LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Il corrotto regime imperiale da Roma a Hollywood

    • di Obelix
    • Marzo 22, 2013 a 4:07 pm

    Mi ha attratto il titolo, che lascia immaginare un futuro assai prossimo, in cui la nuova riforma della scuola relegherà la storia antica in uno spazio sempre più angusto. Quanti già ora pensano ad esempio, dopo aver visto Il gladiatore di Ridley Scott, che Commodo morì davvero nell’arena (e non, più prosaicamente ma anche più realisticamente, strangolato in un gabinetto)? I tre autori del libro si propongono di realizzare una sinergia tra ricerca storica e ricerca sui linguaggi della comunicazione, obiettivo senz’altro affascinante. Secondo il commento riportato nel retro di copertina, il libro vuole affrontare «con un taglio leggero ma rigoroso i luoghi comuni della storia dell’antichità per smascherare gli errori più diffusi e grossolani, mostrando al tempo stesso quanto il nostro immaginario sia stato plasmato e influenzato dalle diverse storie che il cinema ci ha raccontato su Roma e sui suoi eroi». In realtà il libro, per quanto di godibile lettura, non mi sembra rispettare, se non saltuariamente, tale dichiarazione di intenti. Troppo spesso l’intersezione delle competenze dei tre autori non si vede proprio: in alcune parti l’analisi storica prevale, svincolata dalla citazione filmografica. Ad esempio, le interessanti interpretazioni del mito di Romolo e Remo e di quello di Muzio Scevola ed Orazio Coclite non sono poste in relazione a film specifici: il primo episodio viene collegato, con un eccessivo volo pindarico, al film Spartacus, mentre, per collegare alla cinematografia gli eroi della guerra contro Porsenna, non si trova di meglio che fare riferimento a Rambo…

    L’indentatura tra storia e cinema sembra funzionare meglio quando si parla di Cesare o della prima età imperiale, che hanno maggiormente stimolato produttori e sceneggiatori. Particolarmente interessante l’analisi dell’ambiguità con cui gli sceneggiatori statunitensi hanno guardato all’antica Roma, apprezzandone la virtuosa epoca repubblicana e aborrendo invece il corrotto regime imperiale, cui viene contrapposta l’azione moralizzatrice operata dal cristianesimo (Il gladiatore di Ridley Scott in questo senso è una rara eccezione, segno forse del cambiare dei tempi, anche se poi molti americani sembrano ancora scegliersi il presidente richiamandosi ai principî della Bibbia…). In appendice si trovano le schede dei film più significativi. Vi sono contenute anche le trame, che sono interessanti ma in più occasioni ribadiscono concetti già espressi in precedenza, e pertanto sarebbe stato preferibile incorporarle nel testo. Insomma, libro moderatamente interessante, anche se alla fine della lettura non ci si sente molto sicuri di aver comprato ciò che il titolo prometteva.

    Laura Cotta Ramosino, Luisa Cotta Ramosino, 
    Cristiano Dognini
    Tutto quello che sappiamo su Roma 
    l’abbiamo imparato da Hollywood.
    Bruno Mondadori 2004,
    pp. 229, € 18,00

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: cinemaImpero RomanoistantaneeRecensioniRomastoria antica

      Potresti trovare interessante anche...

    • Rosselana, la Magnifica dell’harem Marzo 7, 2014
    • E. Schlosser – Fast food nation Dicembre 17, 2004
    • Ragnarök: la fine degli dei, di Antonia Susan Byatt Dicembre 19, 2019
    • I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming Marzo 14, 2018
    • Articolo precedente Un picnic con Dio
    • Articolo successivo Incontro con Andreas Eschbach
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.