LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    P. Di Filippo – L’imperatore di Gondwana

    • di Melania Gatto
    • Maggio 6, 2007 a 10:49 am

    Paul Di Filippo
    L’imperatore di Gondwana
    Mondadori Urania
    € 3,90

    Di nuovo lei!
    Quella che recensisce i libri introvabili.
    Pazienza.
    Leggetemi per il puro piacere di farlo. Oppure andate a leggere qualcos’altro.

    Una cocente delusione, questa volta.
    Lessi e probabilmente recensii entusiasticamente una vecchia antologia di Paul Di Filippo pubblicata dalla Nord quando era ancora tale e non un marchio Longanesi.
    Conteneva tre racconti, questo lo ricordo, e il terzo – memorabile – era il racconto dell’amore impossibile tra Walt Whitman ed Emily Dickinson.
    Lo Steampunk permette questo e altro.
    Sono stata felicissima, quindi, di incontrare finalmente una nuova antologia dello stesso autore: L’imperatore di Gondwana.
    Sempre meno felice man mano che procedevo nella lettura. Verso la fine decisamente stufa e propensa a nascondere il libro sotto una catasta di altri e passare a qualcos’altro.
    Piccolo inciso: questa è una classificazione in pectore. Il gradimento verso i libri che leggo si può grossolanamente desumere da alcuni elementi:
    1. Libri che mi piacciono da molto a moltissimo.
    Uso rigorosamente un bel segnalibro, li ripongo in cima alla pila dei libri in lettura e anche dopo averli terminati li tengo a lungo a portata di mano.
    2. Libri che tollero o che sopporto.
    Uso il segnalibro se non è scivolato sotto il mobile, li poso dove capita. Qualche volta li dimentico.
    3. Libri che tollero poco ma che cerco di finire.
    Faccio l’orecchia alla pagina, tendo a nasconderli e a farli scivolare in fondo alla pila da dove li ripesco per senso del dovere.
    4. Libri che non sopporto o che detesto.
    Mi provocano l’impulso ad aprire la finestra e farli volare in strada. Li leggiucchio nei ritagli di tempo commentandoli ad alta voce. Li chiudo e basta senza nemmeno l’oltraggio dell’orecchia.
    L’imperatore di Gondwana rientra appieno nella categoria 3.
    Sono 14 racconti tutti preceduti da una sapida e divertita presentazione dell’autore.
    Una pessima abitudine che credevo fosse defunta insieme ad Isaac Asimov.
    Racconti che rientrano in tre categorie (oggi è giornata di classificazioni, evidentemente):
    1. Incomprensibili e gratuiti o gratuitamente incomprensibili.
    2. Monchi ed ellittici.
    3. Troppo americani per tema, ispirazione, approccio e spunto per essere interessanti per il lettore non americano.
    A fare eccezione: solo parzialmente L’imperatore di Gondwana, un buon racconto rovinato dal finale affrettato e approssimativo, Ailoura, un racconto à la Jack Vance con un’agnizione finale degna di Victor Hugo e Anselmo Merino, riscrittura moderatamente divertente di Benito Cereno di Herman Melville.
    Per il resto… Insopportabile il racconto scritto a quattro mani con Barry Malzberg, autore a suo tempo quantomeno sopravvalutato e che riletto ora fa venir voglia di possedere una luger. E usarla.
    Da sbadiglio o da paranoia gli altri.
    Insomma, se vi capita per le mani acquistatelo, fotocopiate Ailoura e rivendetelo.
    Se vi capita per le mani Benito Cereno di Melville compratelo e leggetelo.
    E se vi capita di incontrare Barry Malzberg… vabbé, siate magnanimi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Stazione Rossa di Aliette de Bodard Settembre 13, 2020
    • Il porto degli spiriti di John Ajvide Lindqvist Giugno 20, 2015
    • Incontro con John Shirley Dicembre 17, 2012
    • La trilogia di Mendicanti di Spagna di Nancy Kress Marzo 28, 2018
    • Articolo precedente I margini e i confini dell’amore
    • Articolo successivo M. J. Hyland – Il bambino che non sapeva mentire
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.