LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    D. Mitchell – L’atlante delle nuvole

    • di Melania Gatto
    • Agosto 27, 2005 a 6:21 pm

    David Mitchell
    L’atlante delle nuvole
    Frassinelli
    € 18,00
    trad. L. Scarlini, L. Borgotallo

    David Mitchell è un narratore. Una definizione esauriente senza essere conclusiva. Il suo L’atlante delle nuvole è prima di tutto una rassegna di storie che hanno luogo in un arco di tempo che va dall’inizio del XIX secolo a un remoto futuro dove una catastrofe ha completamente distrutto la civiltà umana. Ma i piani temporali non sono cronologicamente organizzati e i personaggi delle varie vicende hanno tra loro legami in apparenza deboli, occasionali.
    O forse, più appropriatamente, emblematici.
    Le loro storie non hanno molto di grandioso o definitivo: Mitchell non è il tipo di scrittore che coltivi intenti didascalici o ami presentare etiche personali o storiche. Mr. Ewing è un sprovveduto viaggiatore nei mari del Sud; Robert Frobisher, un musicista spiantato e di dubbia moralità alla ricerca di fortuna nel Belgio degli anni Trenta, in corrispondenza con un certo Sixsmith di Londra; Luisa Rey una giornalista californiana fortunosamente sulle tracce di un caso di inquinamento ambientale di portata planetaria (grazie all’imbeccata di un certo Rufus Sixsmith); Thimoty Cavendish un fallimentare editore di vanità internato in un ricovero per anziani simile a un carcere di massima sicurezza; Sonmi-451 un clone femmina addetta a una mangeria della Papa Song corp.; Zahcry il fifone un adolescente devoto della dea Sonmi che tenta di sopravvivere in una Terra drammaticamente regredita a un grado di civiltà tribale. L’atlante delle nuvole si apre e si chiude con la vicenda narrata nel suo diario personale da Mr. Ewing. Come in una matrioshka, seguono e precedono l’epistolario di Frobisher, l’avventura di Cavendish, il rapporto sulla vita di Sonmi e, proprio al centro del testo, il curioso romanzo di formazione di Zachry, superstizioso e impaurito erede della civiltà umana. Storie di persone ma anche di oggetti o di manufatti, come in una mappa abilmente celata nelle linee di un’altra.
    Un diario, un epistolario, un verbale, una novella, un romanzo d’azione… Pochi autori sanno padroneggiare altrettanto abilmente le diverse forme della narrazione e gli stili a esse correlati e ancor meno, probabilmente, riescono a dare la sensazione di che ognuna delle forme scelte sia la più adatta a tema e situazione. Il risultato, alla lettura, è una godibilissima vertigine, la sensazione di percorrere alla massima velocità possibile momenti in apparenza secondari ma inaspettatamente significativi della storia umana. Al termine delle seicento pagine de L’atlante delle nuvole, il lettore si troverà così a disporre di nuovi criteri per comprendere il mondo dove ci troviamo a condurre la nostra problematica esistenza.
    Esattamente ciò una lettrice come me si augura nel momento in cui prende in mano un libro sconosciuto.

    La versione completa di questa recensione apparirà sul numero 35 di LN-LibriNuovi in uscita a settembre 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una griglia oltre il tempo: i racconti di Ballard Aprile 2, 2004
    • Dr. Adder di Kevin W. Jeter Luglio 29, 2016
    • A pesca di storie con Kipling Gennaio 25, 2013
    • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo Gennaio 16, 2021
    • Articolo precedente S. e J. Routh – Note di cucina di Leonardo da Vinci
    • Articolo successivo M. Spurlock – Non mangiate questo libro
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.