Ma la caccia è meglio della miniera?
Superficialmente simile a un romanzo di fantascienza, tanto che in esso sono presenti diversi stilemi del genere…
Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.
Superficialmente simile a un romanzo di fantascienza, tanto che in esso sono presenti diversi stilemi del genere…
Che grande, magnifico scrittore è Orhan Pamuk, pazzo per le parole, con una fede incrollabile nelle parole, nella potenza evocativa delle parole, anche quando sembra che chieda aiuto agli oggetti per ricostruire il mondo che le sue parole hanno edificato. Anche quando non lo capisco (La nuova vita, Il libro […]
Mi ha attratto il titolo, che lascia immaginare un futuro assai prossimo, in cui la nuova riforma della scuola relegherà la storia antica in uno spazio sempre più angusto. Quanti già ora pensano ad esempio, dopo aver visto Il gladiatore di Ridley Scott, che Commodo morì davvero nell’arena (e non, […]
Romanzo di fantascienza largamente atipico, Picnic sul ciglio della strada, dal quale è stato tratto il film Stalker di Andrei Tarkovskij, è basato interamente sul concetto di assenza. Nella «zona» gli alieni – dei quali si ignorano non soltanto la provenienza ma anche forma e intenzioni – hanno lasciato prima […]
Acqua e sangue di Patrick McGrath è una raccolta strana, che è arduo definire, come fa disinvoltamente l’editore Bompiani, citando il solito maestro dell’horror – questa volta è di turno Clive Barker, di solito si tratta di Stephen King – «racconti dell’orrore scritti con grande stile e magistrale gusto per […]
Nell’ormai lontano 2008 uscì un’antologia da Mondadori, curata da Sandrone Dazieri, editor di Licia Troisi (Cronache del Mondo emerso + Le guerre del Mondo emerso + numerosi altri libroni per qualche migliaio di pagine di fantasy rinunciabilissima) e scrittore lui stesso. Titolo: «I confini della realtà», collana Strade Blu, sottotitolo […]
A suo tempo ho letto e gustato Codice e Biancaneve e quando ho ritrovato in libreria questo Sulla torre Antica, editoreLupetti & Fabiani nella nuova collana Porto Franco, l’ho senz’altro letto, iniziando un silenzioso conto alla rovescia terminato quando, pochi giorni dopo, ho ricevuto l’inevitabile e-mail. «Hai letto l’ultimo Giorgi? […]
I diari di Grasmere (qui nella bella traduzione di Marina Rullo) furono redatti da Dorothy Wordsworth (1771-1855) tra il 14 maggio 1800 e il 16 gennaio 1803 a Dove Cottage, nella valle di Grasmere, in quel Lake District indissolubilmente legato al nome di William Wordswoth e Samuel T. Coleridge […]
Parlando di buoni libri suggerisco di non lasciarsi scappare Miliardi di tappeti di capelli, di Andreas Eschbach, Fanucci TIF, traduzione dal tedesco di Robin Benatti. Fantascienza tedesca… Ricordando alcuni numeri di Perry Rhodan e alcune più o meno turpi nefandezze della fantascienza teutonica non è facile liberarsi da una sensazione […]
Come Michel Houellebecq, autore del curioso saggio/biografia H.P. Lovecraft, contro il mondo, contro la vita, anch’io ho sviluppato nell’adolescenza grande amore e interesse per H.P. Lovecraft, amore e interesse che non mi hanno abbandonato con la maturità, sebbene sia ben conscio di alcuni suoi limiti. D’altro canto Lovecraft rappresenta un […]
La trama de Il Prete di Thomas M. Disch (Fanucci 2001, ed. or. 1994, postfazione di Valerio Evangelisti) è abbastanza complessa. Patrick Bryce, parroco cattolico di Minneapolis, di mezza età e ben portante, ha fatto nella sua vita molti compromessi con la fede e con la coscienza. Spinto dalla propria […]
Una vera decana della fantascienza, poco meno che un mito per i lettori di sf over quaranta, è Ursula Kroeber Le Guin, ripresentata al pubblico italiano con un romanzo (ed. or. 2000): the Telling (il maiuscolo è importante), divenuto nella versione italiana La salvezza di Aka, 2002, Mondadori Strade Blu. […]
Il 19 febbraio 1473 nasceva a Toruń (oggi in Polonia) Nikołaj Kopernik. Potreste festeggiare il 540° «compleanno» del grande astronomo leggendo questo saggio accattivante che lo ritrae da un punto di vista abbastanza inconsueto. Per andare come vuole Copernico, il cielo dev’essere impazzito (Homelius, annotazione sulla copia del De revolutionibusappartenuta […]
Pubblichiamo questa recensione nel centenario della morte di Alfred Russel Wallace. Buona lettura! Alfred Russel Wallace nacque, ottavo di nove figli, nel 1823 nel Galles. Durante un’adolescenza e una giovinezza piuttosto tribolate, a causa delle precarie condizioni economiche della famiglia, ebbe modo di accostarsi, da un lato alle scienze della […]
di Silvia Treves Crescere accade a tutti, poi si sopravvive. Ma il passaggio dall’infanziaall’età adulta non è facile, e il più delle volte nemmeno felice. Occorre imparare a conoscere e ad accettare se stessi e i propri limiti, a capire che a volte i compromessi non sono rese ma una […]
Non è che se ne sia parlato poco, di questo libro. Giornali, supplementi letterari, settimanali allegati o meno a quotidiani nazionali, radio, TV: tutti a spendere falsetti, singulti e gridolini sul miracolo (apparente) di uno scrittore italiano che parla della storia italiana. Una miriade di articolesse e laudi che tutto […]
di Massimo Citi Cronache di un venditore di sangue, di Yu Hua, edito da Einaudi, è stato scritto tre anni dopo Vivere! e di quest’ultimo conserva la commossa attenzione per le piccole storie della gente comune, per le vite minori e le difficoltà quotidiane. Ma rispetto a Vivere! è forse […]
A Scanner Darkly di P.K.Dick ha avuto una lunga e complessa vicenda editoriale in Italia. Uscito una prima volta con il titolo Scrutare nel buio, edito dalla Nord nella gloriosa collana “Anticipazione” è andato esaurito una prima volta ed è virtualmente morto con la fine della collana. É […]
di Obelix Questo non è un romanzo storico. Racconta una storia (vera) sullo sfondo dell’Europa tra la fine della Guerra dei Trent’anni e l’ascesa al potere di Maria Teresa e Federico il Grande, narra le avventure di figure emblematiche come re e alchimisti, ma va collocato – nonostante qualche recensore […]
La percezione della Russia attuale in Occidente è formata per metà da pie illusioni e per metà dall’assemblaggio di luoghi comuni stagionati, se non decisamente scaduti. La Russia del terzo millennio è una realtà politica le cui radici affondano profondamente nei settant’anni di regime comunista sovietico e nella quale gli […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.