LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    2

    TerraNova

    Da tempo immemorabile, in un mondo lontano…

    • di Massimo Citi
    • Marzo 10, 2013 a 8:35 am

    Parlando di buoni libri suggerisco di non lasciarsi scappare Miliardi di tappeti di capelli, di Andreas Eschbach, Fanucci TIF, traduzione dal tedesco di Robin Benatti.

    Fantascienza tedesca… Ricordando alcuni numeri di Perry Rhodan e alcune più o meno turpi nefandezze della fantascienza teutonica non è facile liberarsi da una sensazione di disagio e da una certa diffidenza. La prefazione, a cura del traduttore, con gli audaci paralleli tracciati con Borges e E.T.A. Hoffmann sembra fatta apposta per rendere ancor più sospettoso il lettore. Si arriva alla lettura non propriamente ricchi della proverbiale volontà di sospendere il giudizio, attendendosi di dover ingurgitare un grosso, indigeribile pasticcio.

    Bastano una decina di pagine per riconoscere il legame con Hoffmann nel magico equilibrio tra il burlesco e l’ossessivo, e solo qualche pagina in più per ritrovare nel testo di Eschbach il gusto crudelmente grottesco delle fiabe nordiche.

    Provare a raccontare la vicenda non è cosa facile, anche perché Eschbach l’ha organizzata tanto ingegnosamente che a ricostruirla si rischia qualche grossolano arbitrio. Diciamo che esiste un luogo, anzi qualche centinaio di luoghi, ossia di pianeti abitati, nei quali da millenni esiste l’uso di tessere tappeti di capelli. Un lontano imperatore acquista i tappeti per qualche ignoto e dimenticato motivo. Ma tale despota, remoto e immortale, è stanco del proprio compito e della propria responsabilità di reggitore dell’universo. Lui stesso, tuttavia, è all’oscuro di questo traffico di tappeti di capelli femminili, iniziato migliaia e migliaia di anni prima…

    Andreas Eschbach

    Sinceramente, più di questo non posso e non voglio svelare. Leggete il romanzo, se siete incuriositi: assicuro che ne vale la pena.

    Miliardi di tappeti di capelli è un felicissimo incontro tra favola e fantascienza, un romanzo a suo modo straordinario: amaro, beffardo ed eccessivo e che risveglia nel lettore brividi di infantile meraviglia. Infantile, sottolineo, non puerile.

    Andreas Eschbach
    Miliardi di tappeti di capelli
    Fanucci TIF, 2006
    pp. 284, € 7,90
    Trad. R. Benatti    



    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Andreas EschbachFantascienzaistantaneenarrativa tedescaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • L. Masali – La perla alla fine del mondo Ottobre 22, 2007
    • Le vampire e la loro storia Agosto 25, 2013
    • Qualcosa di nuovo nella fantascienza italiana: Andrea Viscusi Giugno 28, 2015
    • A pesca di storie con Kipling Gennaio 25, 2013
    • Articolo precedente Contro il mondo, contro la vita
    • Articolo successivo Dai diari di Dorothy Wordsworth
    • Facebook

    • In primo piano

      • H.G.Wells, una (ri)scoperta05/08/2025
      • La casa rossa di Mark Haddon03/21/2024
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov01/05/2024
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
    • Ultimi articoli

      • Radicalized di Cory Doctorow
      • H.G.Wells, una (ri)scoperta
      • Gli uomini pesce di Wu Ming 1
      • La strada oltre il muro di Shirley Jackson
      • Culture dimenticate. Venticinque sentieri smarriti dall’umanità
      • Attraverso la notte di William Sloane
      • Come addomesticare una volpe di Lee Alan Dugatkin e Ljudmila Trut
      • L’Invisibile di Philip Ball
      • Wanted (Osama) di Lavie Tidhar
      • Quel che una pianta sa. Guida ai sensi nel mondo vegetale di Daniel Chamovitz
      • La casa rossa di Mark Haddon
      • Cose che succedono la notte di Peter Cameron
      • Il battello bianco di Činghiz Ajtmatov
      • La strega di Shirley Jackson
      • Colibrì Salamandra di Jeff VanderMeer
      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2025 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.