LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Super-Cannes

    • di Melania Gatto
    • Giugno 13, 2013 a 7:30 pm

    ballard_j_g_super-cannes_pic_1

    Ballard ha sempre dimostrato una passione (fortunatamente) insana per le enclave, gli ambienti chiusi e selezionati, le isole di benessere dei nuovi ricchi e dell’alta borghesia produttiva. Basti pensare a libri come Un gioco da bambini o Cocaine nights per constatare che questa degli universi separati è una costante – quasi una fissazione – nell’opera più recente dell’autore inglese.

    In Super-Cannes il protagonista, convalescente da un incidente di volo, segue la moglie pediatra a Eden-Olympia, villaggio residenziale e parco tecnologico di ricerca di diverse multinazionali europee. Jane, moglie del pilota infortunato, è stata chiamata in tutta fretta a prendere il posto, nell’avanzatissimo centro medico di Eden-Olympia, del precedente professionista, suicidatosi dopo aver compiuto una strage.

    ballardLa sequenza degli eventi è stata assolutamente lineare: un bel giorno David Greenwood, stimato pediatria nonché benefattore e filantropo, ha preso un fucile di grosso calibro e ha cominciato a girare per gli uffici di Eden-Olympia accoppando senza seguire alcun criterio apparente quanti gli capitavano a tiro. Inseguito dalla sicurezza si è infine recluso in un garage con alcuni ostaggi che ha ucciso prima di suicidarsi. Una bruttissima storia che rischia di ledere gravemente allo sviluppo di Eden-Olympia e che ha quindi avuto un risalto limitato nelle pagine dei quotidiani, mentre l’inchiesta è stata frettolosamente terminata dopo indagini sommarie.
    Paul, il pilota, si trova in una strana situazione. Convalescente e privo di un’attività precisa finisce quasi fatalmente per appassionarsi alla strana fine di David Greenwood e inizia a compiere qualche indagine personale che lo porterà ben presto a una serie di scoperte che proiettano il romanzo molto oltre la dimensione del semplice giallo d’autore.
    Dal momento che Super-Cannes ha una sua rigorosa struttura narrativa, penso sia bene rispettarla e quindi mi asterrò dal continuare il racconto. Voglio comunque sottolineare alcuni aspetti dell’ispirazione ballardiana che, in questo romanzo, emergono con ancora maggiore chiarezza.
    Eden-Olympia è un luogo nel quale l’attività lavorativa è condotta oltre ogni limite ragionevole. Il management come il funzionariato della comunità hanno abolito ogni distinzione tra tempo libero e attività produttiva. Sospinti dall’ambizione, assorbiti dalla proprie ricerche, dirigenti, professionisti e ricercatori non abbandonano mai Eden-Olympia, non hanno in pratica alcun contatto con il mondo che li circonda e non frequentano le cittadine della zona, alle prese con i consueti problemi nati dall’immigrazione, dal sovraffollamento, dalla piccola criminalità.
    ballard super-cannesL’élite di Eden-Olympia sembra accontentarsi, per rilassarsi, di pratiche sessuali poco convenzionali, comunque rigorosamente limitate al week-end. L’aggressività latente nella comunità, tuttavia, non sembra placata da un ricorso al sesso come narcotico o dall’uso costante di euforizzanti. Ha bisogno di giochi più eccitanti, di ulteriori stimoli.
    Le prostitute di origine slava o africana o i gruppi di immigrati sono eccellenti bersagli per sfogare qualche eccesso di stress, per rasserenare animi tesi fino allo spasimo. La legge che governa il resto del mondo non si applica a Eden-Olympia e ai suoi abitanti. Le loro attività sono troppo preziose, il profitto che sono in grado di produrre costituisce un efficace salvacondotto, una franchigia definitiva che li pone al di sopra del resto della società. Accompagnando le ricerche di Paul siamo testimoni dell’affermazione di un nuovo feudalesimo segreto, assistiamo alla nascita di una società futura basata su un darwinismo sociale che non necessita nemmeno più di un’ideologia liberista costruita ad hoc. Le leggi del profitto sono le uniche a determinare l’esistenza di vittime e carnefici e il libro oltrepassa di gran lunga la misura abituale della metafora per rappresentare in termini schematici e rigorosi il puro reale. Naturalmente, e Ballard ce ne dà un eccellente esempio, bisogna sapere da che parte guardare e, una volta visto, sforzarsi di non chiudere gli occhi. D’altro canto Ballard rispetta rigorosamente il patto con il lettore di genere, grazie a un ritmo attentamente calibrato e a uno stile sobrio senza essere sciatto. Un libro che merita leggere per sapere come stanno le cose e che, suppongo, non lascerà dietro di sé anime pacificate e sonni beati.

    J.G. Ballard, Super-Cannes
    Feltrinelli, Universale Economica 2002
    pp. 372, € 9,00, trad. Monica Pareschi

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeJ.G.BallardRecensioniThriller

      Potresti trovare interessante anche...

    • Capitan Abisso di Norman Spinrad Maggio 7, 2017
    • Sintetizzatori Umani di Pat Cadigan Settembre 1, 2015
    • Storie terribili di gente pericolosa Luglio 5, 2013
    • Snow Crash di Neal Stephenson Agosto 25, 2007
    • Articolo precedente Le dimenticate, 3 – Quella che chiunque scriva dovrebbe avere letto: Constance Fenimore Woolson
    • Articolo successivo Le dimenticate, 4: Un romanzo da leggere solo perché è bellissimo: Celia Dale, In veste d’agnello
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.