Dark Water

    • Aprile 4, 2006 a 12:12 pm

    L’acqua è indispensabile alla vita. Forma circa l’80% del nostro corpo e copre i tre quarti della superficie della Terra…

    Continua...

    TerraNova

    0

    A. Volos – Animator

    • Marzo 31, 2006 a 8:47 am

    Sergej Barmin è un «animator». Una strana attività, dalle forme in apparenza rigorosamente scientifiche…

    Continua...

    TerraNova

    0

    T. Sturgeon – Più che umano

    • Marzo 21, 2006 a 12:12 pm

    Theodor Sturgeon è un mito. Non solo per questo romanzo, appena ritradotto da Giano, ma per l’insieme della sua produzione…

    Continua...

    TerraNova

    0

    H. Turtledove – Dramma nelle terrefonde

    • Dicembre 22, 2005 a 10:47 pm

    Terzo volume della nuova produzione della neonata casa editrice Delosbooks, un nome in realtà già noto agli appassionati italiani di fantascienza…

    Continua...

    TerraNova

    0

    D. Mitchell – L’atlante delle nuvole

    • Agosto 27, 2005 a 6:21 pm

    David Mitchell è un narratore. Una definizione esauriente senza essere conclusiva. Il suo…

    Continua...

    TerraNova

    0

    N. Kress – Crossfire: l’ultimo pianeta

    • Agosto 26, 2005 a 6:11 pm

    Leggere un buon romanzo pubblicato in Urania è diventato un evento raro e memorabile. Però io sono cocciuta e non mi rassegno…

    Continua...

    Magazzino

    0

    M. Toews – Un complicato atto d’amore

    • Luglio 6, 2005 a 6:27 pm

    A rigore lo si potrebbe definire un romanzo di formazione. Un «Bildungsroman», a volerlo dire come si comanda…

    Continua...

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.