LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    H. Turtledove – Dramma nelle terrefonde

    • di Melania Gatto
    • Dicembre 22, 2005 a 10:47 pm

    Harry Turtledove
    Dramma nelle terrefonde
    Delos Books
    € 10,00

    Il terzo volume della nuova produzione della neonata casa editrice Delosbooks è di un autore già ben noto agli appassionati italiani di fantascienza, Harry Turtledove. Dramma nelle Terrefonde (Down in the Bottomlands) è il romanzo breve vincitore del Premio Hugo 1994, disponibile gratuitamente in lingua originale sul web all’indirizzo della Baen Books.
    Curioso che nell’edizione italiana sia misteriosamente scomparso il nome di L. Sprague de Camp, indicato come coautore sulla copertina dell’edizione originale in lingua inglese.
    Nemmeno Salvatore Proietti nella prefazione all’edizione italiana dedica una sola riga al buon de Camp. Misteri dell’editoria… Una scomparsa tanto più inesplicabile se si tiene conto della fama acquisita anche in Italia da DeCamp. D’altro canto vi sono non pochi indizi nel testo della sua partecipazione, a cominciare dal tono mai troppo serio della narrazione al sottile gusto per la commedia che sembra appartenere molto di più a Sprague DeCamp che a Turtledove.
    L’ambientazione de Dramma nelle Terrefonde è comunque indiscutibilmente farina del sacco di Turtledove, noto per la sua vasta produzione di storia controfattuale o ucronica, che lo ha reso uno degli autori tra i più vitali e prolifici della produzione sf di questi ultimi vent’anni.
    Personalmente lo conosco poco né ho mai provato particolare interesse per il ciclo della Legione di Videssos o per la sua controstoria della Terra invasa dagli alieni nel bel mezzo della seconda guerra mondiale (i cicli Invasione e Colonizzazione) ma si tratta comunque in un autore di solida professionalità, capace di narrare con consumata abilità e stringata leggerezza gli universi alternativi che allinea nelle sue pagine.
    Non è ovviamente da meno in questo romanzo breve ambientato in una Terra dove il mare Mediterraneo si è prosciugato completamente e la cui depressione è divenuta meta di trekking tanto appassionanti quanto pericolosi per i membri delle ricche e annoiate aristocrazie di un’EurAfrica divenuta irriconoscibile.
    Protagonista è una semplice guida senza troppe ambizioni, Radnal Vez Krobir, capo ranger del parco delle Terrefonde, un ex-militare ormai rassegnato ad accompagnare turisti frivoli, ignoranti e superbi in uno dei luoghi più affascinanti della Terra.
    Senonché quest’ultima escursione si rivela ben presto più che la consueta traversata di un deserto salato disturbata da qualche screzio e numerose ingenuità, un pericolo mortale per la patria di Radnal. E sarà proprio il ranger del parco, appassionato zoologo sul campo, a salvare capra e cavoli dando nel contempo una netta svolta alla propria vita.
    Una spy-story ucronica vivace e divertente, con alcuni topoi classici del genere. Dal giovane ingenuo e sprovveduto che si rivela pericoloso alle bellezze sessualmente disponibili ma sciaguratamente malvage, ai sospettati che si rivelano puri come gigli fino alle principesse sotto mentite spoglie. Ci si diverte, in sostanza, tanto da perdonare al buon Turtledove qualche sommarietà – che non è forse nemmeno del tutto sua – nella costruzione del plot e alcune piccole incongruenze.
    Particolarmente godibile la descrizione dell’ecosistema delle terrefonde con una rassegna di piccole e grandi creature adattate a un clima aridissimo e, a causa dell’escursione termica, praticamente semilunare. Per soli 10,00 euro un paio d’ore di rilassato divertimento.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Sunfall di Jim Al-Khalili Settembre 6, 2020
    • John Ajvide Lindqvist – Lasciami entrare Gennaio 28, 2009
    • Da Enigma ai computer: l’oro di Turing Aprile 10, 2013
    • Agenti della Noosfera Settembre 24, 2013
    • Articolo precedente A. Sen – La democrazia degli altri
    • Articolo successivo D. Bezmozgis – Natasha
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.