LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il canto della vita

    • di Melania Gatto
    • Giugno 28, 2013 a 5:53 pm

    songmaster
    Debbo ammettere di non conoscere troppo Orson Scott Card, autore del quale ho sentito dire meraviglie. E così, anche senza roventi appelli in favore della FS d’avventura mi sono letta, e con notevole piacere, il suo Il canto della Vita, editore Fanucci.
    Tutti sanno che gli imperi galattici, da Asimov fino a Guerre Stellari, nascono direttamente dall’enorme suggestione di un’opera come Decadenza e caduta dell’Impero Romano di Gibbon, testo fondamentale per qualunque studente di lingua inglese. E O. S. Card non sfugge alla regola, così anche nel suo romanzo c’è un Impero Galattico dominato da un imperatore potente e spietato, ma… In questo “ma” c’è l’aspetto curioso e inquietante del romanzo. Dovete sapere, infatti, che tra i pianeti dell’Impero Galattico ve n’é uno che si chiama Tew dove c’è la Casa dei Canti, nella quale vengono addestrati gli Usignoli, singolari cantori capaci di evocare le emozioni più profonde. L’Imperatore Mirkal vuole un Usignolo per sé ma deve attendere finché Ansset, il più grande Usignolo mai arrivato alla Casa dei Canti non sia pronto per lui.
    Essere un Usignolo è una strana condizione. Comporta, innanzi tutto, la rinuncia alla propria condizione di adulto, cioé la condanna a vivere in un corpo di adolescente e, in secondo luogo, la rinuncia alle proprie emozioni per mantenere viva l’empatia verso le emozioni altrui. Infatti tra tutti i cantori gli Usignoli sono ben pochi, perché ben pochi sanno unire una così perfetta intuizione degli stati d’animo altrui al talento di evocarne di nuovi soltanto attraverso il canto.
    Il prezzo da pagare è comunque altissimo: Ansset conosce gli stati d’animo altrui ma non ne conosce i motivi, può influenzare i suoi ascoltatori ma non sa immaginare la pietà.
    orson scott cardAl di là dell’intreccio, che conosce anche momenti di stanchezza e qualche battuta a vuoto, il romanzo è dotato di un potente fascino, almeno in parte dovuto, probabilmente, ad alcuni elementi decisamente inconsueti per la SF d’avventura classica. Ansset è un affascinante, meraviglioso androgino, capace di risvegliare pulsioni omo- ed etero- sessuali praticamente in tutti coloro che incontra. Tuttavia non può in alcun modo cedere ai desideri altrui, infatti la sua condizione di Usignolo gli impedisce di intrattenere rapporti sessuali. Il romanzo finisce così per essere la drammatica cronaca di un’adolescenza interminabile, quasi una biografia parallela di Farinelli raccontata – lo riconosco volentieri – con molto maggior genio.
    Affascinante poi la descrizione della Casa dei Canti, un’istituzione totalizzante, a cavallo tra il convento benedettino e il monastero tibetano.
    Curiosa, infine, l’evidente affinità tra il romanzo di O. S. Card e la fiaba di H. C. Andersen, L’Usignolo dell’Imperatore. Entrambi gli usignoli, infatti, sono essenziali alla vita dell’Imperatore ma non sono in grado di comprendere le sue paure e i suoi dolori, possono cantare ma non comprendere, possono amare ma non condividere la sofferenza…
    Songmaster è stato pubblicato per la prima volta in America nel 1978 ma è arrivato in Italia sono nel 1997, ben diciannove anni dopo. Va bene, il romanzo non è perfetto, ma come mai ha trovato così tardi un editore in Italia? Non è che l’essere marcato da una così evidente polarità omosessuale lo ha reso poco appetibile agli editori italiani? In fondo siamo un popolo di veri machos, (e i lettori di FS anche di più) che non avrebbero mai sopportato una storia dolorosa e un po’ perversa… O no?
    Va bene, lo so, volevo leggere un romanzotto d’avventura e invece mi sono imbattuta nella rivisitazione di una fiaba dai contorni sessualmente ambigui. Ma è colpa mia se gli scrittori di SF fanno i furbi e scrivono storie anche troppo raffinate?

    Orson Scott Card
    Il canto della vita
    Fanucci, Libro d’Oro, 1997
    pp. 313, € 12,91
    Trad. Carlo Borriello

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeRecensioniOrson Scott Card

      Potresti trovare interessante anche...

    • Chtorr! Luglio 15, 2013
    • I fantasmi di Capuana e i viaggi nel tempo di Salgari: un secolo di fantastico italiano Febbraio 16, 2012
    • Fatherland di Robert Harris Dicembre 5, 2018
    • Dr. Adder di Kevin W. Jeter Luglio 29, 2016
    • Articolo precedente L’eroico fallimento di un ammiraglio zarista
    • Articolo successivo Un volo dimenticato
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.